Un luogo unico dove Oriente e Occidente si fondono in un perfetto equilibrio: Hong Kong, una città moderna e sicura che non smette mai di sorprendere. Tra panorami mozzafiato, escursioni indimenticabili e una storia culturale ricca e affascinante, questa metropoli ha qualcosa da offrire a ogni viaggiatore. Ho avuto la fortuna di visitare Hong Kong in due occasioni, in questa guida troverai consigli pratici e informazioni utili per organizzare al meglio il tuo viaggio. Menu rapido Quando visitare Hong Kong Documenti e vaccinazioni per entrare a Hong Kong Cosa fare e vedere a Hong Kong Possibili itinerari a Hong Kong Come spostarsi a Hong Kong Viaggio a Hong Kong: costi Viaggio a Hong Kong: sicurezza Symphony Of Lights. Quando visitare Hong Kong Hong Kong è una destinazione che si può visitare tutto l’anno. La primavera (da marzo a maggio) è mite e piacevole, con temperature intorno ai 17-26 gradi. L’estate (da giugno ad agosto) è calda e umida, con temperature che spesso superano i 30 gradi, piogge frequenti e pure occasionali tifoni, questo è probabilmente il periodo peggiore dell’anno per visitare la città. L’autunno (da settembre a novembre) è considerato il periodo migliore per visitare Hong Kong, cielo sereno, bassa umidità, scarse precipitazioni e temperature confortevoli (19-28 gradi). L’inverno (da dicembre a febbraio) è fresco e secco, con temperature che oscillano tra i 14 e i 20°C, è quindi un periodo ideale per le escursioni e gli eventi festivi come.. .
Il piccolo sultanato del Brunei non è di certo una destinazione imperdibile ma consiglio a chiunque di passarci qualche giorno nel caso intendesse visitare l’isola del Borneo. Infatti, se decidi di spostarti via terra è una tappa pressoché forzata per passare da una parte all’altra del Borneo malesiano.
Un mare tra i più belli al mondo, tanta biodiversità tipica dei Paesi a cavallo dell’equatore, paesaggi pittoreschi ma anche tanta cultura e dell’ottimo cibo, il tutto condito da prezzi stracciati e livelli di sicurezza nettamente migliori rispetto ad altri Paesi in via di sviluppo.
Le Filippine sono un paradiso tropicale nel sud-est asiatico composto da oltre 7.000 isole. Sono note per le spiagge mozzafiato, le acque cristalline, alcuni dei migliori siti per fare immersioni al mondo e l’ospitalità della gente con la quale è davvero facile comunicare visto che l’inglese è una delle lingue ufficiali. Il Paese ha inoltre una ricca storia e cultura influenzata dal suo passato coloniale spagnolo e americano.
La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia è spesso snobbata in favore di altre mete nel sud est asiatico ma il Paese ha più di qualche destinazione interessante. Angkor Wat, il complesso di templi più grande al mondo, nonché il sito archeologico più visitato del sud est asiatico, le isole paradisiache nel sud del Paese, le foresta incontaminata ma anche tanta storia recente che purtroppo riguarda uno dei peggiori genocidi di sempre. Il Paese da davvero molto da offrire.
Pulita, organizzata, futuristica. La prosperosa città-stato di Singapore sembra davvero un altro mondo rispetto agli altri paesi del sud est asiatico. È una destinazione affascinante e facile da esplorare, perfetta per chiunque non voglia avere a che fare con il caos che spesso caratterizza gli altri Paesi della regione, a discapito però di un costo della vita abbastanza elevato. Singapore infatti non è assolutamente una destinazione economica, in particolar modo se paragonata ai Paesi che la circondano.
Tenerife, l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie è conosciuta soprattutto per le sue spiagge, i resort e la movida, a prima vista non esattamente la mia isola preferita. Devo però ammettere che in verità ha davvero molto di più da offrire: i paesaggi marziani del parco nazionale del Teide, la fitta foresta del parco di Anaga, le scogliere a picco sul mare del massiccio del Teno e più di qualche città con un sacco di architettura coloniale.
Il Marocco è una destinazione accessibile ed economica, perfetta per chiunque voglia un’introduzione al mondo arabo-islamico a due passi dal vecchio continente. I vivaci mercati, l’architettura, i caratteristici centri storici ma anche la varietà dei paesaggi – dalle spiagge al deserto del Sahara passando per l’alto Atlante, con picchi di oltre 4000 metri – rendono il Marocco una destinazione davvero interessante.
Gran Canaria è un’isola che ha dell’incredibile perchè c’è veramente di tutto: paesini in stile coloniale, spiagge, parti quasi desertiche e, più verso l’interno, le montagne e la foresta che creano un paesaggio alpino in forte contrasto con quella che è la costa, solo qualche chilometro più giù.
Maiorca, l’isola maggiore dell’arcipelago delle Baleari, grazie alle sue bellissime spiagge, storia, cultura e un sacco di possibili attività è indubbiamente una delle destinazioni più popolari non solo della Spagna ma di tutto il Mediterraneo.
Che sia un’avventura zaino in spalla, un road trip o una vacanza all inclusive, in questa guida troverai un sacco di consigli utili e spunti per organizzare il tuo viaggio al meglio e scegliere l’isola, o le isole, che più fanno al caso tuo.
La Palma è un’isola montagnosa che offre degli ottimi sentieri per tutti gli amanti dell’escursionismo, foreste lussureggianti, città coloniali e un’ atmosfera più autentica rispetto ad altre isole più popolari delle Canarie.
A poca distanza dalla ben più popolare Tenerife, La Gomera è l’esatto contrario: piccola, con una popolazione di circa ventimila abitanti, è largamente incontaminata e offre un’opportunità unica a chiunque voglia immergersi nella natura e in particolare nell’affascinante foresta di laurisilva che caratterizza il parco nazionale del Garajonay posto al centro dell’isola.
Lanzarote, sotto molti aspetti simile alla vicina Fuerteventura, è caratterizzata da vulcani e campi di lava che danno vita a “paesaggi marziani” ma anche a bellissime spiagge bianche e dorate.
Fuerteventura grazie alle sue numerose spiagge, un ottimo clima durante tutto l’anno e delle ottime condizioni per fare surf e windsurf, è indubbiamente una delle isole più note e popolari dell’arcipelago delle Canarie, soprattutto tra gli italiani.
In questo articolo ho cercato di elencare tutte le app di viaggi più utili che utilizzo regolarmente, che ho usato o, in alcuni casi, ho semplicemente testato ai fini di scrivere questo articolo e renderlo il più completo e informativo possibile.
In questo articolo rispondo a tutti quelli che nel corso degli anni, tramite messaggi privati, commenti e email, mi hanno contattato facendomi una delle seguenti domandi e tutte le possibili variazioni sul come viaggiare senza biglietto di ritorno.
Sarà che è l’unico Paese senza accesso al mare di tutta la regione, sarà l’assenza di attrazioni uniche al mondo come potrebbero essere Bagan in Myanmar e Angkor Wat in Cambogia, resta il fatto che il Paese riceve una frazione del turismo rispetto agli altri Paesi, ma ti assicuro che nasconde molte perle che valgono assolutamente la pena di essere viste.
Il Myanmar, Burma o Birmania, è rimasto distante dal turismo di massa per anni e sta ora, lentamente, guadagnando popolarità per un sacco di buone ragioni, fortunatamente però conserva ancora un buona dose di autenticità!
L’India, il settimo Paese più grande al mondo per superficie e il secondo più popoloso dopo la vicina Cina, dai grandi picchi dell’Himalaya a nord alle spiagge e la giungla del sud, è un luogo di estrema diversità geografica ma anche culturale, assolutamente un unico al mondo che offre infinite possibilità di viaggio per tutti i gusti.
Rispondo alle domande del Panda. Come ti sei innamorato del “backpacking”? Qual è il viaggio che ritieni ti abbia maggiormente cambiato? Qual è il prossimo viaggio in programma?
Dall’incredibile ospitalità del suo popolo alla seconda catena montuoso più alta al mondo, il Karakoram, il Pakistan è un Paese incredibile che purtroppo non gode di una bellissima reputazione, ma ti assicuro che dopo averlo visitato di persona cambierai sicuramente idea.
Questo piccolo Paese, senza sbocco sul mare, situato tra Tibet e India contiene ben otto dei primi dieci picchi più alti al mondo – tra cui ovviamente il Monte Everest – la città di Lumbini, luogo di nascita di Gautama Buddha, fondatore del buddismo e infine un patrimonio culturale di tutto rispetto.
Il trekking al campo base dell’Everest in Nepal è senza dubbio un sogno per chiunque ami le montagne e il trekking, per alcuni è una vera e propria Mecca.
Il trekking del circuito dell’Annapurna, il campo base dell’Annapurna e il Poon Hill Trek in Nepal possono essere completati uno di seguito all’altro in una sorta di grande circuito (più sotto trovi tutte le informazioni del caso) ma si tratta di tre percorsi ben distinti che possono essere completati separatamente.
L’indonesia con i suoi paesaggi variegati, che vanno dalle aree montagnose centrali passando per le terrazze di riso e culminando sulle bellissime spiagge, senza dimenticare la cultura, i numerosi templi e moschee, l’ottimo surf e le immersioni, è senza dubbio una destinazione spettacolare.
Un Paese che molti non sanno nemmeno dove si trova ma decisamente tra i più belli al mondo: qui oltre a spiagge bellissime, una rigogliosa foresta pluviale e una cultura estremamente varia, troviamo la terza barriera corallina più lunga del pianeta!
L’Australia, con i suoi grandi spazi incontaminati che vanno dalle bellissime spiagge ai deserti passando per la foresta pluviale, il famoso “outback” e la grande barriera corallina, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura che qui possono osservare creature e scenari unici al mondo ma anche città all’avanguardia.
Dai templi buddisti, ai mercati e alle bellissimi spiagge passando per la deliziosa cucina, la Thailandia ha qualcosa da offrire per tutti i gusti. Ho trascorso più di un mese viaggiando zaino in spalla all’interno del Paese in questa guida troverai un sacco di informazioni utili e consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in Thailandia.
Spesso snobbata in favore di altre destinazioni più popolari nel sud est asiatico, la Malesia ha in verità molto più da offrire di quello che la gente pensa: dalla moderna Kuala Lumpur ai numerosi parchi nazionali, casa di specie uniche sul pianeta, passando per alcune delle spiagge e siti per fare immersioni migliori al mondo. Questo Paese di certo non delude!
Il Vietnam è stato l’ultimo Paese che ho visitato durante il mio lungo viaggio nel sud est Asiatico e senza dubbio quello che più mi è rimasto nel cuore, l’accoglienza delle persone, i paesaggi surreali che mutano profondamente da nord a sud, i templi e infine una cucina a dir poco deliziosa.
Divisa tra Argentina e Cile, la Patagonia è un luogo unico al mondo. Qui troviamo le maestose Ande, ghiacciai, cascate e laghi glaciali che vanno a formare alcuni dei paesaggi più belli e selvaggi di questo pianeta.
Che sia un viaggio di due settimane o di più mesi, in questo articolo troverai un sacco di informazione utili e consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in Centro America.
Che sia un viaggio di due settimane o di più mesi, in questo articolo troverai un sacco di informazione utili e consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in Sud America.
Spesso quando si è in viaggio la gente sottovaluta i costi legati alle gestione dei propri soldi. Molti infatti utilizzano carte o conti che, oltre a delle spese fisse, fanno pagare, quando si preleva contanti, anche commissioni non da poco.
Questo gigantesco Paese del nord America copre circa 2 milioni di chilometri quadrati e oltre 10.000 km di costa. È tra i 10 Paesi più visitati al mondo e ha qualcosa da offrire per tutti i gusti: spiagge caraibiche, montagne, deserti, rovine, città coloniali e molto altro ancora.
È un Paese ricco di cultura, architettura coloniale, vulcani, laghi, dense foreste e alcuni tra i siti maya più impressionanti della regione, Tikal su tutti. Può tranquillamente essere visitato in un un singolo viaggio o anche essere combinato con i vicini Messico e Belize.
El Salvador è il Paese più piccolo ma anche il più popolato dell’America centrale. Spesso saltato anche all’interno di un lungo viaggio nella regione, in verità ha molto da offrire sotto ogni aspetto, foreste incontaminate, spiagge e siti archeologici.
L’Honduras, spesso una destinazione snobbata a causa della sua brutta reputazione riguardante la sicurezza, è comunque riuscito a farsi un nome tra i viaggiatori soprattutto grazie a Utila e Roatan, le due isole caraibiche che fanno parte dell’arcipelago delle Bay Islands.
Il Nicaragua è stato senza ombra di dubbio il mio Paese preferito durante il mio viaggio zaino in spalla in America centrale. Vulcani, città coloniali, isole paradisiache e attività uniche al mondo, il tutto a prezzi stracciati.
Il Costa Rica è storicamente uno dei Paesi più visitati dell’America centrale. Un Paese ricco di flora e fauna, bellissime spiagge, vulcani e persone davvero ospitali che vanta una delle democrazie più antiche al mondo, in contrasto con gli altri Paesi della regione.
Credo che molte persone associno Panama al solo canale e all’alta finanza, ma la verità è che il Paese ha moltissimo altro da offrire ed è indubbiamente uno dei Paesi del centro America che sta emergendo proprio per quanto riguarda il turismo.
Il Brasile è il Paese più grande di tutto il Sud America e il quinto più grande al mondo. È un luogo dove la diversità la fa da padrona: dalle metropoli come San Paolo e Rio de Janeiro, che come tutti sanno ospita il carnevale più famoso al mondo, alla natura incontaminata della foresta amazzonica, buttandoci dentro spiaggie da sogno, città coloniali, una passione sfrenata per il calcio e persone incredibili, insomma ce n’è per tutti i gusti!
L’Argentina è da sempre uno dei Paesi più popolari da visitare in Sud America. Dall’atmosfera di Buenos Aires, a sprazzi molto italiana, alle bellezze naturali come le cascate di Iguazu e il ghiacciaio Perito Moreno in Patagonia, per finire con i vigneti di Mendoza e la deliziosa carne: il Paese ha qualcosa da offrire a tutti.
Il Paraguay insieme alla Bolivia sono gli unici Paesi dell’ America Latina a non avere sbocco sul mare. Il Paese è ricco di risorse naturali e qui troviamo la seconda falda acquifera più grande al mondo: l’ acquifero Guaranì.
L’Uruguay, il secondo Paese più piccolo del Sud America, è casa di alcune delle spiagge più belle del continente, consumatori accaniti di yerba mate e asados.
Da nord a sud misura più di 4000 km e nel suo punto più largo arriva appena a 240 km questo fa si che sia attraversato da almeno 7 climi ben distinti che vanno dal deserto più arido del mondo al freddo estremo della Patagonia cilena rendendolo un Paese davvero unico.
Spesso chiamata il Tibet delle Americhe, la Bolivia è considerata una dei Paesi più “remoti” delle Americhe perché, insieme al Paraguay, è senza sbocco sul mare.
Dalle vette innevate delle Ande, passando per bellissime città coloniali e siti archeologici come Machu Picchu (ma non solo!)- alla foresta amazzonica, il Perù ha qualcosa da offrire per tutti i gusti.
Dai picchi innevati delle Ande alla foresta amazzonica, passando per qualche città coloniale. In Ecuador c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Una guida completa per organizzare il tuo viaggio in Colombia. Cosa vedere, dove andare, itinerari, consigli e molto altro ancora.
Viaggiare da soli può essere inquietante. In questo articolo troverai un sacco di consigli per partire da soli e godersela fino in fondo.
Vuoi lavorare viaggiando? Scegli uno di questi lavori ed esplora il mondo viaggiando in tutta libertà! Questa è la lista dei migliori lavori per vivere viaggiando.
Una guida pratica ricca di consigli per viaggiare leggeri e sfruttare al massimo i vantaggi che ne derivano.
Impara come viaggiare sicuro ovunque nel mondo preparandoti nel modo giusto prima di partire e muovendoti in tutta sicurezza mentre sei in viaggio.
Tutti i segreti che ho imparato per viaggiare spendendo poco dopo aver passato 4 anni a girare il mondo.
Una guida pratica che copre ogni aspetto di un viaggio low cost con trucchi e consigli da parte di chi ha viaggiato per anni facendo del budget la propria priorità.
Cosa copre una buona assicurazione viaggio? Quali sono le più convenienti? La risposta a queste domande e molte altre ancora.
Lista definitiva delle cose da mettere nello zaino per un viaggio.
Come scegliere lo zainetto per le tue escursioni giornaliere e lista dei migliori.
Tutto quello che devi sapere per comprare lo zaino da viaggio più adatto alle tue esigenze.
Tutto quello che c’è da sapere sugli ostelli. Risposte alle domande più frequenti e consigli su come vivere al meglio la vita da ostello.
Come scegliere un ostello? Cosa rende un ostello migliore di un altro? Una guida pratica su come individuare un buon ostello ed utilizzare i vari siti di prenotazione.
Il prezzo del biglietto aereo spesso risulta essere la spesa più costosa di un viaggio. Ecco perché investire un po’ di tempo nella ricerca di un volo può ripagare enormemente. Impara come farlo nel modo giusto.