Se troverai questo articolo utile, considera l’idea di aprire i tuoi conti per viaggiare tramite uno dei link presenti in questa pagina (Nel caso non li vedessi, disattiva Adblocker). Facendolo supporti il sito senza alcun costo aggiuntivo per te. Grazie!
Spesso quando si è in viaggio la gente sottovaluta i costi legati alle gestione dei propri soldi. Molti infatti utilizzano carte o conti che, oltre a delle spese fisse, fanno pagare, soprattutto quando si preleva contanti, anche commissioni non da poco.
Questo è particolarmente vero fuori dall’Europa dove molti conti e carte tradizionali spesso raggiungono, o addirittura superano, i 5-10€ di commissioni su ogni singolo prelievo e sui pagamenti in valuta estera si può tranquillamente raggiungere un rincaro del 3% sul tasso di cambio. È chiaro quindi che, soprattutto per viaggi a lungo termine, queste commissioni possano incidere non poco sul budget.
In questo articolo andremo a vedere quali soluzioni scegliere e perché, in modo tale da ridurre al minimo questi costi. Consiglio fortemente di leggere l’articolo per intero, avrai un’idea più chiara del perché consiglio determinati conti e quali siano tutte le possibili commissioni da evitare, che in alcuni casi vanno al di là dell’avere la giusta carta.
Menu rapido
Prima di tutto facciamo un po’ di chiarezza sulla terminologia usata, partendo dalla parola “atm” che spesso uso in questo articolo: gli atm non sono altro che il nome internazionale usato per chiamare gli sportello automatici.
Quando invece parlo di cambio interbancario faccio riferimento a quello che viene spesso chiamato “cambio ufficiale” o “cambio senza commissioni di cambio valuta”, cioè il tasso di cambio che viene mostrato dalle varie app o ricerche su google. Per farla breve il cambio che vorresti avere in ogni situazione, siano questi prelievi, pagamenti online o tramite terminale in un negozio/ristorante.
La carta di debito spesso chiamata erroneamente “bancomat”, è sostanzialmente la carta associata a un conto corrente. Quando si fa un acquisto online, si paga con la carta o si preleva allo sportello, la cifra in questione viene detratta direttamente dal saldo del conto e se non ci sono fondi a sufficienza l’operazione non va a buon fine.
Nonostante la credenza popolare che per viaggiare sia necessario avere una carta di credito, ti assicuro che una carta di debito è più che sufficiente, e la scelta migliore per la grande maggioranza delle persone. L’unica situazione in cui potresti necessitare una carta di credito è nel caso avessi intenzione di noleggiare un’auto; più avanti nell’articolo troverai almeno due ottime opzioni.
Ho viaggiato per anni utilizzando esclusivamente carte di debito e non ho mai avuto alcun tipo di problema.
Le carte prepagate sono sotto molti aspetti, simili alle carte di debito. Quando si fanno acquisti online, si paga con la carta o si preleva a un atm i fondi vengono scalati direttamente da quello che può essere chiamato conto-carta e quindi l’esito dell’operazione dipende esclusivamente dal bilancio presente al momento della transazione.
Molto popolari in passato, soprattutto per fare acquisti online in quanto le vecchie carte di debito non erano abilitate per tali operazioni, ad oggi a mio modo di vedere sono obsolete, spesso hanno infatti costi di ricarica, alcune hanno anche costi di gestione e rilascio della carta, inoltre le funzionalità e le possibili operazioni bancarie sono limitate rispetto ad un conto corrente. Infine, ti garantisco che nessuna carta prepagata offre delle ottime condizioni per prelevare all’estero, soprattutto quando si tratta di valute extra euro.
In sostanza, le carte di debito sono nettamente un’opzione migliore rispetto alle prepagate in quanto non hanno nessun svantaggio rispetto alle prepagate ma offrono più funzionalità (tra le tante cose, con un conto corrente si possono fare e ricevere bonifici cosa che non è sempre scontata con una prepagata) e, come già detto in precedenza, le condizioni economiche per prelevare all’estero sono in generale migliori. Per farla breve: non c’è nessun vantaggio ad usare una carta prepagata rispetto a una carta di debito, le uniche differenze sono in negativo.
Se sei uno di quelli che “se mi clonano/rubano la carta prepagata perlomeno so che la perdita è limitata ai soldi presenti sulla carta e non a tutti i miei risparmi presenti sul conto corrente” ti assicuro che puoi avere la stessa “sicurezza” con una carta di debito; basta infatti utilizzare il conto corrente collegato alla carta di debito proprio come se fosse una carta prepagata e “ricaricarlo” tramite bonifici (gratuiti praticamente per qualsiasi conto corrente decente al giorno d’oggi) solo ed esclusivamente quando ne hai bisogno.
Quanto appena descritto è sostanzialmente quello che faccio con tutti i conti che uso per viaggiare dove non ho mai troppi soldi. Mentre la carta di debito collegata al mio conto principale, dove ci sono la maggior parte dei miei risparmi, se ne resta comodamente a casa al sicuro da possibili frodi e furti.
Le carte di credito si distinguono dalle carte di debito e dalle prepagate in quanto non sono associate in via diretta ad un conto corrente, quest’ultimo viene infatti utilizzato esclusivamente per gli addebiti alla chiusura dell’estratto conto.
In sostanza, quando si utilizza una carta di credito per prelevare o effettuare pagamenti, non è necessario avere fondi a sufficienza sul proprio conto corrente in quanto è la tua banca o società emittente della carta ad anticipare tale somma e solo al termine del mese successivo ti verranno addebitate tali somme sul conto corrente.
Nel caso i fondi non fossero presenti al momento della chiusura dell’estratto conto, allora iniziano i problemi in quanto si dovranno pagare tassi di interesse elevati e la carta potrebbe essere revocata.
Per ovvie ragioni, il rilascio di una carta di credito non è esattamente scontato, bisogna per esempio dimostrare di avere un reddito certificabile e una storia creditizia immacolata.
Inoltre è davvero difficile ottenere una carta di credito senza nessun tipo di canone o vincoli di spesa per azzerare il canone, con qualche rara eccezione come mostrerò più avanti nell’articolo e in linea di massima le carte di credito non offrono buone condizioni economiche quando si tratta di prelevare contanti.
Credo che per la maggior parte delle persone, avere una carta di credito sia una spesa superflua a meno che tu non faccia grandi spese e tragga quindi vantaggio dai vari “programmi a punti” che alcune compagnie offrono.
Insomma, a mio modo di vedere, quando si tratta di viaggiare, nulla batte una buona carta di debito associata ad un buon conto ed è per questo che praticamente tutte le opzioni proposte in questo articolo cadono all’interno di questa categoria.
Per come la vedo io ci sono solamente quattro aspetti da tenere in considerazione:
Le spese fisse e di gestione del conto: intendo tutti i costi di mantenimento del conto o della carta quali canone mensile/annuo, spese per operazioni di ricarica, bonifici, apertura conto ecc ecc.
Le commissioni di prelievo: intendo la commissione che si applica nel momento in cui ritiri denaro contante allo sportello. In linea di massima è gratuito se lo fai presso tua banca, è invece a pagamento se lo fai presso altri istituti di credito e può essere estremamente caro soprattutto al di fuori della zona Euro.
Per esempio, il mio conto con Ing Direct offre prelievi gratuiti in tutta Europa ma appena si esce dai confine europei scatta una commissione di 5€ alla quale va aggiunta una commissione di cambio valuta di cui parlo qui sotto.
Commissione di cambio valuta: questa commissione viene applicata in aggiunta alle commissioni di prelievo nel momento in cui si ritirano contati al di fuori della zona Euro. Questa commissione varia in media tra 1,5% – 3% dell’importo prelevato o in alcuni casi viene applicata sul tasso di cambio.
Questa è spesso una commissione “nascosta” che in molti casi bisogna andare a scovare a fondo pagina, in caratteri minuscoli, nei termini e condizioni; molti conti pubblicizzano prelievi senza commissioni in tutto il mondo quando in verità non è così.
Prendiamo per esempio la popolare carta ricaricabile “Hype” che promette: “con HYPE puoi prelevare da qualsiasi sportello ATM nel mondo senza commissioni!”. Poi più sotto: “sui prelievi in valuta straniera viene addebitata una commissione del 3% sul tasso di cambio stabilito da MasterCard. Questa commissione, quindi, non si applica direttamente sul prelievo, ma sul suo tasso di cambio.” Non proprio senza commissioni insomma…
Maggiorazione sul tasso di cambio per operazioni in valuta diversa dall’euro: per usare termini meno bancari, si tratta di una commissione per pagamenti in valuta estera, cioè quando utilizzi la tua carta per pagamenti online o tramite terminale (per esempio in un negozio/ristorante oppure online) utilizzando una valuta diversa dall’euro.
Questa voce spesso differisce dalla commissione di cambio valuta applicata ai prelievi appena vista, in quanto alcune carte non applicano nessuna commissione per effettuare pagamenti in una moneta diversa dall’euro ma applicano una commissione di cambio valuta quando si tratta di prelevare contanti.
Un esempio è il conto N26 (versione gratuita), la carta infatti non applica nessuna maggiorazione sul tasso di cambio per pagamenti in valuta diversa dall’euro (puoi tranquillamente usare la carta per pagare online o in un negozio/ristorante in una valuta straniera senza incorrere in commissioni) ma quando si tratta di prelievi allo sportello in una valuta diversa dall’euro, viene applicata una commissione di cambio valuta del 1.7% sull’importo prelevato.
Ricorda di coprire con le mani il tastierino quando prelevi!
Altri consigli utili per evitare commissioni bancarie
All’estero alcune banche locali applicano una commissione per l’utilizzo di carte straniere, queste commissioni non dipendono dal tuo conto/carta e purtroppo in alcuni paesi sono impossibili da evitare, l’unico modo per ammortizzarle è cercare di prelevare il più possibile in un’unica transazione.
Una pratica che mi ha fatto risparmiare più di qualche soldo è quella di cercare su Google “nome-paese atm no fee” spesso e volentieri ci sono alcune banche di un determinato Paese che permettono di prelevare gratuitamente e stai pur certo che alcuni siti o forum hanno informazioni a riguardo.
Oppure prova direttamente diversi sportelli e vedi qual è il più conveniente, la commissione, se presente viene quasi sempre comunicata prima di portare a termine la transazione.
Può inoltre capitare che l’atm ti chieda se vuoi convertire la somma in euro. Non farlo mai ed effettua sempre l’operazione direttamente nella valuta del luogo in cui ti trovi, così facendo sarà utilizzato il cambio della tua banca/circuito e non quello (svantaggioso) della banca locale.
Per esempio, se ti trovi negli Stati Uniti, scegli sempre di effettuare l’operazione in dollari americani e così via.
Infine, anche se ha poco a che fare con l’articolo, fai attenzione anche ai pagamenti online in valuta estera, spesso le piattaforme online approfittano dell’ingenuità dei propri utenti per applicare il proprio tasso di cambio a prezzi in valuta estera, nell’esempio mostrato qui sotto per esempio si tratta di Paypal ma ti assicuro che molti altri siti utilizzano la stessa pratica (come per esempio amazon.com), come regola generale, effettua sempre la transazione nella valuta in cui è espresso il prezzo e lascia fare la conversione alla tua banca ovviamente a patto che la tua banca non applichi maggiorazioni su tasso di cambio per operazioni in valuta diversa dall’euro!
In questo esempio sto comprando un articolo dall’Inghilterra, il prezzo di tale articolo è in sterline ma paypal lo converte automaticamente in euro utilizzando il suo (pessimo) tasso di cambio 1€= 0,8217£ quando in realtà il cambio attuale (al momento della pubblicazione dell’articolo) è 1€ = 0,8615£!
Per evitare di regalare letteralmente soldi a Paypal bastano tre semplici click come mostrato nello screenshot e invece di utilizzare il cambio di Paypal verrà utilizzato quello della tua carta che, nel caso sia una qualsiasi delle carte elencate in questo articolo, ti assicuro sarà nettamente migliore, nella maggior parte dei casi sarà a tutti gli effetti il cambio interbancario.
Bene, ora che gli aspetti da tenere in considerazione sono chiari è il momento di vedere come evitare tutte queste spese più o meno nascoste e scegliere l’opzione migliore.
Nel caso non ti fosse ancora chiaro, sono un maniaco del risparmio e ho passato letteralmente giornate intere a leggere fogli informativi di numerosi conti e carte prepagate presenti sul mercato italiano per capire quali sono al momento le migliori soluzioni per viaggiare, ma soprattutto prelevare contante all’estero senza spendere una fortuna, anche perché, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, i pagamenti con carta sono accettati di rado. In ogni caso, mai e poi mai fare affidamento su una singola carta specialmente quando ti trovi all’estero!
Vengono offerte quattro versioni: una gratuita chiamata standard e tre a pagamento chiamate Plus (2.99€ al mese) Premium (7,99€ al mese) e Metal (13,99€ al mese).
La versione gratuita non ha nessun canone mensile (4.99£ per il rilascio della carta), offre pagamenti senza nessuna maggiorazione sul tasso di cambio per oltre 150 valute e bonifici internazionali al tasso di cambio interbancario in oltre 29 monete fino ad un totale di 1.000€ al mese (dopodiché viene applicata una commissione del 1%) infine, prelievi completamente gratuiti in tutto il mondo fino a 200€ al mese dopodiché viene applicata una commissione del 2% sull’importo prelevato, con un minimo di 1€. È bene notare che la commissione viene applicata anche nel caso si superino i 5 prelievi mensili pur rimanendo sotto i 200€ totali.
La versione Plus è a mio parere la meno interessante di tutte, con il canone di 3.99€ al mese si ha sostanzialmente una specie di assicurazione per gli acquisti online fino a 1000€ all’anno. Per il resto le condizioni sono praticamente le stesso della versione gratuita.
La versione Premium (8,99€ al mese), rispetto alla versione gratuita offre bonifici internazionali illimitati e pagamenti illimitati al tasso di cambio interbancario rispettivamente in oltre 29 e 150 valute. In sostanza viene tolto il limite di 1.000€ al mese per pagamenti e bonifici presente nella versione gratuita, prelievi completamente gratis in tutto il mondo fino a 400€ al mese dopodiché viene applicata una commissione del 2% sull’importo prelevato (con un minimo di 1€), carte virtuali usa e getta e infine un’assicurazione viaggio compresa nel canone mensile che copre cure mediche e dentistiche d’urgenza in tutto il mondo e rimborso per ritardi su viaggio e bagagli, direttamente sul tuo conto Revolut.
L’assicurazione, seppur inclusa nel canone, è davvero basica e sinceramente non credo valga i 7,99€ al mese, io consiglierei in ogni caso di stipulare un’assicurazione viaggio a parte. L’aspetto interessante sono i prelievi gratuiti fino a 400€ ma anche in questo caso non credo che i 200€ extra valgano il canone mensile.
Ciò che alcune persone potrebbero trovare davvero interessante è la versione Metal (15,99€ al mese) oltre a tutto quello offerto dalla versione premium, alza il limite dei prelievi gratuiti fino a 800€ al mese (dopodiché viene applicata una commissione del 2% sull’importo prelevato con un minimo di 1€) ma soprattutto fino allo 0,1% di Cashback in Europa e fino al 1% fuori dall’Europa per ogni pagamento fatto con carta. Se quindi sei una persona che viaggia parecchio e paga grosse cifre con la carta, il solo cashback potrebbe ripagare il canone mensile!
La versione Ultra (45€ al mese), credo abbia un costo mensile che pochi possono giustificare, credo sia pensata più che altro per chi usa il conto per gestire anche i propri investimenti. In ogni caso il limite dei prelievi gratuiti viene portato a 2000€ al mese.
Io consiglio il conto Standard ma se viaggi spesso e paghi grosse somme di denaro con la carta, la versione Metal è sicuramente un conto interessante, la versione premium sinceramente mi sembra una “fregatura”. Molto interessante anche la possibilità di scegliere tra il circuito Visa e Mastercard quando si ordina la carta (veniva offerto in passato ora la selezione è automatica in base all’area geografica e non so cosa spetti all’Italia). Per concludere, con tutti i piani vengono offerte carte virtuali usa e getta illimitate. Funzionalità particolarmente utile se devi fare pagamenti online su siti che ritieni poco affidabili.
N.b. Quando leggi che una valuta non è supportata da Revolut, significa solamente che non è offerta la possibilità di avere un saldo in quella determinata valuta. Puoi comunque effettuare operazioni come prelievi o pagamenti!
N.b.2. Revolut è un conto detenuto all’estero, questo significa che se mantieni una giacenza media annua oltre i 5000€, il conto va dichiarato nel quadro RW e bisogna pagare l’imposta di bollo. Non avendo sede in Italia, Revolut opera infatti in regime dichiarativo e non in regime amministrato. In poche parole, per essere in regola con il fisco devi essere tu a dichiarare l’esistenza del conto ed eventuali guadagni, questo non è assolutamente difficile, se ti affidi ad un commercialista per la dichiarazione dei redditi, ti basterà fornirgli la documentazione prodotta da Revolut ma anche nel caso dovessi fare il 730 precompilato, puoi semplicemente seguire questa guida, non serve avere una laurea in economia ma è sicuramente qualcosa da tenere a mente.
Riassumendo:
Wise (conosciuto come Transferwise in passato) è prima di tutto un ottimo servizio per trasferire soldi tra due conti bancari che operano in valute diverse o in altre parole per effettuare o ricevere bonifici internazionali al di fuori dell’area SEPA (zona euro).
Per esempio, se devi trasferire una somma di denaro verso un conto corrente americano, Wise applica delle commissioni davvero basse come spiegato in dettaglio a questa pagina.
Per farla breve, il servizio offerto da Wise è pensato per chi invia e riceve pagamenti in valute diverse dall’euro, le commissioni sono tra le più basse del mercato.
Wise offre inoltre un conto completamente gratuito e davvero innovativo in quanto permette di avere oltre 40 valute allo stesso momento e gestirle come più preferisci offrendo delle commissioni davvero basse quando si tratta di convertirle all’interno del conto o fare trasferimenti verso altri conti.
A questa pagina puoi simulare qualsiasi trasferimento verso altri conti o conversioni delle valute e vedere i costi che in ogni caso vengono mostrati in maniera assolutamente trasparente anche nel momento in cui stai effettuando l’operazione. Se inviare denaro in valute diverse dell’euro è qualcosa che fai di frequente, consiglio inoltre di dare un’occhiata ad Atlantic Money, supporta meno valute rispetto a Wise ma applica un’interessante commissione fissa di 3€ il che significa che su grandi cifre è più conveniente.
Chiusa questa piccola parentesi, il motivo per cui Wise compare in questa lista è però la carta di debito associata al conto che offre infatti delle discrete condizioni economiche.
La carta prima di tutto utilizza il circuito Mastercard ed è gratuita (è stato introdotto un costo di 7€ una tantum per il rilascio) così come il conto, nel caso di pagamenti in una delle valute presenti nel conto non applica nessuna maggiorazione sul tasso di cambio. In sostanza puoi effettuare qualsiasi tipo di pagamento in maniera gratuita a patto che la valuta in questione sia presente sul conto. Fai però attenzione a quando spendi in valute che non hai in quanto le commissioni vanno dallo 0,35 al 2% il che non è esattamente l’ideale. In questo caso è preferibile usare una carta tra N26 e Revolut (non durante il weekend).
Ciò che rende la carta interessante è però la possibilità di prelevare gratuitamente due volte ogni 30 giorni per un massimo di 200€, superata questa cifra c’è una commissione fissa di 50 centesimi più l’1,75% dell’importo prelevato. Per concludere, anche Wise come Revolut offre la possibilità di creare carte virtuali usa e getta (massimo tre alla volta).
N.b. Quando leggi che una valuta non è supportata da Wise, significa solamente che non è offerta la possibilità di avere un saldo in quella determinata valuta. Puoi comunque effettuare operazioni come prelievi o pagamenti!
N.b.2. Wise è un conto detenuto all’estero, questo significa che se mantieni una giacenza media annua oltre i 5000€, il conto va dichiarato nel quadro RW e bisogna pagare l’imposta di bollo. Non avendo sede in Italia, Wise opera infatti in regime dichiarativo e non in regime amministrato. In poche parole, per essere in regola con il fisco devi essere tu a dichiarare l’esistenza del conto ed eventuali guadagni, questo non è assolutamente difficile, se ti affidi ad un commercialista per la dichiarazione dei redditi, ti basterà fornirgli la documentazione prodotta da Wise ma anche nel caso dovessi fare il 730 precompilato, puoi semplicemente seguire questa guida, non serve avere una laurea in economia ma è sicuramente qualcosa da tenere a mente.
Riassumendo:
N26 è un’altro conto completamente online davvero interessante, vengono offerte tre versioni: una gratuita chiamata N26 standard e tre a pagamento chiamate N26 Smart (4,90€ al mese) N26 You (9,90€ al mese) e N26 Metal (16,90€ al mese).
La versione standard N26 non ha nessun canone mensile (10€ per il rilascio della carta), offre prelievi gratuiti in tutto il mondo ma applica una commissione di cambio valuta del 1.7% sull’importo prelevato, in sostanza, prelievi completamente gratuiti (3 al mese) in tutta Europa e una commissione del 1.7% sugli importi prelevati al di fuori della zona euro.
Il punto forte di questo conto è il fatto che non applica nessuna maggiorazione sul tasso di cambio per operazioni in valuta diversa dall’euro e la carta utilizza il circuito Mastercard.
N26 Smart un po’ come Revolut Plus è il conto meno interessante di tutti, il canone di 4,90€ al mese aggiunge solo la possibilità di avere una seconda carta di debito, condividere account di risparmio con altri utenti, accesso a “sconti esclusivi” e il supporto tramite telefono. A mio parere non vale assolutamente la pena.
Il conto N26 You costa 9.90€ al mese ma in questo caso offre prelievi completamente gratuiti in tutti il mondo, non sono infatti previste commissioni di cambio valuta. Pagando il canone mensile di 9.90€ oltre ai prelievi senza commissioni di cambio valuta, inclusa nel prezzo viene fornita un’assicurazione viaggio in collaborazione con Allianz.
È un’assicurazione viaggio abbastanza completa che copre spese mediche, ritardo aereo o bagagli, furto di contanti (ricevi un rimborso se il furto avviene entro 4 ore dal prelievo con la tua carta N26 You), limitazioni di responsabilità e molto altro ancora.
Trovi il foglio informativo a questa pagina ma in sostanza si tratta di un’assicurazione viaggio non male che dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte delle persone e considerando, il costo di un’assicurazione stipulata separatamente, dovrebbe essere chiaro perché considero il conto N26 un’ottima soluzione.
Ci sono due cose da tenere ben a mente se decidi di optare per questo conto: la prima è che si è assicurati per un periodo massimo di 90 giorni dal momento in cui si lascia l’Italia e la seconda che l’intero viaggio deve essere stato pagato tramite la carta N26 You, se per esempio paghi il tuo biglietto aereo con un’altra carta l’assicurazione viaggio non risponde.
Si tratta in ogni caso di un’ottima soluzione che mi sento di consigliare soprattutto nella versione a pagamento a chi fa uno o più viaggi durante l’anno fuori della zona Euro senza superare il periodo di 90 giorni. I soldi risparmiati su assicurazione viaggio e costi di prelievo ripagano ampiamente il canone mensile.
Mentre consiglio fortemente la versione gratuita a chi cerca una carta Mastercard che non applica alcuna commissione su pagamenti in valuta estera. Revolut, infatti, durante il weekend, quando i mercati valutari sono chiusi, in aggiunta al tasso di cambio interbancario applica una commissione tra lo 0,5 e il 2%, a seconda delle valuta specifica mentre Transferwise applica sempre una commissione nel caso tu non abbia la valuta in questione caricata sul tuo conto.
Concludo dicendo che ad oggi, per i nuovi clienti, viene offerto un iban italiano al contrario di quello che accadeva qualche anno fa quando veniva assegnato un iban tedesco complicando l’operatività del conto in alcune situazioni.
Riassumendo:
Al momento 10€ in regalo dopo la prima transazione.
Questo è un servizio davvero rivoluzionario ed estremamente interessante. Curve non è un conto corrente o una prepagata, bensì una carta alla quale possono essere collegate tutte le carte che vuoi (Mastercard o Visa per il momento) formando una specie di portafoglio virtuale di tutte le tue carte.
Da questo portafoglio virtuale, una volta inseriti i dati delle tue carte, tramite l’app sul tuo smartphone puoi selezionare quella che preferisci utilizzare e quando andrai a pagare o prelevare con la tua carta Curve i soldi ti verranno scalati dalla carta selezionata, carta che ovviamente puoi cambiare in qualsiasi momento.
Cosa davvero comoda per due motivi: il primo è che puoi effettuare operazioni e tenere sotto controllo le tue spese sui vari conti utilizzando e portando con te una sola carta; il secondo vantaggio è che nel momento in cui vai ad effettuare operazioni in valuta diversa dall’euro, Curve applica il cambio interbancario all’operazione prima di fare l’addebito sulla carta collegata, il che è davvero vantaggiosi nel caso avessi qualche carta che applica commissioni di cambio valuta.
In pratica, se hai una carta collegata a Curve, che normalmente applicherebbe una commissione del 3% su operazioni in valuta diversa dall’euro, Curve applica il tasso di cambio interbancario convertendo l’importo in Euro prima di effettuare l’addebito sulla tua carta e lo stesso discorso vale anche per i prelievi.
Un’altra funzionalità davvero interessante è il “Curve Customer Protection” che sostanzialmente ti tutela su acquisti non autorizzati fino a 100.000 € e, nel caso avessi problemi con un determinato prodotto o servizio acquistato con la Carta Curve, apre un contenzioso con il negoziante, proprio come funziona con molte carta di credito.
Vengono offerte quattro versioni: una gratuita chiamata Curve Standard, e tre a pagamento chiamate Curve X (4.99€ al mese) , Curve Black (9,99€ al mese) e Curve Metal (14,99€ al mese).
In sintesi:
Curve Pay è completamente gratis (il rilascio della carta costa 5.99€) e permette di spendere fino a 250€ al mese in cambio valuta, dopodichè viene applicata una commissione del 2%. I prelievi costano 2£ o il 2% dell’importo prelevato, a seconda di quale sia il valore più alto. Questo era un piano che consigliavo in passato visto che le condizioni economiche erano molto più vantaggiose ma allo stato attuale credo ci siano opzioni nettamente migliori.
Curve Pay X costa 5.99€ al mese e sostanzialmente porta il il numero di carte che si possono collegare a 5 e permette di spendere fino a 3333€ al mese in cambio valuta senza commissioni e 300€ di prelievi. Una volta superate queste cifre vengono applicate le stesse condizioni di Curve Standard. Anche questa opzione credo sia davvero poco attraente.
Curve Pay Pro costa 9,99€ al mese, alza la soglia a 50000€ al mese per i pagamenti in cambio valuta e 500€ al mese per quanto riguarda i prelievi gratuiti. Una volta superate queste cifre vengono applicate le stesse condizioni di Curve Standard. Viene offerto un Cashback del 1% su sei rivenditori.
Curve Pay Pro+ costa 17,99€ al mese, alza la soglia a 100000€ al mese per i pagamenti in cambio valuta e alza la soglia a 1000€ al mese per quanto riguarda i prelievi gratuiti. Una volta superate queste cifre vengono applicate le stesse condizioni di Curve Standard. Il Cashback viene offerto su dodici rivenditori a scelta rispetto ai sei di Curve Black. Con Curve Metal si ha inoltre accesso alle lounge aeroportuali.
Riassumendo:
Usando il codice CIAOHYPER puoi ottenere un bonus di 5€ per conto HYPE, di 20€ per il conto HYPE Next e di 25€ per il conto HYPE Premium, che verrà accreditato dopo l’utilizzo della carta (fisica o virtuale) per transazioni del valore cumulativo almeno pari a 50€ entro i 30 giorni successivi alla data di apertura del nuovo conto.
Nicola, come mai consigli Hype dopo averla criticata all’inizio di questo articolo?
Perché Hype viene offerta in tre versioni: una gratuita chiamata semplicemente Hype e due a pagamento chiamate Hype Next (2,90€ al mese) e Hype Premium (9,90€ al mese).
Come accennato in precedenza, Hype ha una terribile commissione del 3% sul tasso di cambio per tutte le operazioni in valuta estera ma con i conti a pagamento Hype Next e Hype Premium la commissione viene portata rispettivamente al 1,5% e un’interessante 0%. Considerando anche l’assicurazione viaggio inclusa, Hype premium nonostante il canone di 9,90€ al mese, per alcuni potrebbe essere un’opzione interessante alla pari di N26 you. In particolare per chi, in questo mondo online, vuole mantenere la possibilità di poter effettuare operazioni in una succursale del Banco Sella o per qualsiasi ragione vuole fare affidamento a una banca italiana.
In sintesi:
Hype Next e Hype Premium sono opzioni davvero poco interessanti considerando quello che offre la concorrenza mentre Hype Premium, se sei disposto a pagare un canone mensile, è di fatto una delle migliori opzioni sul mercato.
Con Hype Premium hai infatti prelievi e pagamenti completamente gratuiti in tutto il mondo senza commissioni di cambio valuta. Con il canone di 9,90€ è inoltre inclusa un’assicurazione viaggio in collaborazione con Allianz che copre: Spese mediche, ritardo o annullamento del volo, smarrimento bagaglio, cancellazione viaggio, rimborso spese per ricerca e soccorso in caso di incidente in montagna, rimborso su prelievi in caso di rapina e copertura sugli acquisti. La copertura ha una durata massima di 60 giorni dall’inizio del viaggio. In ogni caso a questa pagina trovi il foglio informativo. Infine, la carta garantisce l’accesso ad oltre 1100 lounge aeroportuali.
Riassumendo:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Advanzia Bank (Carta YOU) è una carta di credito senza canone (nessuna spesa minima annuale richiesta) e senza commissioni di cambio valuta. È inclusa pure un’assicurazione viaggio che copre infortuni, protezione prelievo contante e protezione acquisti a patto che almeno il 50% del viaggio venga pagato con la carta e sia di durata non superiore ai 90 giorni (dettagli completi dell’assicurazione a questo link).
Credo sia la scelta ideale per chi vuole una carta di credito per quelle rare occasioni in cui potrebbe averne bisogno come per esempio quando si noleggia un’auto ma allo stesso tempo non vuole avere a che fare con i costi fissi e le commissioni di cambio valuta che le carte di credito spesso comportano.
Detto questo, specialmente se non hai dimestichezza con le carte di credito, credo sia il caso di chiarire un paio di punti. I pagamenti sono completamente gratuiti a patto che l’importo totale del rendiconto venga saldato senza ritardi altrimenti scattano gli interessi. Quest’ultimi sono impossibili da evitare nei seguenti casi: prelievi da ATM, acquisto di criptovalute e trasferimenti di denaro dalla carta a conti bancari di terzi. In questi casi gli interessi scattano dalla data dell’operazione. A questo link trovi i tassi di interesse attuali ma per farla breve, quando si tratta di prelevare contanti, le altre carte di cui parlo in questo articolo sono opzioni migliori.
Per chiarezza, il 15 di ogni mese, Advanzia Bank invia al cliente una fattura con tutte le transazioni del mese precedente. Entro il giorno 3 del mese successivo, il cliente deve saldare la fattura facendo un bonifico altrimenti scattano gli interessi.
Riassumendo:
Ottieni 10€ con il primo acquisto usando il codice amico 77610063191828
BBVA offre un conto corrente a zero spese per sempre che offre un interesse del 3,5% sulle somme depositate per i primi sei mesi e bonifici SEPA istantanei gratuiti.
Ciò che lo rende un’opzione valida per i viaggiatori è però la carta di debito associata. Quest’ultima infatti non ha alcuna commissione per i pagamenti in cambio valuta e una commissione fissa di 2€ per prelievi fuori dalla zona euro che non è per niente male. I prelievi in euro sono invece gratuiti per cifre superiori ai 100€.
La commissione fissa di 2€ a prelievo può sembrare elevata ma in realtà, a seconda di quanto si preleva in un’unica transazione, può essere abbastanza vantaggiosa. Se consideri che molti dei conti gratuiti di cui ho parlato finora offrono solo 200€ di prelievi gratuiti al mese e dopodiché fanno pagare una commissione media del 2%, significa che su un ipotetico prelievo di 500€ pagheresti 6€ di commissioni (2% di commissione sui 300€ che eccedono i 200€ gratuiti) contro i 2€ di BBVA.
Riassumendo:
Puoi ottenere 10€ in azioni dopo aver fatto due investimenti inserendo il codice: grj0l4ps
Trade Republic nasce come conto di investimento, ma oggi può essere considerato a tutti gli effetti un conto corrente, con condizioni economiche semplicemente uniche. In passato offriva solo un IBAN tedesco, il che implicava la gestione del conto in regime dichiarativo per gli interessi maturati e le giacenze. Tuttavia, non è più così: oggi Trade Republic fornisce un IBAN italiano in regime amministrato, eliminando qualsiasi preoccupazione a riguardo.
Fatta questa lunga premessa, vediamo perché credo che la carta di debito associata al conto di Trade Republic sia di fatto la miglior soluzione per la maggior parte dei viaggiatori. Il conto così come la carta non ha nessun costo di gestione (la carta costa 5€ per il rilascio), non c’è alcuna commissione per transazioni in cambio valuta e i prelievi sono completamente gratuiti per cifre superiori ai 100€ (o l’equivalente in valuta estera) mentre per prelievi di cifre inferiori a 100€ c’è una commissione di solo 1€.
C’è inoltre la possibilità di guadagnare l’1 % in quello che Trade Republic chiama “Saveback” ovvero un cashback particolare applicato ai pagamenti effettuati con la carta che finisce nel tuo piano di accumulo. In sostanza, per ottenerlo devi per forza aver impostato un piano di accumulo da almeno 50€ al mese. Il Saveback si applica ai primi 1500€ mensili quindi si possono guadagnare massimo 15€ al mese.
Credo sia davvero un prodotto straordinario non solo da usare come per carta per viaggiare ma anche per gestire la propria liquidità visto l’interesse del 3% sulle somme depositate e pure eventuali investimenti visti i piani di accumulo completamente gratuiti.
Riassumendo:
Sconsiglio fortemente di viaggiare con una sola carta, idealmente sarebbe meglio avere una Visa e una Mastercard.
Se davvero vuoi evitare di pagare commissioni bancarie all’estero e situazioni spiacevoli (la carta non è accettata, si smagnetizza, ti viene rubata ecc ecc) ti consiglio di fare quanto segue:
Ovviamente la soluzione “definitiva” non esiste, c’è chi viaggia in determinati contesti e riesce a pagare sempre con la carta, c’è chi invece si ritrova a fare affidamento esclusivamente sui contanti, chi preferisce pagare un canone mensile ed avere un unico conto e chi invece preferisce fare affidamento su più conti gratuiti pur di ridurre al minimo i costi, chi vuole l’accesso alle lounge, il cashback e così via. Fai le dovute considerazioni ma credo veramente che le opzioni elencate finora siano le migliori sul mercato italiano, a te la scelta.
Un ultimo consiglio: quando parti per un viaggio non affidarti esclusivamente alle carte, cerca sempre di avere dei contanti di emergenza con te, gli euro sono generalmente facili da cambiare anche se i dollari americani sono solitamente una scelta migliore.
Se hai qualsiasi domanda o conosci qualche altro conto o carta per viaggiare che vale la pena menzionare non esitare a lasciare un commento!
P.S. Se hai trovato questo articolo utile allora considera l’idea di aprire i tuoi conti per viaggiare tramite uno dei link affiliati presenti in questa pagina (Nel caso non li vedessi, disattiva Adblocker). Facendolo supporti il sito senza alcun costo aggiuntivo per te. Grazie!
Per donazioni/pizze e birre virtuali 🙂
461 commenti
matteo g.
ciao…leggo solo ora il tuo interessante post!! (devo fare 1 o 2 carte per partire)
leggevo il foglio informativo del CONTO CORRENTE DIGITAL chebanca! e da novembre sembra abbiano messo un canone mensile di 1€ (se non sbaglio).
credo comunque che sia sempre una buonissima opzione anche se sembra che l’imposta di bollo di 34,20 sia da pagare(sempre secondo il FI).
La n26 è la mia seconda scelta (mi interessala la black per l’assicurazione ma leggendo il foglio informativo…ci sono un po di vincoli…bisogna stare attenti!!)
ilbackpacker
Grazie per il commento! Darò un’occhiata al conto digital e in caso aggiornerò l’articolo, per quanto riguarda n26, come hai detto tu l’assicurazione ha un paio di vincoli per i quali bisogna fare attenzione!
Dan
Leggendo il tuo blog su Panama ho aperto il conto Digital CheBanca seguendo il tuo consiglio, ma la carta nei debito associata al conto è circuito Maestro e qui a Panama City non funziona in nessuno dei posti in cui ho pagato. In più prelevando contanti dal Banco General mi hanno addebitato 5,25$ per non ho ben capito cosa.
ilbackpacker
Motivo per cui come descritto nell’articolo è assolutamente da evitare di viaggiare con un sola carta /tipo di circuito. E per quanto riguarda la commissione da 5,25$, purtroppo Panama è uno di quei paesi in cui “all’estero alcune banche locali applicano una commissione per l’utilizzo di carte straniere, queste commissioni non dipendono dal tuo conto/carta e purtroppo in alcuni paesi sono impossibili da evitare”. Mi chiedo se tu abbia letto l’articolo per intero prima di lasciare il commento a dir poco polemico. Buon proseguimento.
Daniele
A dicembre parto per il Perù e mi sposterò in Bolivia, Cile ed Argentina. Sono cliente ING Direct, quindi avrei commissioni da 5 euro ogni prelievo? Ho piu di 30 anni, per cui cosa mi consigli di fare? Per prelevare e per pagare? Grazie
ilbackpacker
Ciao! Io con Ing pagherei 2€ + 2% sul tasso di cambio e immagino sarebbe lo stesso per te. Come scritto nell’articolo io consiglio fortemente Che Banca nonostante ci sarà il canone di 1€ al mese più almeno un’altra carta, Revolut o Transferwise.
Davide
Buongiorno,
a febbraio/marzo partirò per la Thailandia zaino in spalla e mi muoverò da nord a sud, utilizzerò sia pagamenti tramite carta che in contati nelle zone più remote devo quindi prendere in considerazione sia i costi di pagamento che di prelievo.
Attualmente ho un c/c Intesa san paolo con carta di debito Maestro e una carta prepagata Superflash Mastercard (costosissima all’estero).
Stavo valutando una nuova carta di credito tra hype e N26, non sono un viaggiatore frequente quindi vorrei evitare di pagare una carta che non utilizzo come la N26 you (considerando inoltre che i voli sono già stati pagati con altra carta e quindi non posso ammortizzare la spesa tramite l’assicurazione).
Cosa puoi suggerirmi?
Grazie mille e complimenti per l’articolo dettagliato.
ilbackpacker
Ciao! Se si tratta di un viaggio breve io se fossi in te mi farei una Revolut, il conto è gratis e prelievi gratuitamente 200£ al mese (poi paghi il 2% dell’importo prelevato) più la carta del conto Transferwise, anche questa ti permette di prelevare 200£ al mese gratis e il conto è gratuito, cerca di pagare con la carta quando puoi e potresti riuscire a cavartela con queste due carte per quanto riguarda i contanti.
Roberto
Ciao. L’ articolo è fatto molto bene, grazie.
Io spesso mi trovo in Madagascar e ho necessità di prelevare in valuta locale (Ariary malgascio). Secondo me per le mie esigenze credo che la soluzione migliore sia la carta N26 YOU
ilbackpacker
Ottimo! Ricordati di prenotare tutto con la carta così da sfruttare l’assicurazione viaggio 😉
Gloria
Ciao e grazie per l’utile post! Secondo te per un prelievo superiore a 200 £ le commissioni sono applicate sulla differenza o sull’intero importo? Inoltre non ho trovato il foglio illustrativo sul loro sito, dove posso recuperarlo? Grazie!
ilbackpacker
Ciao! Vengono applicate sulla differenza. Immagino questo sia quello che cerchi. https://www.revolut.com/it-IT/legal/fees
Mia
Abbiamo seguito il tuo consiglio, abbiamo aperto un conto Chebanca… Pessima scelta!!! In nessun esercizio commerciale è stata accettata. Mi domando quanto ti hanno pagato per scrivere che è la miglior carta per viaggiare in Tailandia. Il viaggio sta diventando un incubo
ilbackpacker
Ciao! Dall’articolo qui sopra: “Per esperienza personale, CheBanca è la carta che uso nella maggior parte dei casi ma come detto più volte, il circuito Maestro, in alcuni Paesi o zone remote può non essere accettato quando si tratta di prelevare o pagare tramite terminale e in alcuni casi anche per fare pagamenti online, dove potrebbe essere richiesto un circuito tra Mastercard e Visa.” e ancora:”In ogni caso, mai e poi mai fare affidamento su una singola carta specialmente quando ti trovi all’estero!”. Mi dispiace apprendere della spiacevole situazione ma prima di sparare a zero e avanzare accuse infondate (CheBanca non mi riconosce assolutamente alcuna commissione) ti invito a leggere per bene quello che scrivo.
Marco
Ciao, innanzitutto volevo farti i complimenti per la semplicità con cui scrivi i tuoi post e per le informazioni dettagliate che dai sui vari posti visitati.
Volevo invece confermarti che la carta CheBanca è senza dubbio la migliore. Io e la mia ragazza abbiamo viaggiato un anno in Sudest Asiatico (aggiungendo anche Giappone, Sudafrica, Nepal e Russia con la transiberiana) e prima di partire abbiamo fatto numerose ricerche che poi hanno confermato la nostra scelta. In Thailandia abbiamo vissuto più o meno per tre mesi girandola ovunque e non abbiamo mai riscontrato problemi. Chiaramente è sempre consigliabile avere a disposizione altre carte di debito/credito per evitare ogni inconveniente. Ancora complimenti per il blog.
ilbackpacker
Ciao! Grazie mille per il feedback e per i complimenti, anch’io come te, non ho mai riscontrato problemi con CheBanca ma ovviamente non farei mai affidamento ad una singola carta e circuito come infatti specifico nell’articolo. Grazie ancora 😀
Michele
Ciao! Complimenti per l’articolo. Vorrei un tuo consiglio. Devo fare un viaggio in Europa e ho la necessità di noleggiare un auto ma al momento ho solo una carta prepagata (con cui in realtà in Italia mi trovo bene) perciò ho intenzione di richiedere una carta di debito. Quale mi consigli considerando che faccio poche operazioni online se non ricariche e qualche pagamento.
ilbackpacker
Ciao! Attenzione, per noleggiare un macchina è spesso richiesta una carta di credito, la carta di debito non è sufficiente. Se hai meno di 30 anni, Hello Bank è un conto davvero interessante che offre una carta di credito completamente gratuita. CheBanca, visto anche il nuovo canone di 1€ ha senso se viaggi spesso fuori dall’Europa. Infine ti segnalo webank, il conto è completamente gratuito a prescindere dall’età e anche loro se non sbaglio offrono una carta di credito gratuita. Grazie per i complimenti e buona scelta 🙂
SaraS
Ciao! Grazie mille per tutti i consigli! Mi è venuto un dubbio: io partirò per il Sud Est Asiatico e starò via qualche mese, stavo leggendo le condizioni contrattuali per aprire un conto Che Banca. Leggendo il Foglio Informativo del conto vedo che il cannone annuo per ‘tenuta del conto corrente’ è di 46,20€ (di cui 1€ al mese) con cui puoi avere la carta di debito senza costi aggiuntivi. Quindi per avere la carta di debito dovrei aprire un conto corrente che prevede un’imposta di bollo annuale giusto? Se così fosse allora pensavo di fare la N26 per pagamenti e Revolut + Transferwise per i prelievi. Grazie in anticipo!
ilbackpacker
Ciao! In pratica, il conto ha un canone di 1€ al mese quindi 12€ all’anno più l’imposta di bollo di 34,20€ per un totale di 46,20€ (Canone Conto + imposta di bollo). Quest’ultima però la paghi solo se hai avuto una giacenza media superiore ai 5000€ durante l’anno e come saprai, in quel caso è applicata a qualsiasi conto corrente italiano da parte dello stato e non dalla Banca. In sostanza, se tieni in media meno di 5000€ nel conto durante l’anno, pagherai solo il canone di 1€ al mese, spero di essermi spiegato. Qualunque sia la tua scelta io ti consiglio fortemente di avere almeno due carte! Buon viaggio 🙂
Nix
Ciao io viaggerò due mesi tra Thailandia e Malesia, quali carte mi consigli?
ilbackpacker
Ciao! Le carte che consiglio sono quelle dell’articolo a prescindere dalla destinazione!
Giady
Grazie per la cura con la quale hai scritto l’articolo, mi è stato davvero utile! Volevo chiederti un consiglio… Essendo svizzera non mi è possibile aprire un conto Che banca!.. Cosa consiglieresti? Sono una viaggiatrice assidua… Pensavo di utilizzare Revolt Metal come unico conto bancario (+ un conto risparmi gratuito svizzero) in combinazione con Transferwise e N26. Può essere un’idea? Cosa consigli? Grazie!
ilbackpacker
Ciao! Grazie per i complimenti 🙂 se viaggi molto considera N26 you, ti costa meno di 2€ in più poco al mese ma hai prelievi gratuiti illimitati contro le 400 sterline di revolut metal. Ovviamente da abbinare con il conto gratuito di revolut e magari pure Transferwise.
Ross
Complimenti per l’articolo! Sono in partenza per l’Asia con biglietto di sola andata. Ho appena fatto le seguenti carte: Revolut, N26 e Transferwise in versione gratuita. Posso fidarmi a partire o consigli di passare all’upgrade di una delle carte appena citate, oppure di richiedere la carta di debito Maestro (per il primo anno gratuita) collegata al mio conto privato bancario?
ilbackpacker
Puoi sicuramente fidarti! Probabilmente ti capiterà di sforare le 400 sterline al mese gratuite (revolut + Transferwise) e dovrai pagare l’1.6% con N26 ma dovresti comunque risparmiare rispetto al canone mensile delle versioni a pagamento.
Michela
Ciao e grazie per il post dettagliato e onesto.
Sto per partire un anno in Congo, e ne approfitto per aprire un conto corrente qui in Italia. Volevo sapere perché non ti risulta conveniente la carta di debito (con conto corrente ovviamente) Fineco. Da quanto ho capito i primi 12 mesi sono gratis, e se prelevi all’estero c’è una commissione fissa di 1,45 euro.
Volevo avere una tua opinione.
Grazie ancora!
ilbackpacker
Ciao! Ho dato un’occhiata e in effetti almeno per il primo anno il conto non è male, certo che, sei il circuito maestro è accettato in Congo credo però che CheBanca sia un’opzione migliore come conto primario, il canone ti costa un euro al mese ma hai prelievi gratuiti illimitati contro 1,45€ che andresti a pagare ogni volta con Fineco. Inoltre dalla breve ricerca che ho fatto non sono riuscito a trovare eventuali “commissioni di cambio valuta” non so se è perché non ci siano oppure sono nascoste…
Michela
Si, chiamando il centro assistenza Fineco mi hanno detto che non ci sono commissioni di cambio valuta. Parlando con chi è stato in Congo mi è stato detto che è meglio portarsi una carta Visa, e in questo caso Fineco rilascia una carta di debito Visa. L’ unico inconveniente è che vorrei avere più carte (per il rischio di furto) e non sarebbe del tutto conveniente andare in giro con una carta che ha tutto i miei risparmi.
Stavo quindi pensando a quale potrebbe essere un conto corrente zero spese (ma davvero!) e sicuro al 100%, per utilizzarlo come conto principale e da tenere con relativa carta qui in Italia, ed andare con la carta di debito Fineco in Africa.
Dovrei quindi trovare un conto corrente che mi faccia fare dei bonifici a costo zero e che possibilmente non ci metta giorni e giorni per il trasferimento di denaro. Hai qualche consiglio? tra parentesi ho 28 anni.
Grazie ancora per la celere risposta 🙂
ilbackpacker
In questo caso, per l’uso specifico che dovrai farne mi sembra un’ottima opzione. Sappi che volendo anche Revolut ti rilascia una carta di debito Visa, puoi aprire il conto gratuito come backup. Per quanto riguarda il conto principale (quello con la carta da tenere in Italia) specialmente vista l’età credo ci siano diversi conti gratuiti sul mercato, gli stessi Hello Bank e N26 citati nell’articolo sono due opzioni. I miei hanno recentemente aperto webank anch’esso completamente gratuito. Insomma, se cerchi un conto a canone zero con bonifici gratuiti e non dai importanza ai prelievi fuori dall’Europa le opzioni sono molte 🙂
Mattia
Ciao grazie per l’ottima descrizione.
Ti volevo chiedere se sapevi dirmi qualcosa sulla Travel Card Bunq. Io ho un conto Unicredit e Postpay, come saprai le commissioni sono imbarazzanti.. quindi vorrei fare una carta per accumulare soldi per i viaggi e sono indeciso tra quella citata sopra e la N26..
Grazie in anticipo
ilbackpacker
Ciao! Non conoscevo la carta ma ho dato un’occhiata e sembra davvero interessante, in sostanza paghi una commissioni fissa di 99 centesimi ogni volta che prelevi quindi è più conveniente di N26 (conto gratuito) nel momento in cui prelevi più di 60€, c’è però da dire che per il costo di un prelievo ti paghi il canone di CheBanca per un mese intero e prelevi tutte le volte che vuoi. In sostanza dipende da che uso hai intenzione di farne, fatti due conti e vedi cosa ti conviene.
Cristina
Salve, davvero un buon articolo, complimenti! Ho una domanda sulla carta Revoult. Mio figlio vive in Svezia e ha la carta Revoult. Io gli posso fare un bonifico in euro? Lui riceverà i soldi in euro o corone?
ilbackpacker
Ciao! Se il bonifico viene fatto in euro, riceverà euro.
ricpoc
ciao complimenti per l’articolo, cerco una carta il più possibile gratuita (sia per il canone che per i prelievi), quali mi consiglieresti, anche se non viaggio molto?
ilbackpacker
Ciao Riccardo! Se viaggi solo in Europa N26 credo sia la migliore e anche fuori dall’Europa pagheresti solo 1,6% dell’importo prelevato che non è così male.
Dario
Se sei all’estero e perdi o ti rubano il cell al quale è collegata una della l tua carte come ti comporti ?
ilbackpacker
Ciao! Ottima domanda, io per prevenire queste situazioni non porto mai la sim italiana quando viaggio, se mi rubano o perdo il cel possono semplicemente prenderne un altro e fare l’associazione nuovamente oppure accedere dalle piattaforme web quando possibile.
Flavia
Ciao (: Fantastico l’articolo, ne ho letti tanti ma questo è veramente completo! Solo qualche piccolo dettaglio mi ha un po’ portata allo sbaraglio, per questo vorrei chiedere un consiglio!
Premetto che sto cercando una carta che possa fare da salvadanaio, con cui sia facile affrontare le prime spese in un nuovo paese e abbia bassi costi di cambio e bonifici comodi da effettuare e ricevere.
Ho ordinato una Revolut per i tanti vantaggi, ma credo chiuderò il conto ancor prima di usarlo perchè purtroppo non è coperta dal FSCS, e non mi sento troppo al sicuro a non avere nessuna garanzia in caso di fallimento (purtroppo non mi fido troppo delle banche ahahah)..
Ho pensato alla N26, ma ho contattato il servizio clienti e mi hanno detto che in Australia (mia prossima meta) il conto verrebbe chiuso dopo 18 mesi poiché la banca non supporta il paese..
Ho escluso le carte di credito per l’entrata fissa annuale che non vorrei fosse un vincolo per me..
Mi trovo in un vicolo cieco.. Non vorrei avere piu di due carte nel portafogli, una universale e una del paese in mi stabilisco per 1-2 anni (a lungo termine per intenderci) I paesi sarebbero Australia e America tutta.. Qualche idea?
Grazie mille in anticipo! (:
ilbackpacker
Ciao! L’unico consiglio che mi sento di darti è quello di aprire un terzo conto corrente o un conto deposito con la garanzia dei 100000€ dove lasciare cifre importanti ed usare Revolut sono come conto operativo.
Chiara Furiani
Grazie mille, veramente illuminante e utilissimo. Sono arrivata a questo articolo perchè in questi giorni mi sto appunto interrogando su quale carta di debito scegliere. Ho preso anche in considerazione quella di BCC for web, che sembra avere ottime caratteristiche per i prelievi in zona non euro a zero spese e zero commissioni. Ne sai qualcosa? Ho interrogato la loro chat e mi hanno detto che potrebbero esserci commissioni imposte dalle banche da cui prelevo, ma nulla da loro. Di solito di che cifre si parla?
ilbackpacker
Ciao! Non conosco quel conto ma commissioni imposte dalle altre banche sono inevitabili in alcuni paesi, in Thailandia per esempio sono circa 5€. In moltissimi altri paesi si riesce comunque a prelevare gratis.
Chiara Furiani
caspita, ho scoperto la sensazionale Curve qui e li ho contattati. Purtroppo si sono fermati per il momento 🙁 Gran peccato…
ilbackpacker
È un problema tecnico temporaneo dovuto ad un’altra società con cui collaborano, a brevissimo dovrebbe essere tutto risolto.
Chiara Furiani
Meglio! Grazie alla tua dritta, avevo optato per i prelievi in zona non euro per la soluzione: Transferwise (utilissima anche per non pagare la commissione sul cambio durante gli acquisti) + Curve abbinata ad Hype (3% di commissione sul tasso di cambio, ma se ho capito bene, Curve bypasserebbe questo passaggio). Se Curve rifunziona, posso anche evitare di aggiungere Revolut a questo punto, perchè avrei comunque assicurati i prelievi gratuiti grazie al “trucchetto” su Hype. Giusto?
ilbackpacker
Giusto. Ti ricordo che sono comunque solo 200€ al mese con Curve versione gratuita quindi avresti 400€ in totale (con i 200€ di Transferwise). Revolut e N26 sono molto meglio di Hype.
Chiara Furiani
Giusto, grazie della precisazione! Quindi Transferwise + Revolut + Curve abbinata ad Hype = 600 euro di prelievo gratuiti assicurati. N26 l’ho esclusa, perché la commissione è dell’1, 7% non sul tasso di cambio, ma sulla somma prelevata, esce fuori uno sproposito. Questa la loro risposta: “Solo l’1,7% sull’importo del prelievo con conto Standard”. Allora rispetto ad N26 meglio la Travel Card di Bunq. Con un costo di partenza di 9, 99 hai prelievi gratuiti in tutto il mondo senza spese fisse né commissioni.
ilbackpacker
In realtà potresti risparmiarti Hype e usare Curve con Revolut o Transferwise per avere comunque 600 euro di prelievi. 1,7% sull’importo prelevato di N26 è molto meglio del 3% sul cambio di Hype su cifre alte (circa 100€ in su) senza contate che N26 ti offre tutte le funzionalità di un conto al contrario di Hype. Con Bunq prelievi a 1€, non gratuitamente.
Chiara Furiani
Vero! Grazie ancora!
Giuseppe G.
Ciao, sono interessato ad una carta prepagata da viaggio senza costi fissi, ho visto che ci sono tante opzioni che viene la confusione.
Premetto che vivo in UK quindi posso caricare in Sterline e mi serve un prodotto da spendere in Euro ma anche in Polonia per esempio.
Mi hanno sconsigliato Revoult perche’ ha una pessima gestione che e’ anche confermata dai brutti Feedback.
Cosa mi proponi???
Grazie
ilbackpacker
Ciao! Io a dire il vero con Revolut mi trovo bene e penso sia l’ideale per te, di che gestione parli? Bunq in ogni caso è un’ottima alternativa.
Chiara Furiani
Perdonami, un’altra domanda.
Se aggancio a Curve una debit card del circuito Maestro, visto che in effetti prelevo con la carta Curve…bypasserei i problemi che si riscontrano a prelevare in zona non euro col circuito Maestro?
Agganciando inoltre la debit card ING, visto che Curve opera il cambio prima di addebitare, bypasserei quindi percentuale su tasso di cambio, commissione su prelievo e costo attivazione carta in zona mondo?
Ovvero a ING appare come se prelevassi in Italia?
ilbackpacker
Curve supporta solo Visa e Mastercard al momento. Per quanto riguarda ING, tutto corretto.
Chiara Furiani
Bingo allora 😉
ilbackpacker
🙂
Chiara Furiani
Per caso sai anche come bypassare le percentuali ladresche di paypal sulle vendite / trasferimenti?
Il pagamento era in euro, non passando per valuta straniera.
Ho venduto un paio di libri su ebay e passando per paypal ci ho rimesso quasi due euro a oggetto (tra la percentuale di ebay e quella di paypal)
ilbackpacker
È possibile solo se ti fai trasferire i soldi come “amico” senza quindi avere la protezione vendite. Molti compratori per ovvie ragioni non sono disposti a farlo e probabilmente se passi tramite ebay neanche lo consente.
Angela
Buongiorno, ho letto il tuo articolo e sono indecisa sulle carte da far utilizzare in Canada alla mia figlia minore (compirà 17 anni a dicembre e rientrerà prima dei 18). Sto pensando di sfruttare la promo Intesa S.paolo per il conto gratuito Xme Up per minori e di richiedere la carta di debito XmeCard Plus collegata (totalmente gratis i primi 12 mesi) su circuito Visa o Mastercard, da utilizzare come paracadute di emergenza visti i costi per le operazioni in valuta estera. Ho visionato Transferwise, ma applica dei costi di chiusura e inutilizzo, mentre ho pensato a Curve per il prelievo contanti per abbattere i costi della carta XMe Plus ma anche per il cashback dai siti quali Amazon e Spotify. Credo Curve sia stipulabile anche dai minori, ovvero non richiede l’invio di documenti, ma solo il possesso di una o più carte, giusto? Non ho mai attivato la Postepay IoStudio, perchè la ritengo una fregatura, mentre sono tentata di bypassare il c/c bancario e andare direttamente su una prepagata gratuita con Iban come Hype o Revolut da agganciare a Curve.
Cosa mi consigli?
ilbackpacker
Ciao, che sappia io Transferwise non applica alcun costo di chiusura o inutilizzo. In ogni caso, come hai detto tu credo sia preferibile usare una prepagata tipo Hype da agganciare a Curve. Quest’ultima non richiede alcun documento, mentre per quanto riguarda Revolut, dovresti essere in grado di creare un Junior account collegato ad un account normale a nome tuo, preferibile rispetto ad Hype a mio parere.
Francesco Schioppi
Ciao! Io viaggio spesso in Perù e fino a due anni fa usavo la carta prepagata DB Contocarta di Deutsche Bank, con la quale prelevavo da qualsiasi ATM gratis e pagavo merce in negozi e conti del ristorante sempre gratis senza maggiorazioni (o, almeno, così ho sempre creduto, dato che non ho mai visto incongruenze sul sito dell’home banking).Poi, quella carta giunse a scadenza e, sfortuna fu che trovandomi in Perù, la carta sostitutiva con nuova scadenza speditomi da mio fratello andò perduta dai servizi postali. Dopo varie telefonate a Deutsche Bank, la questione non si risolse e così lasciai perdere. Adesso, ho due carte, una Hype plus e una N26. Ho letto il tuo articolo ma non sono riuscito a capire quale faccia al caso mio, so che con Hype plus e N26 ci sono cmq. dei costi prelevando dagli ATM del Perù. Mi servirebbe una carta prepagata gratuita che sia completamente gratis, sia con i prelievi e sia con i pagamenti in negozi e ristoranti e, ovviamente anche online. E ti voglio chiedere anche perché non prendi in considerazione neanche di sfuggita, la carta DB Contocarta di Deutsche Bank. Ciao, saluti e buon lavoro.
ilbackpacker
Ciao! In tutta onestà, DB Contocarta non la conoscevo, in ogni caso spulciando il foglio informativo c’è una maggiorazione applicata al tasso di cambio praticato dal sistema internazionale VISA sulle transazioni in valuta diversa dall’euro pari a 1,75 punti percentuali. Per il resto non è affatto male. Hype te la sconsiglio visto che applica lo stesso tipo di commissione ma al 3% invece di 1,75%. N26 non applica nessuna commissione per pagamenti in valuta straniera ma c’è una commissione del 1,7% sull’importo prelevato in valuta diversa dall’euro. Tra le tre credo sia l’opzione migliore. Purtroppo, che sappia io l’unico conto completamente gratuito e senza alcun tipo di commissione era il conto Digital di Che Banca ma hanno introdotto il canone mensile di un euro quindi in sostanza, ho usi una combinazione di conti come descritto nel post o devi per forza pagare qualche forma di canone.
Francesco Schioppi
Grazie! Allora, mi rifarò la DB Contocarta, lascerò a casa la Hype, farò le carte di Transferwise, Revolut, Curve e Bunq e terrò anche la N26. Faccio bene o sono troppe carte? Poi vedo anche di fare il conto Digital di Che Banca.
Saluti e complimenti per l’articolo e per le newsletters: formidabili!
ilbackpacker
Non c’è giusto o sbagliato, c’è chi preferisce pagare qualche commissione in più e avere una sola carta, c’è chi invece è disposto a girare con 5 carte diverse pur di ridurre al minimo le commissioni, personalmente uso quasi esclusivamente Che Banca anche se ho almeno altre due carte sempre come me per backup e per essere coperto su diversi circuiti (Che Banca è Maestro). A te la scelta. Grazie per i complimenti 🙂
Giulio Fabris
Ciao! Complimenti e grazie per questo articolo, mi hai risparmiato ore (o meglio giorni) di ricerca, stavo cercando proprio queste informazioni. Vivo e lavoro in zone fuori dall’area euro, e le mie necessità sono simili alle tue (prelievi in valuta locale, bonifici all’estero in altre valute, etc.). Stavo quindi pensando a fare il conto digital CheBanca! e associarne un altro tra N26 e Revolut. Cosa consiglieresti? Inoltre, se dovessi ricevere pagamenti tramite bonifico in euro e in dollari useresti uno di questi conti?
Grazie mille e complimenti ancora!
ilbackpacker
Ciao! Se vuoi anche ricevere bonifici in valuta estera allora opterei per Revolut, n26 non lo permette al momento se non tramite servizi terzi come Transferwise (che potresti considerare). In linea di massima, Revolut (versione gratuita) è più conveniente fino a circa 1000$ al mese mentre per cifre superiori Transferwise è l’opzione di gran lunga più economica. Durante il weekend Tranferwise è sempre più conveniente a prescindere dalla cifra e personalmente lo preferisco. Grazie per i complimenti 🙂
Mari
Ciao Nicola, complimenti per i dettagli dell’articolo. Sono incappata qui dopo che il conto Youbanking ha deciso di introdurre un canone da gennaio 2021 (nel mio caso 1,20€ al mese). Il conto include una maestro tutto gratis come quella di Digital e una carta mastercard associata al conto sempre gratis (tranne operazioni in valuta 1%). Forse in passato ti era sfuggita, la usavo dal 2017 ed era il top insomma! Non so tenerla nonostate il canone, visto che le alternative hanno comunque dei limiti. Oppure tra tutte le opzioni che citi la più conveniente mi sembrerebbe N26 associata a Curve, in questo caso azzererei le commissioni di prelievo della N26 in valuta, però solo fino a 200€ e poi bisogna stare attenti ai fine settimana. Così si avrebbero disponibili 400€ al mese senza commissioni in prelievi e nessuna commissione di pagamento, se ho ben capito il funzionamento di Curve. Grazie
ilbackpacker
Ciao! In effetti Youbanking mi era sfuggita. Se stai considerando l’idea di pagare il canone a quel punto considera CheBanca, è un euro al mese ma poi è davvero tutto gratis. Comunque penso tu stia confondendo N26 con Revolut, con n26 paghi sempre i prelievi in cambio valuta (1,7% dell’importo prelevato) ma le operazioni sono sempre gratis. Revolut invece offre 200€ di prelievi al mese completamente gratuiti (tranne il weekend dove c’è una maggiorazione sul tasso di cambio) abbinandoci Curve potresti prelevare altri 200€ gratuitamente per un totale di 400€. Spero di essere stato chiaro. Grazie per i complimenti 🙂
Mari
Grazie per la risposta Nicola 🙂 Allora non ho capito bene il funzionamento di Curve. “Curve applica il tasso di cambio interbancario convertendo l’importo in Euro prima di effettuare l’addebito sulla tua carta e lo stesso discorso vale anche per i prelievi.” Se Curve lo converte in Euro, allora potrei prelevare (fino a 200€) dalla N26 come se fossi in zona euro quindi gratis oppure l’1,7% sull’importo prelevato è a prescindere? Grazie mille 🙂
(Per il resto mi sono confusa con Revolut, hai ragione, con N26 abbinata a Curve Blue sarebbero solo 200€ e non 400€, scusa)
ilbackpacker
È esattamente come dici, Curve converte la cifra in euro quindi collegandola a N26 puoi prelevare fino a 200€ al mese. L’1,7% si applica solamente se utilizzi direttamente la tua carta N26 senza utilizzare Curve. N26 + Curve = 200€ mentre Revolut + Curve =400€. Ricorda che in ogni caso ci sono maggiorazioni rispetto al cambio interbancario sia per Curve che Revolut quando prelevi durante il weekend.
Adriano
Ciao Nicola, complimenti per l’articolo che ho trovato molto utile. Ho contattato Curve per chiedere se dovevo impostare qualcosa quando si paga con valuta estera e loro mi hanno risposto quanto segue:
Quando utilizzi la tua carta Curve all’estero in una valuta diversa, di solito consigliamo di impostare la valuta su quella su cui è normalmente impostato il tuo conto bancario. Ciò consente a Curve di convertire la valuta per te a un tasso che di solito è più favorevole del tasso di cambio della tua banca.
Cambiare la valuta della tua carta nella valuta locale è vantaggioso quando hai una carta multi-FX o una carta senza commissioni di conversione. Per cambiare la valuta della tua carta di pagamento nell’app, fai clic sulla carta di pagamento nell’elenco delle carte, quindi fai clic sul simbolo “i” sotto la carta. Infine, seleziona “Cambia valuta della carta”; è quindi possibile selezionare la valuta preferita dall’elenco.
Vorrei sapere se con N26, che non ha commissioni di conversione, è meglio lasciare la valuta del conto bancario o la valuta locale?
Ma a questo punto non è comunque vantaggioso pagare direttamente con N26 visto che non ha limiti di spesa, anche sul conto base, per i pagamenti?
Grazie per la risposta!
ilbackpacker
Come dici te n26 non ha commissioni di conversione (sui pagamenti) quindi tanto vale pagare direttamente con quella anche perché Curve ha il limite di 500€ al mese sul cambio valuta e maggiorazione durante il weekend al contrario di N26 quindi se per qualsiasi ragione vuoi usare Curve collegata a N26 per i pagamenti in cambio valuta probabilmente ti conviene impostare la valuta locale ma come già detto fai prima a pagare direttamente con N26.Curve collegata a N26 ti torna utile solo nel caso di prelievi in cambio valuta, i primi 200€ al mese sono infatti completamente gratuiti mentre con N26 paghi il 1,7% dell’importo prelevato.
Adriano
Grazie per la risposta! Per quanto riguarda i prelievi cosa consigli selezionare per non avere commissioni o conversioni troppo costose? Essendo Curve e N26 del circuito MasterCard entrambi effettuano lo stesso cambio valuta/€? Grazie mille!
ilbackpacker
Non dovrebbe esserci molta differenza, Curve usa il proprio cambio “mid-market” mentre N26 lascia che sia Mastercard a decidere. Come già detto, secondo me, usa Curve per i primi 200€ e poi usa direttamente n26.
Alice
Ciao! Complimenti davvero per questo articolo, è il primo che trovi davvero esaustivo e dettagliato su questo argomento!!
Ti chiederei un consiglio, visto che sono davvero negata su questo tema.
A breve mi trasferirò per lavoro in Medio Oriente e conto di passarci parecchio tempo quindi vorrei capire quale carta o combo di carte mi possa convenire. Ho valutato la Digital di Che Banca, ma ho paura che il circuito maestro possa darmi problemi (anche se non ne ho la certezza visto che non l’ho mai utilizzato prima), mentre della N26 you mi spaventa un po il canone mensile fisso un po alto considerando che non ammortizzerei i costi ad esempio sfruttando l’assicurazione. Avrei bisogno di una carta completa che possa sia ricevere che inviare bonifici euro, effettuare pagamenti e prelievi (almeno fino a 700 euro al mese) in valuta extra euro possibilmente riducendo costi di prelievo e costi fissi al minimo.
Cosa mi consiglieresti? Grazie mille davvero
ilbackpacker
Ciao! Se ti trasferisci a lungo termine hai considerato l’idea di aprire un conto sul posto (così facendo spesso si elimino i costi per prelevare) per trasferire fondi su questo ipotetico conto potresti usare Transferwise. Inoltre, prima di scartare CheBanca solo per la questione del circuito Maestro, ti consiglio di fare qualche ricerca, è più diffuso di quello che molti credono e personalmente sono sempre riuscito a trovare almeno una banca che lo accettasse in qualsiasi paese, se si tratta di una grande città verosimilmente non dovresti avere problemi. Detto questo, se vuoi ridurre i costi al minimo, Transferwise, Revolut e Curve sono probabilmente l’opzione migliore e ti garantiscono 600€ al mese completamente gratuiti. Se avere più conti non è un problema, ci aggiungi Bunq e poi prelevi tutte le volte che vuoi a solo 1€.
Alice
Grazie mille per il chiarimento!
ilbackpacker
Prego! 🙂
Lorenzo
Ciao! parto per l’inghilterra per qualche mese e sono abbastanza confuso per tutte queste carte prepagate, quale carta mi consigli per non pagare spese di prelievo e pagamento con la stessa carta. Grazie
ilbackpacker
Ciao! Hai letto tutto l’articolo? Cosa ti confonde? In ogni caso se conti di rimanere stabilirti per un periodo lungo in Inghilterra e non viaggiare vale sicuramente la pena considerare l’idea di aprire un conto locale e trasferire i fondi necessari usando servizi come Transferwise.
Elisa
Ciao, complimenti per l’articolo veramente esaustivo che mi ha risparmiato una ricerca senza sosta :).
Ho letto l’articolo, anche svariati commenti e una idea me la sono fatta, ma sono perplessa.
Il mio ragazzo è Danese (vive in Danimarca) io in Italia e ho un conto aperto con Unicredit, ovviamente a ogni utilizzo mi sono vista il tasso di cambio, ora la mia domanda è : considerando che quando vado a trovarlo si tratta di una settimana o due, mi consiglieresti Curve abbinato a Hype o Flowers ( già in mio possesso) o sarebbe meglio qualcosa come n26 o transferwise? Ti spiego meglio, quando vado da lui non prelevo, eventualmente pago con il bancomat quindi il problema del limite non so potrebbe proprio. Ma la mia necessità sarebbe al piú di connettere i conti che già ho in un’unica soluzione. Non mi è molto chiara la faccenda del pagamento del tasso di cambio nel weekend, ma verrebbe applicata solo sui prelievi o anche sulle transazioni? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, se vuoi pagare sempre senza commissione di cambio valuta N26 è migliore, se invece non vuoi aprire un’altro conto, spendi meno di 500€ al mese in cambio valuta e sei disposta a pagare una commissione (anche per pagamenti) nel weekend allora fatti Curve. Grazie per i complimenti 🙂
ISOTTA
Ciao! Dopo aver letto il tuo articolo mi sono dotata di curve, transferwise, N26. Ero già in possesso do Monese, Hype. Prendilo per un complimento.
Potresti consigliarmi una combinazione di carte/conti per me e per mio figlio che vive a Taiwan che possano colloquiare tra loro permettendo anche scambi di denaro? Tieni presente che ad es. Transferwise non supporta TWD e che aprire un conto in Taiwan non è affatto semplice.
Quindi carte/conti (in euro) che permettano ritiro, pagamenti (anche on line) e scambi denaro a basso costo. Grazie e buon Anno Nuovo
ilbackpacker
Ciao! Due conti N26, Revolut e Bunq permettono trasferimenti istantanei tra di loro e pagamenti senza commissioni di cambio. Se bisogna prelevare cifre importanti Bunq alla lunga è la più conveniente ma ovviamente si potrebbe prelevare 200€ al mese con Revolut e poi altri 200€ abbinando Curve. Dipende sempre da quante carte vuoi avare. Grazie per i complimenti e buon 2021
Sam
Ciao! Lavoro all’estero, nello specifico in Giordania, il mio stipendio è in dollari americani, ho però delle entrate anche in euro e tra un lavoro e posso stare in europa anche per mesi. Sono e cerco una carta conveniente che mi permetta di usare i miei soldi dovunque sia con spese minime di cambio. Ho una N26 basic che non ho ancora attivato perché sto cercando di capire cosa mi convenga fare. Cosa mi consiglieresti?
ilbackpacker
Ciao! Se vuoi un’unica carta per ricevere dollari americani/euro e spendere in qualsiasi altra valuta con commissioni di cambio basse Transferwise è un’ottima opzione ma anche N26 non è affatto male specialmente, anzi se la utilizzi solo per i pagamenti è migliore, sai però che puoi ricevere solo euro sul conto.
Michael
Mi togli una curiosità ? Se pago in valuta extra-euro, in pratica di norma c’è una commissione di conversione della tua banca + una commissione di conversione del circuito (Visa o Mastercard), oltre ai costi fissi eventuali della banca stessa. Per la mia carta Intesa è così, pago l’1% dell’importo come costo della banca e tra lo 0,15% all’1% dell’importo applicato da Mastercard, io l’ho intesa così. Quindi, con la n26 standard, non pagherei nè la conversione della banca n26 nè quella del circuito Mastercard ?
Viaggio spesso e anche in zona extra-euro, sono indeciso tra N26 e Conto Digital di CheBanca. Difetto di n26 : l’1,7% sul prelievo extra-euro. Difetto di Che Banca : circuito Maestro che mi può andare problemi anche col cashback di stato.
Ci sto pensando, forse è più importante pagare a zero totale, con conversione “perfetta” per esempio tra euro e dollaro (non pagando nè conversione della banca nè del circuito) piuttosto che prelevare a zero come con Che Banca ma avendo dubbi sul circuito Maestro oltre al pagamento del canone mensile.
Bravo a sottolineare la truffa degli sportelli automatici quando si preleva in valuta straniera. La conversione è sempre meglio farla fare alla propria banca e non a loro.
ilbackpacker
Ciao! Hai capito bene, c’è la commissione da parte della tua banca e poi eventualmente quella di Mastercard. Quest’ultima però è davvero bassa, nel caso di valute comuni (dollari americani, sterline ecc ecc) viene sostanzialmente applicato il tasso di cambio interbancario (quello vedi su Google per capirsi) per questo scrivo che con N26 non c’è nessuna commissione quando in realtà potrebbe venire applicata una piccolissima commissione da parte di Mastercard. Per quanto riguarda la scelta, a mio parere dipende tutto da quanto bisogno di contanti hai durante i tuoi viaggi in zona extra-euro, per me è fondamentale quindi sarei più diposto a pagare il canone di 2€. In ogni caso N26 è gratis quindi come carta di backup resta comunque un’ottima soluzione.
Giulia
Ciao! Grazie per questo articolo ed in generale per i tuoi racconti di viaggio. Volevo chiederti un aiuto. Dovrei recarmi negli Stati Uniti per studiare. 3 mesi. Che cosa mi consigli di fare? Volo, alloggio e scuola sono già pagati. Però devo farmi la spesa da sola e pagarmi i mezzi di trasporto. Grazie del tuo aiuto.
ilbackpacker
Ciao! Immagino avrai la possibilità di pagare spesso con la carta senza troppo problemi quindi sia Revolut che N26 vanno più che bene, se pensi però di dover prelevare molto contante probabilmente opterei per la Travel Card di Bunq. Grazie a te per le belle parole e buon viaggio 🙂
Fede
Ciao! A breve mi trasferirò a Zurigo per 9 mesi. Avrei bisogno di una carta con cui pagare la spesa, le uscite e i trasporti, diciamo 1000 CHF al mese.
Sai se il circuito Maestro è generalmente accettato a Zurigo? Stavo pensando al conto Digital di Che Banca. Ho già un conto con Banca Sella e la carta Hype nel caso il circuito Maestro non fosse accettato (ma vorrei evitare di usarla spesso viste le commissioni).
…oppure mi consiglieresti un’altra carta al posto di quella di che banca?
Grazie mille per i preziosi suggerimenti!
ilbackpacker
Ciao! Non so mai stato in Svizzera ma penso proprio non dovresti avere problemi con Maestro, in ogni caso la Svizzera mi da l’idea di essere un paese dov’è possibile pagare con la carta senza troppi problemi quindi pagare il canone di Che Banca mi sembra superfluo. Io opterei per una tra N26 e Revolut.
Anna
Ciao, grazie davvero per questo articolo, mi ha aiutato molto nella preparazione del mio prossimo viaggio. Volevo solo segnalare che con N26 bisogna pagare una tantum di 10€ per il rilascio della carta fisica!
ilbackpacker
Ciao, grazie per i complimenti e per la segnalazione. Provvedo ad aggiornare l’articolo 😉
Valeria
Ciao! Bell’articolo ed utilissimo per me che con soldi e banche sono una ciofeca! ho visto che in molti ti hanno presentato casi diversi e quindi ci provo anch’io. Sono in una condizione particolare perche’ mi devo muovere in Iraq… e il mio conto ( ho solo un conto inglese al momento dato che ero in UK, ma scade il mese prossimo!) praticamente non esiste. Quindi ho bisogno di una carta (carte!) per stare li almeno un anno e non pagare un sacco se mi accreditano lo stipendio. Ho ordinato una carta Wise ( i miei me la sperdiranno dove sono appena arriva) ma ho scoperto che non funziona in Iraq. Ce l’avro comunque ma dovrei averne una che mi permetta di ricevere in dollari e poi eventualmente anche altre valute.. e che eventualmente io possa anche ricaricare se ho i soldi in cash. Che cosa consigli considerato il tutto? Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao! Mi sembra strano che la tua carta Wise non funzioni in Iraq visto che si appoggia al circuito Mastercard il quale è accetto in Iraq. In ogni caso l’alternativa migliore nel tuo caso credo sia Revolut. Per depositare contanti l’unica opzione credo sia aprire un conto locale.
Lulu
Ciao bellissimo articolo grazie
Progetto un medio/lungo viaggio per il sud est asiatico l anno prossimo (se non dopo). Ad oggi mi appoggio a WeBank con conto a costo zero in italia e un conto Commonwealth in australia. Ho sempre ignorato tassi di cambio nei miei viaggi ma voglio migliorare il mio approccio. Ritieni che il conto Che Banca sia ad oggi ancora il più conveniente nonostanto il costo di 2€? Hai consigli o guide sul come e dove cambiare contanti nella maniera migliore o prelevare da atm con queste carte rimane la soluzione ottimale?
Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, se pensi che per per gli altri conti in media paghi il 2% di quanto prelevi dopo i primi 200€ o nel caso di Bunq 1€ a prelievo, ipotizzando di prelevare 1000€ al mese, 250€ alla volta ecco che in media paghi 4-8€ al mese in commissioni contro i 2€ di canone quindi sì, per viaggia a lungo termine CheBanca resta il più conveniente. Poi ovviamente vanno prese in considerazioni altre cose, come per esempio la possibilità di sfruttare la parte di prelievi gratuiti di più conti o il fatto che tecnicamente dovresti chiudere il conto (CheBanca) al termine del viaggio per evitare di continuare a pagare il canone inutilmente. Insomma, ognuno deve fare le proprie considerazione ma se parliamo di un’unica soluzione per un viaggio a lungo termine, CheBanca è ancora il più conveniente. Per quanto riguarda i contanti, spesso si possono ottenere ottimi tassi di cambio su valute forti se si evitano luoghi come per esempio gli aeroporti però io trovo poco pratico e rischioso viaggiare con un sacco di contanti. Grazie per i complimenti e buon viaggio 🙂
Luca
Ciao, ottimo articolo!
Consiglio anche la carta prepagata della CheBanca! (Conto Tascabile), costa solo 2 euro al mese, ha anche il circuito MasterCard, e praticamente non ci sono limiti. Prelievi, pagamenti, ecc in tutto il mondo, tutto gratuito! Se non sbaglio, se si ha la giacenza media di oltre 5.000 euro bisognerebbe pagare bollo (euro 34,20) quindi in media all’anno si spende solo 24 euro (canone da 2 euro x 12 mesi) + eventualmente imposta per un totale di 24 euro o 58,20 euro, contro 9/10 euro degli altri conti come N26 You, ecc ecc, e contro gli altri conti come Revolut, N26 Standard ecc che essendo gratuiti hanno dei limiti come prelievi mensili, ecc.
Comunque, non ho sentito molto parlare di Wise, sembra conveniente per me.
Ti chiedo una cosa: io che vivo in UK (ho conto con la HSBC), conviene avere una carta Wise da abbinare così la commissione per il bonifico dall’euro (dal conto italiano) alla sterlina (nel mio conto UK) da pagare sarà così bassa?! Faccio un esempio: Devo caricare i soldi nel mio conto UK, quindi faccio così: trasferisco i soldi dal conto IT alla Wise con opzione conto UK (pago solo tipo £4/€5 di commissione mettendo due gg o £8/€10 in pochi secondi) e poi dalla Wise opzione conto UK al mio conto HSBC UK (a quanto pare è gratuito) così risparmio molto, contro degli altri conti che pago anche tipo 25 euro (comprensivo cambio valuta e commissione bancaria) come la UniCredit, Intesa San Paolo, etc?! Hai dei consigli da darmi? Grazie.
ilbackpacker
Grazie per la segnalazione, in ogni caso tra un paio di mesi anche il Conto Corrente di Che Banca utilizzerà il circuito Mastercard quindi la prepagata diventerebbe “obsoleta”. Nel tuo caso specifico, almeno che tu non voglia sostituire il tuo conto italiano e farti accreditare tutto direttamente su Wise, potresti semplicemente utilizzare Wise per trasferire direttamente i tuoi soldi dal conto italiano a quello inglese senza trasferirli sul saldo di Wise (puoi inviare denaro da un conto esterno senza per forza ricaricare il saldo di Wise). Comunque sia in entrambi i casi risparmieresti sicuramente rispetto al trasferimento diretto dalla tua banca italiana a quella inglese. Se ti interessa con questo link (https://wise.com/invite/a/nicolat212) hai i primi 500€ senza commissioni.
Andrea Vignoni
Ciao e complimenti per l’articolo.
Da agosto mi trasferirò in Danimarca per 6 mesi al fine di svolgere la tesi di laurea. Avrei bisogno di una carta che mi permetta di effettuare tutte le spese, da quelle quotidiane all’affitto. Dovendo fare movimenti con una valuta diversa dall’euro è importante che non ci siano maggiorazioni sul tasso di cambio e per tale ragione mi sarei orientato sul conto corrente CheBanca Digital oppure sulla carta N26 You. Sarei più propenso ad avere una soluzione a lungo termine usufruibile anche una volta tornato in Italia, ma il fatto la carta di debito di CheBanca abbia circuito Maestro (che tu dici può essere uno svantaggio) mi spaventa un po’ (sapresti dirmi gentilmente quali problemi specifici può presentare?). Mentre, se non ho capito male, la carta N26 coprirebbe solo i primi 3 mesi l’assicurazione di viaggio e non la permanenza per più mesi. Grazie e buona giornata
ilbackpacker
Ciao, in realtà dubito avresti grossi problemi con Maestro, in ogni caso da giugno CheBanca dovrebbe spostare la propria carta di debito sul circuito Mastercard e risolvere completamente il “problema”. Per quanto riguarda N26 you è coretto, c’è un limite di 90 giorni per ogni viaggio. Grazie per i complimenti e buona giornata.
Salvo
Ciao molto interessante l’articolo io ho un conto che banca e mi trovo benissimo su tutto l’unica pecca non riesco a farmi dare la carta di credito che userei solo all’estero oppure meglio ancora per affittare una macchina che carta di credito mi consiglieresti da appoggiarmi magari una Visa grazie Salvo
ilbackpacker
Ciao, una soluzione potrebbe essere richiedere la prepagata di Bunq che trovi nell’articolo. Viene riconosciuta come una carta di credito e non ha costi fissi, si appoggia a Mastercard ma dubito sia un problema.
Lulu
Volevo segnalare a tutti che anche che Banca passa al 2% https://www.chebanca.it/wcm/connect/public/a15b01a9-fad6-4f40-a3ac-4b1a7b4d6e94/FICartaDebito_20210411_v1_clean.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_TO=url&CACHEID=ROOTWORKSPACE.Z18_P2DAH0S00HR550Q5MPVR6L0G33-a15b01a9-fad6-4f40-a3ac-4b1a7b4d6e94-nz5bDPX
ilbackpacker
Grazie per la segnalazione! Appena riesco aggiorno l’articolo per bene.
Luciano
Ciao e complimenti per l’articolo.
Da agosto mi trasferirò in Svezia per 5 mesi per uno scambio Universitario Erasmus. Cosa mi consiglieresti? Un conto in valuta svedese con carta collegata lo ritieni una soluzione valida?
ilbackpacker
Ciao! Da quello che mi risulta in Svezia si può pagare praticamente ovunque con la carta quindi personalmente non penso sia necessario aprire un conto svedese in quanto non avresti chissà quali vantaggi. Scegli uno dei conti citati nell’articolo e non avrai problemi.
Luciano
Si per conto in valuta intendevo un conto wise. Vedo che N26 ha commissioni sul pagamento in valuta diversa da euro.
ilbackpacker
No, con N26 paghi in qualsiasi valuta senza commissioni. L’unica commissione è sul prelievo ma nel tuo caso specifico credo non sia rilevante. In alternativa considera Revolut che oltre ai pagamenti gratis e nessun canone include pure 200€ di prelievi gratuiti al mese.
Alfredo
Ciao, complimenti per il tuo articolo, e anche a tutti quelli che hanno commentato, molto preparati. Una marea di info su come muoversi in base alle esigenze, il top! Davvero forte!
Io a settembre vado in Messico per i primi sei mesi, poi tornerò in Italia per l ultima volta per pochi mesi per ritornare (spero) definitivamente in Messico. Al momento ho un Conto unicredit con canone 7 euro aumentato da poco a 10, pensavo di chiuderlo, con cosa potrei partire da zero per appoggiare poi carte? Premetto che.no.avro possibilità subito di aprire conto li per i primi sei mesi. A priori ho escluso wise per questo e anche perché non supererò prelievi mensili di 400 euri per 2,siamo coppia, li la vita costa molto poco.
Probabilmente per il contante in arrivo dall Italia userò Western union come ultima spiaggia viste le commissioni di 40 euro per un trasferimento di 999 euri. Tieni presente che cmq conosco quali banche ci sono li ma non so se tra quelle ci sono e quali sono con commissioni fisse a prelievo a pescindere dalle carte e conti che adopererò con costi zero. Se non ho capito male potrei avere tutte le carte del. Mondo a zero spese ma se poi prelevo da una banca che ha sue spese fisse a prescindere il gioco non vale la candela.
Scusa la lunghezza ma per aver un buon consiglio dovevo essere il più dettagliato possibile.
Grazie ancora per il lavoro che hai fatto 👍
Alfredo
Scusa dimenticavo, non mi interessa cash back, (credo di dover usare molto il contante) e niente assicurazione, Grazie anticipatamente
ilbackpacker
Ciao Alfredo, nel tuo caso ti consiglio di aprire un conto online con canone gratuito come potrebbe essere N26 oppure qualche altra banca italiana che offre questa soluzione e abbinarci una carta viaggio di Bunq, se non vuoi avere 5 carte diverse, 1€ a prelievo senza commissioni di cambio valuta e senza alcun canone non è affatto male. Comunque in Messico qualche anno fa quanto ci sono stato io si poteva prelevare gratis abbastanza facilmente.
Luca
Ciao, sono Luca, quello che avevo commentato un mese fa (10 aprile).
Ti scrivo di nuovo per avvisarti che proprio stamattina mi è arrivata la nuova carta (ho dimenticato di scrivere prima che io in questo momento sono in Italia e come conto bancario italiano ho proprio CheBanca) della “CheBanca! International Debit MasterCard”. Leggendo le condizioni economiche pare che la commissione per pagamento ecc all’estero è passato a 2% (perché questa volta CheBanca! ha aderito Nexi come Partner) e 2,50€ commissione di prelievo.
Quella vecchia carta che ho/avevo (dal 7 giugno dovrò usare questa nuova carta che mi è arrivata stamattina, perché quella vecchia dopo 7 giugno non sarà più funzionante) era tutto gratuito, però il circuito era Maestro. Ho scritto via email al Servizio Clienti chiedendo i chiarimenti. Di questo passo penserò che farò la disdetta e passerò al Conto Tascabile (Carta Prepagata) perché lì le condizioni economiche rimangono tali (0% commissione in diversa valuta e 0€ commissione di prelievo in diversa valuta) pagando 2€ al mese. Mentre l’altro mio conto in UK ho 2,75%/£2,75 come commissione in diversa valuta dalla Sterlina. Abbastanza elevato, ma per chi vive in UK pare non ci siano problemi visto che la sterlina momentaneamente è più forte delle altre valute quindi come “conversione” si paga sempre meno rispetto a quello conto italiano. Volevo solo aggiornarti questa cosa! 🙂
ilbackpacker
Ciao Luca, grazie mille per la segnalazione e le informazioni dettagliate. Anche a me è arrivata la nuova carta e ho già provveduto a rimuovere il conto di Che Banca tra quelli consigliati. Darò un’occhiata al conto tascabile. Grazie ancora 🙂
Alfredo
Ciao grazie per la risposta, avrei altre domande un po’ più specifiche per il mio trasferimento in Messico definitivo, volevo chiederti una consulenza, come posso contattarti? Grazie anticipatamente
ilbackpacker
Ciao, puoi scrivermi a ilbackpacker.nicola@gmail.com. Comunque ti dico già che di trasferimenti non so niente, io in Messico ci sono stato da turista, nulla di più.
Luca
Ciao di nuovo 🙂 volevo segnalarti un’altra cosa:
stamattina mi hanno risposto, dopo il mio email di ieri per i chiarimenti al Servizio Clienti del CheBanca!, e mi hanno detto che con questa nuova carta le condizioni economiche sono relative a chi sottoscrive un conto attualmente.
Quindi, in poche parole, le mie condizioni economiche rimangono le stesse di prima (cioè tutto gratuito), perché io ho sottoscritto l’apertura del conto tempo fa, non adesso… quindi “meno male”!
Dunque, per chi volesse sottoscrivere l’apertura del conto con CheBanca! conviene farlo con “Conto Tascabile” (Carta Prepagata), non “Conto Digital” (Carta Debito). Perché con Conto Tascabile, come avevo detto nel commento del 10 aprile, è tutto gratuito come il mio attuale Conto Digital, anche se il canone lo pago meno (solo 1€ al mese contro 2€ del Conto Tascabile). Però da ora il Conto Digital costa 2€ al mese (ovviamente sempre per chi apre il conto oggi, quindi nel mio caso io continuo a pagare solo 1€ al mese).
ilbackpacker
Buona a sapersi, per noi fortunati il passaggio a Mastercard non è per niente male se effettivamente vengono mantenute le stesse condizioni economiche. Per quanto riguarda il conto tascabile, appena torno a casa aggiorno l’articolo. Grazie ancora per tutte le informazioni 🙂
Giorgia
Ciao Nicola, complimenti per l’articolo. Quale carta prepagata tipo revolut o wise funge anche da carta di credito? Per esempio se volessi noleggiare una macchina? Grazie
ilbackpacker
Ciao,in questo caso consiglio Bunq, l’unica della lista che viene accettata come carta di credito.
Clelia
Ciao, intanto complimenti per l’articolo, davvero esaustivo per chi, come me, si affaccia all’argomento.
Una curiosità a proposito della CURVE: se “colleziono” sulla Curve altre due carte con conti digitali e app annesse, è sempre necessario controllare le singole app o si può tenere tutto sotto controllo solo con la app di CURVE?
Se la risposta è già nell’articolo, chiedo venia! 😉
ilbackpacker
Ciao, Curve ti da un bel resoconto per ogni singola carta all’interno dell’app quindi in realtà se usi esclusivamente Curve per pagare teoricamente potresti tenere sotto controllo tutte le carte/spese senza accedere alle singole app. Grazie per i complimenti, mi fa piacere l’articolo ti sia stato utile 🙃
angelo
Salve,quale carta,con iban non italiano, mi consentirebbe di potere prelevare intorno le 1000 euro senza pagare maggiorazioni?
ilbackpacker
Ciao, con Bunq hai un Iban olandese, nessun canone e solo 1 euro a prelievo senza commissioni di cambio valuta.
Filippo
Ciao,avrei bisogno di un consiglio:questa estate mi recherò in Repubblica Ceca,e siccome sono fissato con i contanti (riesco a gestire meglio le finanze 🙂 )preleverò spesso agli ATM.Siccome vorrei evitare di avere 5 o 6 carte (e chi se li ricorda tutti i PIN…)avevo pensato a Bunq.Secondo te è una buona scelta?La commissione di 0.99 euro è fissa o varia in base all’importo prelevato?Grazie in anticipo e complimenti per il blog.
ilbackpacker
Ciao! Bunq è un’ottima scelta. La commissione di 99 centesimi è fissa a prescendire da quanto si preleva e non ci sono ulteriori commissioni nascoste. Buon viaggio 🙂
Andrea
Ciao,avrei una domanda “tecnica”:con Revolut conviene convertire gli euro nella valuta locale all’interno dell’app e poi prelevare o è meglio prelevare direttamente senza convertire?Grazie
ilbackpacker
Ciao, non cambia niente. L’unica differenza è che nel primo effettui l’operazione “manualmente” mentre nel secondo caso è un processo automatico ma finiresti col pagare la stessa commissione sul prelievo e sul cambio valuta (nel caso avessi superato il tuo limite mensile a seconda del tipo di account). Spero di essere stato chiaro 🙂
Uliano
Ciao! Avevo una Travel Card Bunq, purtroppo ti segnalo che la pacchia è finita. Adesso non esiste più la Travel Card e il piano più economico costa 2,99€ al mese. La mia card l’avevo disattivata per un tentativo di furto, quando la volevo riattivare mi ha imposto il cambio piano, spiegandomi che non esiste più il travel card. Poi in una mail ho letto i dettagli. Pertanto, bye bye bunq, anche se devo dire che persino con canone resta competitiva.
ilbackpacker
Grazie per la segnalazione! Nei prossimi giorni provvedo ad aggiornare l’articolo 🙂
Uliano
Grazie a te ilbackpacker per l’eccellente articolo, da quando ti ho ‘scoperto’ cerco sempre da te le info più aggiornate sulle carte esistenti!
Sulla Bunq aggiungo che sono entrato più nei dettagli dei nuovi piani. Purtroppo non solo hanno soppresso la Travel Card e ora il piano meno costoso (che si chiama Easy Bank) costa 2.99€ al mese, ma le transazioni in moneta non-euro non sono più senza commissioni!!!
Infatti aprendo il file pdf con tutte le condizioni (se vuoi vederlo ecco il link: https://www.bunq.com/assets/media/legal/en/20210601_consumers_business_pricing_EN.pdf)
si vede come per i “Card Payment (non-Euro)” il piano ‘Easy Bank’ prevede una commissione dell’1.5%. Non ci sono voci esplicite sui prelievi bancomat in moneta non-Euro, immagino dunque che facciano le stesse condizioni. Questa commissione non è altissima, ma sommata al canone direi che Bunq non è più così interessante. Ne ero entusiasta, la consigliavo a tutti i viaggiatori, ed ecco che svanisce. Amen. Ora la scelta tra le altre è più complessa, davvero forse solo con 4 carte insieme si riesce ad avere condizioni decenti. Ancora grazie per questa tua pagina!
ilbackpacker
Ciao! Sono d’accordo, per chi non era disposto a pagare un canone Bunq era a mio parere l’opzione più interessante sul mercato. Più di qualcuno mi ha segnalato la prepagata di CheBanca, magari puoi darci un’occhiata. In ogni caso, in questi giorni aggiorno per bene l’articolo. Grazie ancora per la segnalazione e le belle parole nei miei confronti.
*Oltre al canone per la prepagata di Che Banca (Conto Tascabile) di 2€ sembra sia stata introdotta una commissione di 3€ per prelievi in valute diverse dall’Euro quindi non esattamente il massimo. Bunq nonostante tutto, per assurdo, resta più vantaggiosa nel momento in cui si preleva due o più volte al mese.
Alberto
Ciao,mi permetto di segnalarti il conto corrente di Dolomiti Direkt:canone zero,bonifici gratuiti e prelievi senza agli ATM senza alcuna commissione in tutto il mondo.
ilbackpacker
Ciao, grazie per la segnalazione! Darò un’occhiata 🙂
Alfredo
Ciao grazie per l aggiornamento, quindi ad oggi una prepagata che funge da carta di credito come la defunta travel per noleggi non esiste?
ilbackpacker
Ciao, purtroppo che sappia io no 🙁
Alfredo
Intendi sempre a costo zero giusto? Invece al costo di 2,99 c è con bunq, scusa ma ho fatto un po’ di confusione potresti confermare? Grazie
Cmq comunico che oggi mi hanno bloccato la carta wise fisica, senza spiegazioni, preavvisi o altro, avevo fatto un pagamento al supermercato per attivarla inizio luglio e ok a buon fine, ma oggi andando in app su curve vedevo la mia wise virtuale, scorro in fondo in app wise e il testo è: ci spiace non poterti inviare la tua wise perché in Italia non è ancora possibile.
🤦♂️ Ma come me l avete inviata e l ho anche usata e ora senza preavviso la carta fisica non ce l ho più.
A Qualcuno di voi è successa la stessa cosa?
Tu cosa ne pensi Nicola
ilbackpacker
si intendo a costo zero, la carta esiste ancora ma come dici tu ora costa 2,99€ al mese. Mi dispiace sentire della tua esperienza con Wise, io la loro carta la uso da anni, non ho mai avuto problemi e ad oggi continua a funzionare regolarmente. Hai provato a contattare l’assistenza?
Alfredo
Si contattati, aspetto risposta, grazie mille per la risposta 👍
ilbackpacker
Prego 🙂
Hayat
Ciao! Ho una domanda: avró l’opportunità di andare a studiare 4 mesi in Uk e sto valutando di fare una seconda carta. Qual è la più conveniente? Cosa mi consigli?
Le principali operazioni che faró saranno sicuramente prelevamenti in contante e qualche pagamento elettronico
ilbackpacker
Ciao, Revolut oppure Curve abbinata alla carta che già possiedi bene o male ti garantiscono le stesse condizioni economiche.
Alfredo
Aggiornamento su wise, problema tecnico loro, mi hanno sbloccato La carta 👍
ilbackpacker
Bene! 🙂
Andrea
Ciao, complimenti per il tuo articolo, è molto interessante. Una marea di info su come muoversi in base alle esigenze, il top! Grazie a te ho fatto Curve, davvero utile. Ti volevo chiedere un consiglio:
Starò in Giappone per un anno e al momento dispongo di conto ING e Curve.
Cosa mi consigli di integrare tra Wise e N26? Avrò bisogno di contante (in Giappone le carte di usano poco), di effettuare probabilmente bonifici (affitto) e di essere pagato nel caso trovi un lavoro part time.
Riepilogo:
Pago con Curve (zero commissioni fino a 400 euro se non sbaglio)
Prelevo con Curve (200euro senza commissioni) ma vorrei un secondo servizio gratuito
Bonifici fare/ricevere?
A prescindere che risponda o meno, grazie mille del supporto che già questo articolo mi ha dato!
ilbackpacker
Ciao! Per soggiorni così a lungo termine consiglio fortemente di aprire un conto locale, verosimilmente così facendo si ottengono le condizioni economiche migliori. Se per qualsiasi ragione non vuoi o non puoi farlo, tra N26 e Transferwise la differenza più importante è che con la prima paghi senza commissioni di cambio valuta mentre con la seconda hai quei 200€ al mese di prelievi gratuiti, per i bonifici internazionali N26 si affida a Transferwise quindi hai letteralmente lo stesso servizio a prescindere dalla scelta.
Alfredo
Ciao Nicola, siamo arrivati a playa del Carmen, qui da una settimana, ma stiamo riscontrando problemi di commissioni per prelievi su, al momento 4 banche :Santander, HSBC, BBVV, SCOTIABANK E CITYBANAMEX, è strano, con tutte le carte, N26, revolut, wise, forse sbagliamo noi in qualcosa all operazione? Molti al momento chiedono carta di credito, dobbiamo selezionare quella voce? Non capisco, su 100 pesos chiedono da 37 a 58 pesos, assurdo
Grazie
ilbackpacker
Ciao Alfredo, state prelevando selezionando la valuta locale oppure lasciate fare la conversione all’atm? Inoltre ricordo perfettamente che mi ci sono voluti un paio di tentativi per trovare un banca che applicasse commissioni extra come a volte succede però sono passati un paio d’anni e le cose potrebbero essere cambiate. In ogni caso se fosse così questa commissione dovrebbe essere comunicata. Ti faccio un copia incolla dall’articolo per spiegarmi meglio:
All’estero alcune banche locali applicano una commissione per l’utilizzo di carte straniere, queste commissioni non dipendono dal tuo conto/carta e purtroppo in alcuni paesi sono impossibili da evitare, l’unico modo per ammortizzarle è cercare di prelevare il più possibile in un’unica transazione.
Una pratica che mi ha fatto risparmiare più di qualche soldo è quella di cercare su Google “nome-paese atm no fee” spesso e volentieri ci sono alcune banche di un determinato Paese che permettono di prelevare gratuitamente e stai pur certo che alcuni siti o forum hanno informazioni a riguardo.
Oppure prova direttamente diversi sportelli e vedi qual è il più conveniente, la commissione, se presente viene quasi sempre comunicata prima di portare a termine la transazione.
Può inoltre capitare che l’atm ti chieda se vuoi convertire la somma in euro. Non farlo mai ed effettua sempre l’operazione direttamente nella valuta del luogo in cui ti trovi, così facendo sarà utilizzato il cambio della tua banca/circuito e non quello (svantaggioso) della banca locale.
Per esempio, se ti trovi negli Stati Uniti, scegli sempre di effettuare l’operazione in dollari americani e così via.
Alfredo
Ciao Nicola, grazie per la risposta, ho la carta wise e revolut con conto in pesos selezionato quando vado a prelevare, mi è venuto un dubbio, ho provato sabato e domenica, che sia per quello? Provo oggi e ti aggiorno, grazie
ilbackpacker
Ciao Alfredo, Revolut ha delle commissioni extra durante il week end. In ogni caso mi stavo riferendo a quando l’atm ti chiede se vuoi effettuare l’operazione in pesos (quindi è Revolut/Wise a effettuare la conversione da Euro a Pesos) oppure se vuoi che sia l’atm stesso ad effettuare la conversione, questa seconda opzione è sempre da evitare in quanto il cambio non è mai vantaggioso. Spero di essermi spiegato.
Stefano
Ciao,tra due settimane mi recherò a Budapest e quindi ho deciso di aprire un conto Revolut.Resterò lí per un weekend e siccome Revolut applica una commissione per il cambio di valuta durante il fine settimana,avevo pensato di cambiare gli euro in fiorini direttamente dall’app,durante la settimana.Secondo te cosí riuscirei ad evitare le commissioni di cambio?E se prelevo ad un ATM il sabato o la domenica,Revolut applica comunque una commissione?Ciao e grazie
ilbackpacker
Ciao! Sì, così facendo eviteresti la commissione di cambio mentre le commissioni che si applicano per i prelievi (superati i primi 200€ gratis al mese) sono sempre le stesse a prescindere dal giorno della settimana. Buon viaggio 🙂
Alfredo
Si adesso mi è chiaro, grazie nicola
ilbackpacker
Prego 🙂
Antonio
Ciao e complimenti per l’articolo.
Tra qualche giorno parto per budapest e devo scegliere quali carte portare con me (N26, Revolut, Curve tutte in versione gratuita).
Quale mi conviene usare per pagare direttamente in fiorini senza alte commissioni??
Grazie
ilbackpacker
Ciao, con N26 paghi sempre senza commissioni di cambio valuta (Revolut ha maggiorazioni nel week-end e Curve ha un limite di 500€ euro al mese). Se però devi prelevare contanti, Curve e Revolut per i primi 200€ sono più convenienti.
Matteo g
Ciao,
se posso volevo chiederti una info….
prossimamente vorrei partire per la Thailandia per alcuni mesi e devo fare un paio di carte seguendo i tuoi consigli nel post…. (prevalentemente per prelevare su atm)
…..sto provando a fare una carta Revolut (standard)…e sulla app al momento di richiedere la carta visica, mi chiede di scegliere se voglio “Mastercard” o “Maestro”……che differenza c’è? (so che la maestro equivale al bancomat, ma per il mio utilizzo in thailandia avrei differenze tra una o l’altra?)
grazie
p.s. poi pensavo di fare la Curve e indeciso tra wise o n26
ilbackpacker
Ciao! Tra Mastercard e Maestro cambia il circuito ovvero il numero di negozianti/atm ecc ecc che accettano la tua carta. Tra i due Mastercard è sicuramente più diffuso e accettato. Se come dici cerchi una soluzione che ti permetta di prelevare spendendo il meno possibile, Wise con i primi 200€ gratuiti è leggermente più conveniente di N26.
matteo
Ciao, sono sempre Matteo,
– grazie per la celere risposta….. solo una curiosità…..facendo già le altre carte che sono Mastercard, avrebbe senso fare la Revolut Maestro, per avere una alternativa?
– se volessi tenere un conto con la moneta Thai Bath (ovviamente per stare in Thailandia) l’unica sarebbe la Wise?
– leggendo i commenti sopra ho visto la segnalazione della Dolomiti Direkt…sembrerebbe interessante!!
ilbackpacker
Ciao,
– non penso ci siano scenari in cui Maestro viene accettata e Mastercard no, personalmente opterei per Mastercard lo stesso.
– Per quello che conta (almeno che tu non riceva pagamenti in Bath non vedo chissà quale ragione per possedere la moneta) anche Revolut è un conto multivaluta che ti consente di farlo.
– In effetti il conto è interessante. Non ho ancora aggiornato l’articolo perché lo faccio un paio di volte all’anno e la segnalazione mi è arrivata appena dopo un aggiornamento ma soprattutto non sono convinto che quelle condizioni economiche rimarranno a lungo.
Guglielmo
Ciao, vorrei avere una rassicurazione da parte tua? Sto scaricando la app Curve, dato che mi sembra molto utile per chi viaggia. Posso essere certo al 100% della serietà della società e che nessun importo/tassa/ fees mi venga addebitato nel momento in cui condivido con Curve gli estremi delle mie C.C.? grazie, G.
ilbackpacker
Ciao, uso Curve da più di un anno, mai avuto problemi.
Errante
Innanzitutto volevo farti i complimenti per il tuo articolo che ho trovato molto interessante. Avrei due domande da sottoporti se vorrai gentilmente rispondere.
La prima molto secca. Con cosa sostituiresti una postepay evolution?
La seconda riguarda i viaggi nel mondo. Tra Vivid (che mi attira di più) e Wise (che mi sembra più completa) quale sarebbe da preferire soprattutto nell’uso diretto della carta più che nel prelevare allo sportello?
Ti ringrazio di già per la tua risposta.
ilbackpacker
Ti ringrazio per i complimenti. Se cerchi una soluzione da usare in Europa consiglio N26. Tra Vivid e Wise da usare nel resto del Mondo, se non hai necessità di ricevere pagamenti e avere conti in valute diverse anche se cambia poco, probabilmente Vivid è la scelta migliore.
Alfredo
Ciao Nicola, aggiornamento dopo 2 mesi in Messico, stato del Quintana Roo, tutte le banche provate applicano commissioni su prelievo, su tutte le carte menzionate.
commissione più bassa è di banca santander di 34 pesos.
Ad oggi migliore come cambio e costi commissioni revolut, wise ha costi maggiori nei trasferimenti in cambio valuta.
Esperienza negativissima su bunq, 2 acquisti, una prenotazione hotel e un noleggio SKOOTER e carta clonata, assistenza praticamente inesistente, tolto subito i fondi dal conto viste le recensioni negative su play store, dicono attesa 2 mesi per una risposta e intanto ti scalano il canone di 2,99. Pessima, sconsiglio.
Non è una critica assolutamente, la tua guida mi ha aiutato tantissimo, ti racconto l. Esperienza sul posto.
Revolut top
Curve top
Wise ni..
N 26 top
Bunq state alla larga.
ilbackpacker
Ciao Alfredo! Grazie per il feedback. Per precisare, il fatto che la carta sia stata clonata non dipende da Bunq, avessi usato qualsiasi altra carta, ti avrebbero clonato pure quella, a me per esempio hanno clonato due carte N26 in India. Ciò non toglie che se come dici l’assistenza è praticamente inesistente, probabilmente è meglio guardare altrove visto che le alternative esistono. Io non ho mai avuto bisogno di contattarli quindi non posso commentare a riguardo. Grazie ancora e buon proseguimento 🙂
Giorgia
Ciao Nicola, ho una domanda da farti
Nell’app di curve ho visto che nella sezione setting c’è l’opzione curve fronted. Quale è la differenza nel attivarlano disattivarla?
Altra cosa: ho notato delle commissioni quando effettuo pagamento con curve appoggiata su revolut. Sai per caso come mai?
Grazie mille
ilbackpacker
Ciao Giorgia, Curve fronted è un servizio che ti permette di pagare le tasse in Uk e le fatture della carta di credito (https://www.curve.com/features/curve-fronted/). Per quanto riguarda le commissioni, non dovrebbero esserci, se però ti riferisci a una piccola differenza tra la conversione che ti da per esempio google e l’addebito di Curve, è normale.
Esempio: Google, XeCurrency o chi per lui dice che 20£ al cambio attuale sono esattamente 23.67€ ma Curve per un transazione di 20£ ti addebita 23.80€. Questo capita un po’ con tutte le banche che offrono il “cambio ufficiale” perché la realtà dei fatti è che non esiste uno cambio ufficiale vero e proprio. Alcuni utilizzano quello di Mastercard altri ancora quello di qualche istituzione, c’è chi poi usa una propria stima in base alla media dei mercarti tipo Revolut e ti mostra il loro “cambio ufficiale” in App. Per farla breve, se la differenza è minima, è del tutto normale.
Alfredo
Ciao Nicola grazie a te come sempre per le risposte, certo riguardo bunq, vengono clonate anche altre carte, però andando a vedere le recensioni purtroppo solo dopo, su play store si leggono cose allucinanti su bunq, ci sono persone che si sono viste conto bloccato dall altra parte del mondo senza un motivo e sono tante le recensioni negative a riguardo, comunque errore mio non averle lette prima, e poca importa l importo è di 30 euro, il danno più grande è che essendo all estero non puoi farti inviare la carta nel paese di residenza, ti dicono che sei via quindi non puoi, assurdo. Lo vedo macchinoso e la Tempistica è di 2 mesi per venirne a capo nel frattempo scalano il canone di 2,99..
Ho tolto tutti i fondi dal conto e chiudo, anche perché credo di non rivederli i 30 euro viste le recensioni. Volevo solo dare la mia testimonianza.
Riguardo revolut e wise non capisco perché essendo in Messico mi va a prendere gli euro e non i pesos su entrambi i conti in pesos, cioè mi pesca dal conto euro e non sul conto pesos anche se lo ho selezionato in app..
ilbackpacker
Ciao Alfredo, né Revolut né Wise dovrebbero farlo, l’unica spiegazione a cui riesco a pensare è che magari stai effettuando l’operazione in euro e non in Pesos. Può infatti capitare che l’atm ti chieda se vuoi convertire la somma in euro. Non farlo mai ed effettua sempre l’operazione direttamente nella valuta del luogo in cui ti trovi, nel tuo caso in pesos.
Alfredo Di Giovanni
Scusa non l ho scritto io, intendevo per i pagamenti con carta non per atm, è questa la cosa strana, quando do la carta per i pagamenti mi va a pescare dal conto in euro e non dal conto in pesos, per gli atm si lo so, grazie infinite sempre per le risposte tempestive. 👍
ilbackpacker
Mmm mi sembra comunque molto strano e onestamente non so cosa pensare, non dovrebbe essere così. Se sei certo che il commerciante di turno o chi per lui ti sta addebitando la transazione in Pesos, ti consiglio di contattare l’assistenza per capire qual’è il problema.
Alfredo Di Giovanni
Con questa affermazione mi fai pensare maliziosamente che i commercianti preferiscano gli euro, non capisco i benefici, ci guadagnerebbero? 🤔
Grazie sempre in anticipo per le risposte 🙏
ilbackpacker
Il guadagno deriva dallo stesso principio dei prelievi agli atm, viene applicato un cambio pesos-euro svantaggioso prima di addebitare la tua carta.
Errante
Ciao rieccomi qui con un’altra domanda.
Ho la carta vivid ed ho due portafogli uno in euro ed uno in dollari che ho già convertito per un viaggio che farò la prossima settimana. C’è qualcosa che non ho ancora capito. Se la carta è associata sia agli euro che ai dollari quando il commerciante mi chiederà il pagamento in dollari l’addebito nella stessa valuta avverrà automaticamente? Potresti spiegarmi praticamente come funziona il pagamento in diverse valute presenti nella carta? Grazie
ilbackpacker
Ciao, se disponibile l’addebito avviene nella stessa valuta automaticamente. Quindi nel tuo caso specifico, le operazioni in dollari vengono addebitate sul tuo saldo in dollari.
Marta
Ciao hai mai provato la hype, cosa ne pensi? Devo decidere per una carta di credito, se comprende un assicurazione viaggio mi sarebbe molto utile, viaggio moltissimo, per più di 90 giorni di solito!
Leggendo un po’ in giro ho visto che fra le migliori sono la N26 you e la hype premium, consigli?
ilbackpacker
Ciao! Hype la conosco e non ha esattamente le condizioni economiche migliori nella versioni start/next soprattutto se devi prelevare contanti in zona extra euro, fa eccezione il conto Premium che include anche l’assicurazione viaggio a cui dici di essere interessata ma da quello che capisco è valida per viaggi dalla durata massima di 60 giorni (chiedi conferma al servizio clienti). N26 è a mio parere un prodotto migliore soprattutto se parliamo della versione gratuita ma anche in questo caso la copertura assicurativa offerta nelle versioni a pagamento è limitata a 90 giorni. Per farla breve, mi dispiace ma non conosco carte che offrono coperture assicurativi per viaggi così lunghi.
Michele
Ciao Nicola!
Ti ringrazio innanzitutto per i chiarimenti forniti in questo articolo. Volevo poi chiederti un’opinione sul mio caso. Da fine dicembre mi trasferirà per cinque mesi in California. Dovrò effettuare prelievi, pagamenti in loco e pagare tasse e affitto all’università americana. Che soluzione mi consigli?
Cordiali saluti,
Michele
ilbackpacker
Ciao Michele, nel tuo caso credo sia molto più conveniente aprire un conto corrente locale, da quello che leggo anche i non residenti possono farlo senza problemi. Una volta aperto il conto, puoi facilmente trasferire liquidità con servizi tipo Wise.
Pasquale
Ciao, grazie per il tuo articolo, è stato molto informativo. Avrei però una domanda: a Gennaio partirò per 5 mesi in Svezia (sono uno studente all’università) e dovrò effettuare pagamenti nei supermercati ecc con carta, non mi serve prelevare (forse qualche raro caso) e dovrò effettuare dei bonifici (in particolare uno di 1500 euro circa tra pochi giorni) da Euro a SEK. Per ora ho buddybank, Hype e Postepay Revolution ma non ho problemi ad aprire altri conti. Sono fortemente indeciso tra Revolut, Wise e N26. Premetto che andrei sempre a scegliere le versioni standard: quale mi consiglieresti? Io, da come ho capito, eviterei Revolut per il costo maggiorato nel weekend. Cosa ne pensi? Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.
ilbackpacker
Ciao! In effetti Revolut ha delle commissioni nei weekend ma offre bonifici internazionali fino a 1000€ e 200€ di prelievi completamente gratuiti al mese che nel tuo caso specifico potrebbero compensare le commissioni extra del weekend. Tra N26 e Wise, per i pagamenti, N26 tende ad avere un cambio leggermente migliore rispetto a Wise che però garantisce 200€ al mese di prelievi senza commissioni. Per i bonifici esteri, N26 si appoggia a Wise quindi a prescindere dalla scelta, le commissioni saranno le stesse. Spero di non averti confuso ancora di più ma prendendo tutto in considerazione, a prescindere dalla scelta non dovrebbe cambiare molto in termini di commissioni al termine dei cinque mesi.
Daniele
Ciao, grazie per tutte le informazioni che dispensi.
Il prossimo agosto mia figlia minorenne andrà in Canada per 4 mesi per studio, quali carte o conti consiglieresti ? Devo aprire qualcosa a suo nome ?
Io ho già mastercard carta di credito, mastercard ricaricabile del mio conto (ING), Curve base, Binance card, Crypto.com Card.
Grazie
ilbackpacker
Ciao, difficilmente ci sono problemi nell’usare la carta di altri però per toglierti qualsiasi tipo di pensiero e allo stesso tempo avere delle ottime condizioni economiche puoi aprire un conto Revolut e associarci Revolut Junior.
Sofia
Ciao Nicola,
Grazie mille per l’articolo. A Gennaio partirò per Panama e l’idea è di viaggiare per l’America Latina per 6 mesi. Ho aperto un conto Revolut Premium (Visa), attratta dall’assicurazione di viaggio. Sarei coperta per i primi 90 giorni dopo di che farei un’assicurazione con GlobeLink. Come seconda carta ho una ING Direct (Mastercard) ma dopo aver letto il tuo articolo, penso che aprirò anche N26 e Cuve in versione gratuita.
Ho letto che l’assicurazione di Revolut non ti piace, però le specifiche a me non sembrano male. Mi diresti perché l’assicurazione di Revolut ti sembra scarsa? Per capire su che punti dovrei fare attenzione nella scelta dell’assicurazione.
Grazie ancora!
ilbackpacker
Ciao Sofia, l’assicurazione non è male però da quello che ricordo non offre copertura per la responsabilità civile. Nulla di grave però sicuramente qualcosa da tenere in considerazione. N26 e Curve sono un’ottima combo. Buon viaggio 🙂
Errante
Ciao Davide,
Più che una domanda sul contenuto del tuo sito, che è tra l’altro chiarissimo, avrei una domanda d’ordine generale riguardante N26. Ho chiesto ad ottobe l’apertura di un conto ed è da allora che sono in lista d’attesa. Vorrei chiedeti se ne sai qualcosa? Oppure se qualcuno tra i tuoi lettori ne conosce la ragione.
Inoltre possiedo già un conto vivid che è fantastico ed una postepay evolution. Credi che a questo punto valga la pena aprire una n26 e chiudere la postepay oppure pensi che vivid possa sostituire tranquillamente entrambe? Grazie.
ilbackpacker
Ciao, N26 mi aveva comunicato che ci sarebbero state delle lista di attesa per l’apertura di nuovi conti perché la nuove richieste stavano superando la loro capacità di garantire adeguata assistenza senza però specificare quali sarebbero state le tempistiche. Se hai urgenza, Revolut è un’ottima alternativa.
Alfredo Di Giovanni
Ciao Nicola, grazie come sempre in anticipo per il tuo blog!
Ho un quesito, mia figlia è in Brasile e mi dice che revolt non può essere usata, suppongo sia dovuto dal fatto che non è presente la valuta brasiliana reales in revolut, nel caso baypassa con curve che succede, funziona?
Grazie
ilbackpacker
Ciao Alfredo, anche se Revolut non permette di avere un conto in Real si possono comunque effettuare operazioni come pagamenti o prelievi utilizzando gli euro (o qualsiasi altra valuta all’interno del conto) e il tasso di cambio applicato è ottimo. Se invece ha bisogno di effettuare bonifici, Wise supporta anche il Real tra le varie valute. Mi fa piacere che il blog ti sia utile. Nicola
Pietro
Salve,
Anch’io come ti ha prima scritto Errante, sto attendendo che si riaprono i conti di n26 e proprio come lui vorrei sapere se Vivid è sufficiente per sostituire n26 e postepay evolution.
Grazie di già per la risposta.
ilbackpacker
Ciao, credo dipenda molto da cosa intendi per sufficiente. Vivid è un’ottima soluzione, paragonabile a N26, ma se vuoi una carta di backup ci sono altre opzioni interessanti come per esempio Revolut senza per forza aspettare di aprire un conto N26.
Pietro
Grazie Nicola per i tuoi consigli. Ma proprio prendendo spunto da quello che mi dici vorrei farti un’altra domanda. Visto che mi proponi Revoult, volevo sapere quale è la migliore carta per ricevere ed effettuare bonifici in swift? Aspetto la risposta. Grazie
ilbackpacker
Personalmente uso Wise ma anche Revolut supporta parecchie valute. Sono entrambe ottime soluzioni. La migliore? Dipende dalla valuta in cui effettui/ricevi questi bonifici e la quantità di denaro in questione.
luigi
Ciao Nicola, inannzitutto complimenti per il tuo blog.
Volevo un tuo consiglio di norma nel corso dell’anno faccio due viaggi all’estero e di solito non effettuo molti prelievi ma effettuo solo pagamanenti cosa mi consigli come carta per non pagare commisioni la N26 o la Revolt?
ilbackpacker
Ciao, ti ringrazio per i complimenti. Credo cambi davvero poco, sono entrambe ottime. Sai che con Revolut potresti pagare qualche piccola commissione in più durante il weekend ma in compenso avresti 200€ di prelievi completamente gratuiti, mentre con N26 i prelievi li paghi fin da subito ma non hai maggiorazioni per i pagamenti durante il weekend. Un’altra cosa da tenere in considerazione è che con N26 avresti un iban italiano.
fabio
Ciao, devo viaggiare per studio in America Latina, sono indeciso tra Revolut e N26 (versione standard per entrambe)…tu cosa mi consiglieresti? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, alla lunga cambia davvero poco. Ipotizzando tu debba prelevare 1000€ al mese, 200€ alla volta, con N26 pagheresti 17€ di commissioni mentre con Revolut ne pagheresti 16€. Per quanto riguarda i pagamenti, N26 è leggermente migliore ma anche in questo caso non cambia di molto. Sono entrambe ottime scelte.
Corrado
Salve e complimenti per le precise informazioni che puntualmente aggiorni sul tuo blog. Dovendomi recare a Panama due o tre volte all’anno per lavoro, volevo sapere quale debit card mi consigli per prelevare fino a circa € 800/mese. Purtroppo Panama non è nella lista delle nazioni beneficiate dai trasferimenti di denaro (extra SEPA) dal circuito Euro, per cui penso che dovrei scegliere una carta che mi consenta di effettuare dei prelievi presso gli ATM locali. Aprire un conto corrente in una banca locale è molto laborioso e necessita mesi per ottenere l’operabilità. ….quindi per evitare il solo utilizzo di contanti, mi puoi dare un consiglio in merito? Forse la Revolut Metal potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo per la tua attenzione.
ilbackpacker
Ciao Corrado, parli anche di trasferimenti e da quello che leggo Revolut al momento non supporta i bonifici in entrata da Panama. Una possibile soluzione potrebbe essere Wise. Se invece cerchi semplicemente una carta per prelevare contanti, allora Revolut Metal (800€ al mese) ma anche N26 You (prelievi illimitati) sono entrambe ottime opzioni. C’è il canone da pagare ma soprattutto se non sei già coperto in qualche altro modo, l’assicurazione viaggio inclusa non è cosa da poco.
Andrea
Ciao Nicola,
sto organizzando un viaggio a Bali di circa 5 mesi e oggi sono capitato sul tuo blog, precisamente in questa pagina, metre cercavo info utili su quale fosse la migliore “carta da viaggio”.
Come detto da altri, innanzi tutto, complimenti per il blog, ho trovato anche il post relativo proprio al tuo viaggio a Bali e sono curiosissimo di approfondirlo, ma al momento sto cercando di sbrigare tutte le pratiche “noiose” prima di pensare all’itinerario.
Arrivando al sodo, mi sembra di capire che la “combo perfetta” per avere con sè 600€/mese sia: Curve + Revolut (più di Wise?) + N26, corretto?
Quindi procedere così:
– prendere i piani FREE di queste carte (pagando solo la tantum per il rilascio della carta);
– caricare soldi in EUR dal mio bancomat/cc sulle carte da qui in Italia;
– portare le carte con se a Bali (o forse no, dato che Curve può registrarle tutte sopra l’app)
giusto?
Inoltre, mi confermi che, aldilà dei pagamenti, anche ai prelievi ATM siano applicate le fees bassissime dei trasferimenti?
Perdonami per le mille domande, e la quasi banalità, ma è la prima volta che esco dall’EU e ci tengo ad essere il più preciso possibile per evitare dispiacevoli imprevisti.
Grazie, un saluto!
ilbackpacker
Ciao Andrea, ti ringrazio per i complimenti. La “combo perfetta” a cui ti riferisci è Vivid, Wise, Revolut e Curve. Con queste quattro carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 800€ al mese (200€ Vivid, 200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve). Per il resto tutto corretto a parte il discorso relativo a Curve. È vero si che ci puoi collegare tutte le carte che vuoi e i soldi vengono scalati dalla carta selezionata al momento all’interno dell’app ma una volta superati i 200€ di prelievi mensili, Curve applica le sue commissioni sulla transazione anche se continui a cambiare la carta sui cui addebitare il prelievo. In sostanza, ipotizzando di voler prelevare 400€ con Curve+Revolut senza pagare commissioni, devi prelevare 200€ usando la carta Curve con Revolut selezionata all’interno dell’app e poi prelevare altri 200€ usando direttamente la carta Revolut. Spero sia chiaro.
P.s. I commenti restano in fase di approvazione finché non li modero. Ho cancellato l’altro per non fare confusione 🙂
Shada
Buongiorno, complimenti per l’articolo.
A breve partirò per il mio Erasmus in Croazia (Zagabria) per una durata di 5 mesi circa. Nel paese la valuta non è l’euro (kuna croata) e andando a Novembre ho notato che alcuni non accettavano la carta volentieri o applicavano una maggiorazione del 10% in altri casi. Quale soluzione mi consiglierebbe? Grazie
ilbackpacker
Ciao, ti ringrazio per i complimenti. Nel tuo caso potresti valutare l’idea di aprire un conto locale senza canone e prelievi gratuiti (immagino esista un’opzione simile). Facendo parte dell’Unione Europea non dovresti avere problemi e poi potresti semplicemente utilizzare Wise per trasferire soldi su questo conto a commissioni bassissime. Se per qualsiasi ragione non vuoi o non puoi aprire un conto locale da usare per questi cinque mesi, il mio consiglio rimane lo stesso che trovi nell’articolo.
Se vuoi eliminare completamente i costi fissi fatti Vivid, Wise, Revolut e Curve. Con queste quattro carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 800€ al mese (200€ Vivid, 200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve).
Se avere costi fissi non è assolutamente un problema, vuoi prelevare ed effettuare operazioni in cambio valuta gratuitamente senza commissioni, N26 you, Hype Premium, Bunq easyMoney e Vivid Prime sono probabilmente le soluzioni migliori ma anche in questo caso ci abbinerei almeno un’altra carta.
Antea
Ciao Nicola, grazie per il grande lavoro di sintesi che hai fatto!
Sto iniziando un nuovo capitolo come nomade digitale per cui prevedo 2/3 viaggi l’anno principalmente in Asia e/o America Latina di qualche mese.
Vorrei mantenere il mio conto principale, sul quale ricevere i pagamenti dei clienti, e un conto su cui fare convergere parte dei guadagni per le spese all’estero (principalmente prelievi e qualche pagamento con carta). Cosa mi consigli? Esiste qualche conto che si può sospendere (senza chiuderlo) per i mesi che non mi serve? Mi sa che chiedo troppo! 😉
ilbackpacker
Ciao! Se prevedi viaggi di durata inferiore ai 60-90 giorni potresti considerare conti a pagamento come N26 you e hype premium così da avere l’assicurazione inclusa e zero commissioni per poi passare al piano gratuito quando sei a casa. In ogni caso puoi lasciare “dormiente” qualsiasi conto tra quelli citati nell’articolo.
Antea
Grazie mille dei suggerimenti!
ilbackpacker
Prego 🙂
fulvio
Ciao carissimo e grazie mille per la montagna di info CHIARE che ci passi !
Ho provato a cercare qui se c’erano info in merito alla carta di DEBITO di Dolomiti Direct (ora Sparkasse di Bolzano).
Io qualche tempo fa avevo trovato in rete che le spese di prelievo presso sportelli in ITALIA e all’ESTERO, anche in VALUTA LOCALE avessero SPESA = ZERO.
Ricordo che scrissi anche a chi seguiva la mia richiesta di apertura cc presso di loro, che mi confermò la cosa.
Ora però leggo qui (grazie ancora !) che “ci sono spese E spese” = spese di prelievo fisse o % dell’importo, spese di cambio % dell’importo, ecc ecc
Quindi (e qui concludo, scusa se sono troppo prolisso) sono andato a cercare qualche info in rete ma nulla ho trovato … inoltre non so se la mia apertura di cc ha fatto magari parte di un qualche insieme (leggo qui che in alcune banche ci sono varianti “green” “young” “bla bla” 😉
Quindi magari tu ne sai di più oppure sai dove cercare !
Ho pensato di scriverlo perchè se fosse davvero come ho capito io (ed è anche il motivo per cui qualche mese fa aprii il cc su Dolomiti Direkt, tanto è a costo 0, di questo sono sicuro) magari è utile saperlo anche per qualcun altro !
p.s. so che il modo più rapido per verificarlo sarebbe di andare p.es. in Svizzera e fare un prelievo in valuta locale … io sono a Torino e magari lo farò ! 😉
That’s all ! Buon proseguimento in tutto !!!!
ilbackpacker
Ciao Fulvio, da quello che leggo Dolomiti Direkt è stata “assorbita” da Sparkasse. I conti corrente offerti da quest’ultima non hanno buone condizioni economiche per viaggiare ma questo non vuol dire che i vecchi clienti tipo te non abbiano mantenuto i vantaggi che ti hanno portato ad aprire il conto. L’unico modo per scoprirlo è andare in Svizzera 🙂
Arianna
Ciao Nicola, ho terminato ora di leggere tutti i commenti inerenti al tuo utilissimo e apprezzatissimo articolo, ne approfitto per ringraziarti di condividere con noi le tue preziose informazioni creando di conseguenza un piacevole luogo di scambio e accrescimento personale.
Per quanto riguarda il tema carte non ho nessuna domanda da porti, tutto molto chiaro, e penso che opterò anche io per la mitica combo Wise, Revolut e Curve, e in un secondo momento anche la Vivid così da avere i miei 800€ puliti.
Ma da come ho potuto capire queste saranno tutte le carte che porterò e userò con me in viaggio quotidianamente, mentre per quanto riguarda il mio conto “più sicuro” dove far affluire più soldi e di cui tenere la relativa carta in Italia quale mi consiglieresti, dato che “CheBanca!” ahimè non è più una scelta ottimale?
Io attualmente sono cliente UniCredit, ma ancora per poco (sono arrivati a 3,03 euro al mese).
ilbackpacker
Ciao Arianna, potresti aprire N26 ma un qualsiasi conto senza canone e con bonifici gratuiti va più che bene. Buon viaggio 🙂
Christian
Ciao,
questo agosto parto per un viaggio attraverso il mondo. Ho letto il tuo articolo che mi e stato veramente utile! Sarò in viaggio per circa un anno e volevo chiederti quali carte di credito mi consigli? Sono molto indeciso tra quale carte scegliere. Vorrei fare più di una carta per risparmiari soldi! Mi troverò esclusivamente fuori l’Europa. Quindi le valute non sono mai in Euro. Poi volevo chiederti non ho ancora capito se i 200€ che si possono prelevare con le carte standard é solo l’importo che posso prelevare in cash o anche quello che posso pagare tramite carta presempio al ristorante. In tutto 200€ o i pagamenti contactless al bar o supermercato sono a parte?
Grazie MILLE
ilbackpacker
Ciao, se vuoi risparmiare il più possibile, il mio consiglio è quello che trovi nell’articolo:
“Se vuoi eliminare completamente i costi fissi fatti Vivid, Wise, Revolut e Curve. Con queste quattro carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 800€ al mese (200€ Vivid, 200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve).”
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, il limite di 200€ è riferito ai prelievi ma con la versione standard di questi conti in alcuni casi ci sono dei limiti mensili anche nei pagamenti in cambio valuta. Vivid nessun limite, Wise nessun limite ma ci sono delle piccole commissioni, Revolut 1000£, Curve 500€.
Massimo
Ciao Nicola! complimenti per l’articolo, preciso e di facile lettura. Ti chiedo un’info personale, io dovrò recarmi in Indonesia e Vietnam, ho già aperto un conto con Wise e con Revolut, ma mi sono accorto (correggimi se sbaglio) che Revolut non ha la Rupia Indonesiana.
Quando sei stato in Indonesia quale conto/carta hai utilizzato? qual è la più conveniente per quei due Paesi nello specifico?
Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao Massimo, la carta che usavo all’epoca era australiana e non la consiglio. In ogni caso, con Revolut non puoi avere un saldo in rupie indonesiane come nel caso di altre monete tipo i dollari o le sterline ma puoi tranquillamente prelevare e pagare in rupie indonesiane. Non c’è una carta più conveniente per un determinato un paese, salvo qualche rara eccezione quanto leggi nell’articolo si può applicare a qualsiasi paese extra eu.
Quindi, se vuoi eliminare completamente i costi fissi fatti Vivid, Wise, Revolut e Curve. Con queste quattro carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 800€ al mese (200€ Vivid, 200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve).
Se avere costi fissi non è assolutamente un problema, vuoi prelevare ed effettuare operazioni in cambio valuta gratuitamente senza commissioni, N26 you, Hype Premium, Bunq easyMoney e Vivid Prime sono probabilmente le soluzioni migliori ma anche in questo caso ci abbinerei almeno un’altra carta.
Ti ringrazio per i complimenti e buon viaggio 🙂
Giulia
Ciao, l’anno scorso ho fatto la Curve ma durante il viaggio in Grecia non mi è mai stata accettata …. quindi, in vista del viaggio per Cuba vorrei optare per un’altra carta (almeno una). Provo con Revolut o N26?
Grazie e complimenti per il blog.
ilbackpacker
Ciao, al momento N26 non accetta clienti quindi ti consiglierei Revolut. Grazie per i complimenti e buon viaggio 🙂
giuseppe
BUONGIORNO,IO HO LA CHE BANCA FINO AD ORA LA MIGLIORE,PRELIEVI A COSTO ZERO IN TUTTO IL MONDO,TRANNE IN FILIPPINE,BARCELLONA,ANCHE C’ERA DA PAGARE COMMISSIONE,EPPURE E’ COMUNITA’ EUROPEA.
ORA CHIEDO,PER ANDARE IN POLONIA,SI PAGHERANNO COMMISSIONI?
HO GIRATO 50 STATI NEL MONDO
ilbackpacker
Ciao, immagino tu abbia un conto CheBanca vecchio, le condizioni economiche per i nuovi clienti sono pessime.
Se hai pagato commissioni a Barcellona così come nelle Filippine, verosimilmente il problema era la banca locale. Come scritto nell’articolo:”All’estero alcune banche locali applicano una commissione per l’utilizzo di carte straniere, queste commissioni non dipendono dal tuo conto/carta e purtroppo in alcuni paesi sono impossibili da evitare, l’unico modo per ammortizzarle è cercare di prelevare il più possibile in un’unica transazione.”
Quindi, per rispondere alla tua domanda, se trovi una banca polacca che non applica commissioni su prelievi non dovresti avere problemi. Sempre citando l’articolo:”Una pratica che mi ha fatto risparmiare più di qualche soldo è quella di cercare su Google “nome-paese atm no fee” spesso e volentieri ci sono alcune banche di un determinato Paese che permettono di prelevare gratuitamente e stai pur certo che alcuni siti o forum hanno informazioni a riguardo. Oppure prova direttamente diversi sportelli e vedi qual è il più conveniente, la commissione, se presente viene quasi sempre comunicata prima di portare a termine la transazione.” Buon viaggio
Giuseppe Mola
Capito,ma per i vecchi clienti come me che banca..vi sarà da pagare 1 euro al mese
ilbackpacker
Purtroppo lo sono bene, sono anch’io uno di quei vecchi clienti 🙂
raffaella
Buongiorno, ho un dubbio sull’apertura del conto REVOLUT. Io abito in italia e mia figlia studierà da settembre in UK, siccome voglio usare il conto per trasferirle il denaro e darle una carta di credito (è minorenne sarebbe la prima). Posso aprire revolut dal suo cellulare italiano e trasferire dalla mia carta visa i soldi? oppure è meglio aprire il conto revolut una volta che lei arriva in UK con il nuovo numero di cellulare inglese in sterline?
ilbackpacker
Ciao, non avrebbe vantaggi ad aprire il conto con il numero inglese in quanto le condizioni economiche sono le stesse quindi puoi tranquillamente aprire il conto usando il suo numero di cellulare italiano e poi trasferire il denaro via bonifico. Potresti anche ricaricare tramite un’altra carta come dici ma in questo caso pagheresti delle commissioni.
Giuseppe Mola
Era una domanda ,ma pagheremo anche noi 1 euro?
ilbackpacker
A me non tanto tempo fa è arrivata l’email dove si dice che sarebbe stato introdotto il canone a partire dal primo giugno.
Giuseppe
Idem,ma al momento è la migliore per chi viaggia al estero come noi
ilbackpacker
A patto che le altre condizioni economiche rimangano invariate sono d’accordo.
Anna
Ciao Nicola grazie per la panoramica sulle varie carte viaggio per la maggior parte del tempo fuori Europa sono in giro da 3 anni.e ho l esigenza di carte dove si pagano commissioni prelevo sempre agli ATM non pago quasi mai con la carta, concordo che è meglio averne almeno 2 forse 3 ancora meglio.per me 200€ al.mesr non bastano almeno 500€ . Avevo pensato a N26 ma per ora non apre conti fino a quando non si sa quindi se vuoi aggiornare il tuo articolo N26 sospesa . Credo che dovrò optare per 3 carte VIVID WISE REVOLUT hanno tutte e tre conto a canone zero? Easy to open ? Grazie Anna
ilbackpacker
Ciao Anna, tutti e tre i conti/carte sono a canone zero perlomeno nella versione gratuita e si aprono online facilmente. Un’altra opzione potrebbe essere Curve. Avere due carte è proprio il minimo, personalmente ne ho quasi sempre quattro con me. Per quanto riguarda N26, la situazione dovrebbe risolversi in fretta, grazie comunque per la segnalazione.
Anna
Grazie Nicola per la tua risposta, una precisazione mi sembra di aver letto da qualche parte che N26 Standard trattiene ad ogni prelievo in valuta estera una commissione del 1,7% sull importo del prelievo. Ti risulta?
Cosa che mi pare di aver capito non succede con Revolut o Vivid o Wise, giusto?
Grazie
ilbackpacker
Ciao Anna, corretto, N26 (versione gratuita) ha una commissione fissa del 1.7% fin da subito mentre Revolut, Vivid e Wise offrono i primi 200€ al mese senza commissioni però poi ti fanno pagare il 2%.
Anna
Ahh ecco . Quindi anche con le tre carte menzionate si pagano commisisoni. ma non sono sicura se ho capito. Se prelevi piu di 200€ al mese paghi commisisoni del 2%, ma se prelevo solo 200€ ogni mese per 10, 20, 30 mesi non si paga nulla?
ilbackpacker
Corretto, ogni mese i primi 200€ di prelievi sono gratis dopodiché si pagano commissioni.
Chiara Meneghin
Ciao! innanzitutto complimenti per l’articolo mi sta tornando utilissimo. Se puoi, ti chiedo un consiglio. Sarò per 6 mesi in Messico per studio. Ho una Hype base ma il costo dei prelievi e transazioni è alto. Sto cercando una carta con un canone mensile ma con la quale appunto possa evitare commissioni al prelievo e ai pagamenti sul posto. Cosa mi consiglieresti: un passaggio alla Hype Premium o un’altra di quelle che hai citato? grazie
ilbackpacker
Ciao! Hype premium è un’ottima soluzione ma cercherei comunque di abbinare almeno un’altra carta di scorta tipo Revolut (versione gratuita). Ti ringrazio per i complimenti e buon Messico 🙂
Daniele
Ciao. Innanzitutto complimenti per la completezza dell’articolo e per la capacità riassuntiva. Volevo segnalarti che N26 non permette di aprire nuovi conti per beghe con la Banca d’Italia. https://n26.com/it-it/provvedimento-banca-ditalia-2022
Io sono in partenza per il Sudest Asiatico a brevissimo e pensavo di fare Revolut e Wise (per i 2 prelievi gratuiti fino a 200€) e N26 per i pagamenti. Non essendo più possibile fare la carta N26, quale altra carta consigli per fare pagamenti senza maggiorazione sul cambio valuta?
ilbackpacker
Ciao Daniele, Curve è un’ottima soluzione senza canone. Offre “solo” 500€ al mese senza commissioni in cambio valuta ma come carta di scorta penso sia più che sufficiente senza contare che avresti pure altri 200€ di prelievi gratuiti.
Mattia
Ciao, articolo molto completo complimenti!
Non mi è chiara solo una cosa: vivid e wise hanno le commissioni extra del weekend (così come revolut?)
Grazie
ilbackpacker
Ciao! Vivid è Wise non hanno commissioni extra nel weekend.
Errante
Salve. Innanzitutto complimenti per le informazioni esaustive, ma dopo una ricerca tra le tue diverse risposte ai differenti quesiti non ho trovato un’informazione che potrebbe essere utile. Vorrei sapere quali tra le carte di cui parli (io posseggo wise, vivid e curve) permette la ricarica con contanti via atm ed a quali condizioni.
Grazie
ilbackpacker
Ciao, le uniche due opzioni a parmettere ricariche in contanti credo siano N26 con N26CASH che costa l’1.5% dell’importo prelevato e Hype il cui costo varia in base al tipo di conto che si possiede (2,5€ – 2€ – 1,6€).
Marco
Ciao Nicola, N26 per i pagamenti all’estero in valuta NO euro, applica commissioni? Penso di portarla in Perù come jolly (avendo Curve, Vivid, Revolut)
ilbackpacker
Ciao Marco, N26 non applica commissioni per pagamenti in valuta diversa dall’euro. È un ottimo backup. A dirla tutta, superati i 200€ mensili (assumendo tu abbia i conti gratuiti di Curve, Vivid e Revolut) è pure leggermente più economica delle altre 3 quando si tratta di prelevare. Buon viaggio 🙂
Gian Piero
Ciao, cosa pensi di carta ricaricabile Tinaba + Curve per viaggiare in Canada? Tinaba applica 4€ (tanti) per prelevare contanti ma sulle spese con carta non dovrebbero esserci commissioni, giusto?
Grazie
ilbackpacker
Ciao, da quello che leggo Tinaba applica il cambio Mastercard sulle operazioni in valuta diversa dall’euro quindi non è male. Considerando che in Canada dovresti riuscire a pagare con la carta praticamente sempre penso che le due carte siano più che sufficienti. Buon viaggio 🙂
Marco
Grazie per la risposta! 🙂 altra cosa, conviene (con vivid e revolut) convertire in dollari o per VIVID, dato che nel piano prime è disponibile, convertire in soles peruviani? Con VIVID il cambio in soles è molto svantaggioso (rispetto al tasso usato da xe Currency); ultimo ma non ultimo: è meglio prelevare i 200€ gratuiti in un unico blocco, oppure non cambia nulla? Grazie mille! 😃
ilbackpacker
Sconsiglio di convertire in anticipo, corri solo il “rischio” di dover convertire di nuovo e pagare la doppia commissione senza alcun vantaggio. Lascia che la conversione avvenga al momento dell’operazione. L’unica eccezione potrebbe essere nel momento in cui sai di dover prelevare nel weekend, in quel caso convertire manualmente durante la settimana ti farebbe risparmiare qualcosa però stiamo veramente parlando di dettagli.
Prelevare in un unico blocco è preferibile nel momento in cui l’atm locale ti fa pagare una commissione ma nel caso del Perù dovresti trovare almeno qualche banca che ti consente di prelevare gratis. Anche in questo caso, se proprio vogliamo parlare di dettagli, Revolut per esempio ti fa pagare dopo il quinto prelievo anche rimanendo sotto i 200€ mensili ma penso che andare a prelevare 40€ alla volta sia davvero poco pratico e qualcosa che non consiglierei a prescindere dalle commissioni. Personalmente tendo a prelevare sui 200€ euro alla volta in ogni caso, credo sia il giusto compromesso tra il non avere troppi contanti con me e non dover andare a prelevare ogni secondo giorno.
Ludo
Ciao, innanzitutto complimenti per l’articolo. Io ho programmato un viaggio per l’America. Ho una carta con intesa san paolo ma ha una bruttissima commissione del 2% più cambio valuta. La carta di credito YOU non ha davvero nessun tranello? Sembra proprio la più conveniente, la consigli?
ilbackpacker
Ciao, la carta YOU è davvero a zero spese se la usi esclusivamente per pagamenti e non per prelevare. Ovviamente dando per scontato che l’estratto conto venga pagato senza ritardi altrimenti scattano gli interessi anche per i pagamenti. Se cerchi una carta di credito, la consiglio. Altrimenti valuta le altre opzioni presenti nell’articolo.
Andrea
Ciao, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per l’articolo, molto ben dettagliato.
Avrei però un dubbio: io devo andare a fare un viaggio in Giappone e pensavo di prendere due card: Revolut e Curve. Mi consigli altro? Sai se sono valide in Giappone?
Inoltre, vedo che utilizzano il circuito VISA e MASTERCARD ma quindi sono da considerarsi carte di credito? L’ambasciata consiglia di munirsi di carta di credito e non di debito per i pagamenti in Giappone, oltre che contanti.
Ti ringrazio.
ilbackpacker
Ciao, Revolut e Curve sono due ottime scelte, combinate hai 400€ al mese di prelievi e 2000€ al mese di pagamenti in cambio valuta gratuiti. Non sono carte di credito, sono delle normali carte di debito che si appoggiano rispettivamente al circuito Visa e Mastercard. Non so perché l’ambasciata consigli di avere una carta di credito ma in linea di massima, l’unica situazione in cui potresti averne bisogno è il noleggio di un’auto. Se pensi di averne bisogno, Carta You di cui parlo nell’articolo è una carta di credito con delle ottime condizioni economiche.
Andrea
Ti ringrazio per la risposta ma quindi, prendiamo come esempio Vivid e Revolut, oltre alla carta devo aprire un C/C presso di loro e quindi trasferire denaro all’interno di quel C/C?
Mentre per Curve la cosa è diversa, a quest’ultima associo le mie carte.
Giusto?
ilbackpacker
Tutto corretto.
Marta
Ciao. Arricolo interessante ma io mi perdo in queste mille informazioni, non essendo pratica di conti e banche. Un consiglio: devo mandare mia figlia maggiorenne a Seoul per tre settimane in viaggio studio. Cosa mi suggerisci di prenderle? Io ho una Revolut, che non ha il conto in Won, e una N26, entrambe a mio nome. Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, Revolut e N26 vanno più che bene. Anche se non hai il conto in Won con Revolut, puoi comunque effettuare pagamenti e la valuta viene convertita all’istante. In sintesi: con Revolut puoi prelevare 200€ al mese gratuitamente ed effettuare pagamenti fino a 1000€ al mese in Won senza commissioni mentre con N26 i prelievi li paghi fin da subito (1,7% sull’importo prelevato) mentre i pagamenti sono sempre gratuiti. Considerando che in Corea del sud non si dovrebbe avere problemi a pagare con la carta penso che le due carte siano più che sufficienti.
Jacopo
Ciao! A settembre dovrò recarmi in Brasile per un periodo prolungato. Ho notato che non ci sono carte multi-valuta che supportano il BRL. Pensavo di farmi Vivid Premium che supporta 150 valute. E’ una buona scelta? Mi consigli altro?
Inoltre, anche se il BRL non è supportato, con le carte da te consigliate, posso comunque acquistare in euro senza spese di conversione?
Grazie!
ilbackpacker
Ciao, il fatto che il BRL non sia supportato da Wise o Revolut significa solo che non puoi avere un conto e per estensione un saldo in BRL. Questo può essere importante nel caso tu debba ricevere pagamenti in BRL ma in qualsiasi altra situazione (prelievi e pagamenti) è totalmente ininfluente in quanto al momento della transazione viene semplicemente effettuata la conversione dal tuo saldo in euro. In sostanza, tutte le carte da me consigliate vanno bene.
Andrei
Ciao! Ottimo articolo, complimenti!
Non ho mai viaggiato e dovrei fare un viaggio a Praga tra un mese, attualmente ho un conto Intesa SP e la prepagata flash ma so che hanno costi altissimi per pagamenti e prelievi in valute estere. Dato che non viaggerei spesso, quindi avere un altro conto con spese fisse non sarebbe il massimo, cosa mi consigli di fare?
ilbackpacker
Ciao, se non vuoi nemmeno aprire un nuovo conto e dover trasferire fondi, ti consiglio Curve. Ti ringrazio per i complimenti e buon viaggio 🙂
Alessandro B
Buongiorno, complimenti per l’articolo e i preziosi consigli che ci offri grazie alla tua ricerca. Vorrei chiederti in modo sintetico alcuni chiarimenti e se possibile alcuni consigli, sono inespertissimo e ho purtroppo davvero difficoltà a seguire i numeri e i dati tecnici proposti.
Ho più di 30 anni, vivo in Italia e lavoro in italia, ho in previsione in Agosto di fare un viaggio in Canada (è il primo all’estero) e sto ragionando in prospettiva di farmi delle carte prepagate o carte conto, senza canoni fissi, per la gestione del mio denaro sia in Italia nel quotidiano sia all’estero per il mio viaggio.
Attualmente possiedo un conto Unicredit e una Postapay Evolution. I costi ormai spropositati della Posta Evolution mi hanno portato a decidere di terminarla. La mia attenzione ricade su Revolut (e mi sarebbe piaciuto N26 ma che purtroppo ora non accetta nuovi clienti). In prospettiva di uso quotidiano in Italia, l’iban Lituano comporta problemi di qualche tipo? Quali sono i vantaggi/svantaggi? È comunque meglio valutare iban italiano?
Per il mio viaggio all’esterno per pagare in loco, la Revolut me la consigli? Associata a quale altra carta? Ho visto che consigli appunto Wise, Vivid. Tra l’altro internet propone svariate carte apparentemente a zero spese, che mi creano ancora più confusione (Widiba, Tinaba, Oval, Illimity e anche il nuovo conto spagnolo in italia BBVA che sembra a zero spese). Per non mettere troppa carne al fuoco, potresti darmi un indicazione in linea di massima su cosa/ come orientarmi. Qualche suggerimento data la mia situazione. Ho letteralmente la testa che scoppia ormai.
Grazie mille se potrai rispondermi.
ilbackpacker
Ciao, per uso quotidiano l’iban lituano teoricamente non dovrebbe essere un problema ma nella realtà dei fatti non sempre è scontato (https://www.wired.it/economia/finanza/2021/03/15/europa-verifica-iban-estero-startup/). Se cerchi un conto da usare in Italia o comunque all’interno della zona euro, uno qualsiasi dei conti a zero spese da te citati va benissimo. Per quanto riguarda il tuo viaggio in Canada, Revolut è un’ottima scelta e se non vuoi nemmeno aprire un nuovo conto potresti semplicemente ordinare la carta Curve e collegarci la tua carta Unicredit a patto che sia Visa o Mastercard.
Alessandro B
Grazie mille! Ho pensato di organizzarmi aprendo un conto Revolut standard per il viaggio in Canada, e Curve da associare sia alla Revolut che alla mia carta Unicredit (circuito Visa) come mi hai suggerito. Se ho capito bene, in questo modo potrei prelevare senza costi aggiuntivi sia con Revolut 200 € + 200 € con Curve sempre dal conto Revolut. Mi confermi? In pratica con la Carta Curve così bypasso i limiti della medesima Revolut, direi incredibile. Nel caso della mia Carta Unicredit non sono informato sul suo utilizzo in Canada, tassi di cambio e commissioni. Devo informarmi. È un conto che ho aperto in promo senza canone in passato (aperto solo per questo).
Volendo però sostituire comunque la mia Posta Evolution (non volendo usare Revolut nel quotidiano per il discorso del Iban Lituano) pensavo comunque di aprirmi anche un nuovo conto/ carta con iban italiano (in questo caso con circuito mastercard e avere così entrambi i circuiti come sempre da te suggerito) che anche questa poi potrei associare a Curve e di conseguenza poi usare sia in viaggio che nel quotidiano in Italia. Ad oggi mi sapresti dare un consiglio su una carta che abbia la funzione di Postepay evolution quindi Iban, ma che ne abbatti i costi e le commissioni elevate di bonifici, e ricarica? In più direi che se mi gestisco in italia con 3 carte, potrei anche riuscire a non pagare l’imposta di bollo se sto con ognuna sotto i 5 mila euro (parte dei risparmi li potrei destinare ad uso di investimento) anche se nel caso aumenti il capitale dovrei necessariamente aprire un nuovo conto o eventualmente trovare una carta che non preveda l’imposta di bollo e senza canone. Se non ricordo male Tinaba dovrebbe non avere l’imposta di bollo.
Ammetto che mi incuriosisce molto il nuovo conto spagnolo BBVA (ma attualmente è poco recensito e menzionato dagli esperti, non capisco perciò se è consigliato). O in alternativa Illimity mi sembra una buona soluzione. Se dovessi aprire tu ad oggi un nuovo conto, per uso quotidiano, in Italia, con zero spese, Iban italiano, circuito mastercard e ogni altro tipo di vantaggio, cosa ti apriresti?
Grazie di nuovo per le info, sei gentilissimo
ilbackpacker
Ciao, quello che dici è corretto, con Curve hai altri 200€ di prelievi gratis mensili. Per quanto riguarda il conto con Iban Italiano, BBVA è un’ottima soluzione con degli incentivi interessanti però come già detto, un qualsiasi conto a zero spese tra quelli da te citati va più che bene.
Alessandro B
Grazie mille coglierò i tuoi consigli
ilbackpacker
Figurati, buon viaggio! 🙂
Nicolò
Mammamia quanto ti stimo! Sei davvero bravo professionale ma soprattutto UTILE!
Alcune carte le utilizzavo già ma mi hai dato una panoramica di come sfruttarle al meglio.
Davvero complimenti e continua così!!
ilbackpacker
Ti ringrazio. Cerco di fare del mio meglio per creare contenuti utili e ricevere questo tipo di feedback mi fa davvero piacere. Grazie ancora 🙂
Cate
Buongiorno e complimenti !Leggo ora l’articolo e nonostante i commenti super utili ancora non ho deciso che strada intraprendere.In pratica cerco una prepagata con IBAN,dove mettere da parte qualche soldo durante l’anno per poi utilizzare nei miei viaggi all’estero extra UE. Partendo con il presupposto che sono negata nel tenere sotto controllo spese prelievo AtM,commissioni ecc ecc…cosa mi puoi suggerire? Leggevo di Carta Revolut magari abbinata a Curve ,ma pregi e difetti ,recensioni positive e negative (più che altro ho letto di assenza di comunicazione o blocco conto senza motivo ) mi bloccano e mi mettono una gran confusione !
ilbackpacker
Ciao, i conti difficilmente vengono chiusi senza motivo, uso Revolut da molti anni, è un ottimo prodotto la consiglio per l’uso che intendi farne. Di recente ha pure ottenuto la licenza da banca quindi i fondi sono garantiti fino a 100000€. Abbinandoci Curve hai altri 200€ di prelievi mensili gratuiti.
Fabio Cortese
Ciao Nicola,
ho trovato il tuo blog facendo qualche ricerca in merito al mio prossimo viaggio in Colombia (partenza fine agosto ’22). Dato che lì sembra sia quasi impossibile effettuare pagamenti con carta, la soluzione sarebbe quella di puntare sulle carte con prelievi gratuiti (ho visto che BBVA, Colpatria e Pichincha non applicano commissioni sul ritiro). Attualmente ho Revolut, Vivid Money e Curve e vorrei completare la “plettora” di carte con Wise ma ho un unico dubbio: dato che il COP (peso colombiano) non è presente nella lista delle valute, sapresti indicarmi se, al prelievo, verranno applicati commissioni sul cambio valuta?
Grazie mille,
Fabio
ilbackpacker
Ciao Fabio, Wise applica fin dal primo euro una piccola commissione di cambio valuta su qualsiasi operazione a meno che tale valuta non sia già presente nel conto. Queste commissioni vanno dal 0,35 al 2%. Buon viaggio! 🙂
Niccolò
Buongiorno,
innanzitutto complimenti, sei davvero super chiaro e preciso!
Tra un mese partirò per un viaggio in Perù e Bolivia. Leggendo il tuo articolo mi sono convinto ad aprire uno o più conti con Vivid, Revolut, Wise e Curve.
Su Vivid ho però un dubbio, sul listino prezzi e servizi ho trovato questo link:
https://mobile-static-prod.px019.net/docs/vividmoney/en-de/currencies.pdf
Quindi per prelevare in BOB e PEN devo per forza fare l’account prime, giusto?
Nella homepage di Wise invece non vedo nè il PEN nè il BOB tra le valute supportate e se scelgo Perù o Bolivia come paese leggo: “La nostra carta di debito non è ancora disponibile in Perù” o Bolivia. Questo vuol dire che non posso prelevare direttamente in PEN o BOB?
Grazie mille
Niccolò
ilbackpacker
Ciao, quando leggi che una valuta non è supportata da Wise, Vivid o Revolut, significa solamente che non è offerta la possibilità di avere un saldo in quella determinata valuta. Puoi comunque effettuare operazioni come prelievi o pagamenti pertanto non è necessario fare l’account prime. Per quanto riguarda Wise, quello che leggi significa che i residenti di quei paesi non possono ancora richiedere la carta di debito Wise. Ti ringrazio per i complimenti e buon viaggio! 🙂
Enrico
Ciao, l’articolo mi ha incuriosito, anche perchè dovrò andare in Argentina e anche girare un po’ per il Sudamerica.
Se ho ben capito se prendo una carta Curve e una Revolut, entrambe gratuite (tranne l’invio), posso prelevare fino a 400 euro in un mese, senza pagare commissioni (escluso il weekend) e nessun cambio valuta.
Il cambio valuta lo pago quando trasferisco i soldi dal mio conto italiano sulla carta Revolut?
Come faccio ad impostare sulla carta, che me li deve convertire in pesos argentini?
Mentre se volessi pagare con la carta, ad esempio, in un ristorante o albergo, è sempre gratuito o ci sono commissioni?
Scusami per le tante domande e ti ringrazio anticipatamente per la risposta.
Enrico
ilbackpacker
Ciao Enrico, su Revolut puoi trasferire euro quindi per definizione non c’è un alcun cambio valuta. Nel momento in cui vai a pagare/prelevare in un’altra valuta usando il tuo saldo in euro, i primi 1000€ al mese sono senza commissioni di cambio. In sostanza, puoi pagare senza commissioni di cambio valuta alberghi e ristoranti fino a un massimo di 1000€ al mese. Chiaramente anche eventuali prelievi vanno a impattare questo limite perché si tratta comunque di operazioni in cambio valuta alle quali vanno aggiunte eventuali commissioni di prelievo che scattano dopo i primi 200€ mensili. Abbinandoci Curve sostanzialmente raddoppi questi limiti, altri 200€ di prelievi gratuiti e 1000€ per operazioni in cambio valuta. Che siano pesos argentini o qualsiasi altra valuta, il cambio avviene in automatico, non devi impostare niente. Spero di essere stato chiaro. Buon viaggio! 🙂
Bruno
Salve seguo questa pagina da più di un anno ed ho imparato tante cose che mi hanno aiutato a scegliere.
Avevo un conto con Che Banca ed ho associato ad esso vivid e wise in versione standard. Questi tre conti li gestisco nel quotidiano con curve standard.
Fatta questa premessa ti rubo qualche minuto per chiederti un chiarimento.
Che Banca e Wise applicano dei tassi di cambio se pago in valuta che non sia euro (so che wise se ho un conto con una certa valuta non lo applica, ma in ogni caso pagherei forse il cambio nel creare il conto) mentre se pago con Curve non pago nessuna commissione… Spero di non fare confusione.
Vorrei sapere se curve ha un tetto massimo ai pagamenti in valuta senza commissione
Siccome Vivid non fa pagare commissioni di cambio, quando uso Curve scala eventualmente il suo tetto o “scala” quello di Vivid?
Spero tu abbia il tempo di rispondermi. Grazie
ilbackpacker
Ciao! In ordine:
1) Quello che dice riguardo Wise è corretto, se hai un saldo in una determinata valuta le commissioni non si pagano ma le dovresti pagare nel momento in cui “crei” quel determinato saldo.
2) Se paghi con Curve non hai commissioni di cambio valuta fino a un massimo di 1000€ al mese.
3) Che sia Vivid o qualsiasi altra carta collegata a Curve, nel momento in cui vai a pagare o prelevare usando la tua carta Curve, i limiti da tenere in considerazione sono quelli di Curve e non quelli della carta collegata al momento.
Simone
Buonasera, grazie per questi consigli ,mia figlia 17 anni ,partirà a breve per un anno negli USA per studiare, si dovrà gestire solo i vizzi , l’agenzia che gestisce questa esperienza ha detto che i ragazzi devono avere a disposizione circa 300 euro al mese, avevo pensato alla carta prepagata della mia banca, anche se non è molto conveniente e alla Revolut standard . Cosa mi consigli ? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, considerando che le bastano circa 300 euro al mese, Revolut Standard va più che bene. Come carta di emergenza potresti optare per Curve ma se hai già una prepagata da darle onestamente credo sia più che sufficiente.
Marco
Ciao, mi consiglieresti che scelta opteresti per un viaggio in colombia?
ilbackpacker
Ciao, per la Colombia così come per qualsiasi altro paese fuori dalla zona euro, vale quanto scritto nella guida:
Se vuoi eliminare completamente i costi fissi fatti Vivid, Wise, Revolut e Curve. Con queste quattro carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 800€ al mese (200€ Vivid, 200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve).
Se avere costi fissi non è assolutamente un problema, vuoi prelevare ed effettuare operazioni in cambio valuta gratuitamente senza commissioni, N26 you, Hype Premium, Bunq easyMoney e Vivid Prime sono probabilmente le soluzioni migliori ma anche in questo caso ci abbinerei almeno un’altra carta.
Se pensi di necessitare una carta di credito, Carta YOU è un’ottima opzione completamente gratuita.
Buon viaggio!
Nicolò
Ciao, complimenti per questo articolo, veramente interessante!
Ti chiedo un consiglio: a novembre partirò per il Messico per 5mesi. Ho una c/c MasterCard e un bancomat del gruppo intesa. Ho necessità di prelevare e di pagare con le carte, cosa mi consigli? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, per il Messico così come per qualsiasi altro paese fuori dalla zona euro, vale quanto scritto nella guida:
Se vuoi eliminare completamente i costi fissi fatti Vivid, Wise, Revolut e Curve. Con queste quattro carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 800€ al mese (200€ Vivid, 200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve).
Se avere costi fissi non è assolutamente un problema, vuoi prelevare ed effettuare operazioni in cambio valuta gratuitamente senza commissioni, N26 you, Hype Premium, Bunq easyMoney e Vivid Prime sono probabilmente le soluzioni migliori ma anche in questo caso ci abbinerei almeno un’altra carta.
Se pensi di necessitare una carta di credito, Carta YOU è un’ottima opzione completamente gratuita.
Buon viaggio!
Francesco
Grazie di cuore per questa utilissima guida! Pur essendo un “viaggiatore seriale” e uno che si informa moltissimo su questi argomenti, ignoravo completamente alcune delle info che ho reperito nel tuo articolo (peraltro chiarissimo e sintetico).
Grazie!
ilbackpacker
Mi fa piacere essere utile, grazie per il commento 🙂
Mari F.
Ciao, articolo molto utile.
Volevo chiederti Curve è ricaricabile? Non ho ben capito la questione sui prelievi cioè se ho un limite di 200 euro di prelievo mensili senza costi con la carta Revolut come è possibile che posso prelevarne altri 200 con la carta Curve se all’interno di questa seleziono sempre Revolut come carta?
ilbackpacker
Ciao, Curve non è ricaricabile, Curve non è un conto, Curve è semplicemente una carta a cui puoi collegare altre carte. Il limiti delle due carte sono separati perché quando vai a prelevare usando Curve con Revolut collegata, la transazione non appare con un prelievi ma solo come un semplice addebito.
Maria F.
Quindi se si associano due carte (es. vivid e Wise) a curve si otterrebbe un prelievo mensile totale di 800€ senza costi o tasse sui prelievi, corretto?
ilbackpacker
No, il limite mensile di Curve resta comunque 200€ anche se cambi carta associata.
L
Mi ero fidato dell’articolo, scegliendo la Vivid, ma ci sono alcuni dettagli che sarebbe stato utile sottolineare PRIMA, se si vuole offrire un servizio di consulenza e non una pubblicità :
– rilascio carta (attualmente 9.90€ standard ma non disponibile per la metal, costo 24.90€ per la spedizione)
– MARK UP SUL CAMBIO: 1% sopra le tariffe VISA, quindi NON conveniente per pagare all’estero in valuta locale, essendo superiore ai tassi applicati da altri carte, intorno allo 0.5%. Questo si riflette ad una commissione di circa 1.6% sopra il tasso ufficiale della BCE.
– costo di manutenzione : 0.99€ al mese se non si fa una transazione superiore ai 10€
– cash back completamente sbagliati nell’articolo, si arriva a 1% nella vivid standard e 2% nella vivid premium per le transazioni estere, in EUR il cash back è di 0.5% fino a 1.5% per la premium e con tetto massimo !
ilbackpacker
Ciao, faccio del mio meglio per mantenere l’articolo aggiornato ma non sempre ci riesco e per questo apprezzo la segnalazione, un po’ meno per i toni polemici. Il fatto poi che parli di pubblicità quando vivid non ha nemmeno un programma di affiliazione attivo fa un po’ sorridere. In ogni caso, grazie ancora e buon viaggio 🙂
massimiliano
ciao sto per recami in turkia,ho fatto una carta Revolut che ore è anche conto corrente, volevo chiederti, se ci abbino anche la carta curve alla Revolut,mi sembra di capire che potrei prelevare 200 euro da Revolut più 200 da curve, non pagando nessun genere di spese, è corretto?grazoe
ilbackpacker
Ciao, è corretto. Buon viaggio! 🙂
Elena
Ciao mi stò recando a Londra da un’amica per una settimana,ma torneò altre volte nei prossimi 4 anni visto che si è trasferitò là.
Non ho più Revolut perchè me l’hanno bloccata e non c’è stato modo di sbloccarla da ormai 2 anni.
Ho n26 ma iban tedesco,ho Curve ,Monese ma solo italiano.Pensavo quindi di fare Wise e ,visto il tuo impegno, usare un tuo invito se può esserti utile !! Dove lo posso trovare ? grazie per i numerosi consigli ottimo lavoro. Elena
ilbackpacker
Ciao Elena, ti ringrazio. Il link per Wise è questo: https://wise.prf.hn/l/75dqE2B
Sara
Ciao ! grazie mille per questo articolo. Sto partendo per un periodo in Colombia, ho visto che alcuni utenti ti hanno già chiesto di questo paese, ma purtroppo non mi è ancora chiaro se – considerando che carte come Revolut o Wise non danno la possibilità di avere il Peso Colombiano come valuta – mi applicheranno sempre una commissione sul cambio valuta ? E si parla sia di pagamenti con carta che prelievi giusto? Quando dici fatti queste quattro Vivid Wise Revolut e Curve e ritiri 800 euro gratis al mese senza costo fisso, non si riesce a capire meglio quali saranno e se ci saranno delle commissioni per il cambio di valuta con Peso Colombiano? Grazie Mille !!
ilbackpacker
Ciao, anche se la valuta in questione non è supportata puoi comunque effettuare pagamenti e prelevare. Revolut e Curve non applicano commissioni per il cambio valuta fino a 1000€ al mese mentre Wise applica una piccola commissione fin dal primo euro speso che cambia in base alla valuta. Questo vale per qualsiasi valuta non presente nel conto, Peso Colombiano incluso. Per i prelievi, oltre all’eventuale commissione di cambio valuta, vanno prese in considerazione le commissioni di prelievo. Quest’ultime nel caso di Wise, Revolut e Curve scattano dopo i primi 200€ mensili. Vivid non è più un’opzione valida. Spero di essere stato chiaro. Buon viaggio 🙂
Stefano
Ciao. Grazie dell’ottimo articolo. Illuminante. Devo andare in Corea del Sud x circa 3 settimane. Che carte consigli di fare. Ho una Hype next ma credo non sia una soluzione ottimale. Grazie
ilbackpacker
Ciao, il mio consiglio è lo stesso per qualsiasi paesi fuori dalla zone euro ed è quello che trovi in fondo all’articolo:
“Se davvero vuoi evitare di pagare commissioni bancarie all’estero e situazioni spiacevoli (la carta non è accettata, si smagnetizza, ti viene rubata ecc ecc) ti consiglio di fare quanto segue:
Se vuoi eliminare completamente i costi fissi fatti Wise, Revolut e Curve. Con queste tre carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 600€ al mese (200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve).
Se avere costi fissi non è assolutamente un problema, vuoi prelevare ed effettuare operazioni in cambio valuta gratuitamente senza commissioni, N26 you, Hype Premium e Bunq easyMoney sono probabilmente le soluzioni migliori ma anche in questo caso ci abbinerei almeno un’altra carta.
Se pensi di necessitare una carta di credito, Carta YOU è un’ottima opzione completamente gratuita.”
Buon viaggio! 🙂
Stefano
Un’altra cosa. Per CheBanca intendi la carta International? Grazie
ilbackpacker
I commenti dove parlo di CheBanca sono vecchi. Non è più un’opzione valida.
Maria
ciao, ho letto il tuo articolo e ti ringrazio perchè finalmente ho compreso tanti passaggi ignoti fino a questa mattina.
mi sono però poi persa nei commenti.
ti chiedo scusa anticipatamente perchè di sicuro le risposte le avrai già fornite.
sii paziente.
se viaggio all’estero, area eu, grosse problematiche non sussistono. la maggior parte dei conti offrono condizioni abbastanza standard e sostanzialmente senza commissioni.
se viaggio all’estero, area extra eu, è consigliabile avere una carta “revolution” per pagamenti e prelievi (massimo 5 al mese) fino a 200euro e tale vantaggio aumenta se si ha anche una carta “curve” in quanto si dispone di altri 200 euro gratuitamente. devo solo stare attenta al we (inteso come sabato e domenica, vero?). anche per la curve c’è il limite dei 5 prleievi al mese?
se ho bisogno di pagare per un importo superiore ai 1000 euro allora sarebbe preferibile N26 perchè non applica la maggiorazione sul tasso di cambio e quindi ho la disponibilità di molteplici prelievi (non c’è il limite dei 5 al mese) senza commissioni ulteriori e qui a differenza della “revolution” non ho il problema dei we, giusto?
se associo a “curve” un prepagata WEBANK circuito Mastercard perchè la carta di debito è circuito Maestro, “curve” baipassa la spesa di commissione di circa il 3% prevista dal conto webank. è corretto? si può associare la prepagata? quindi in questo modo potrei utilizzare anche la carta del conto italiano all’estero?
grazie ancora
ilbackpacker
Ciao, Revolut + Curve ti garantiscono 400€ di prelievi mensili completamente gratuiti. Nel caso di Curve, il “limite” è di 10 prelievi dopodichè scatta un commissione anche se si rimane sotto i 200€. Se possibile è meglio evitare il weekend perché c’è un piccola commissione. Se spendi più di 1000€ al mese in cambio valuta, n26 è l’opzione migliore perché sia Revolut che Curve nella versione gratuita ti permettono di spendere solo 1000€ al mese in cambio valuta senza commissioni ma al contrario di Revolut e Curve i prelievi si pagano fin dal primo euro (1.7% dell’importo prelevato). Per quanto riguarda la prepagata di Webank, quello che dici è corretto, se la associ a Curve, bypassi eventuali commissioni di cambio valuta.
Carlotta
Ciao! Prossimamente mi recherò diverse settimane sia a Londra, sia a Dubai, non capisco quale carta sia meglio fare tra Revolut e N26 puoi consigliarmi?
Specifico che non ho bisogno di contanti
ilbackpacker
Ciao, considerando che non ti servono contanti, N26 sarebbe l’opzione migliore perché non hai limiti di spesa in cambio valuta però al momento non accettano nuovi clienti quindi fatti Revolut, usando il mio link hai 3 mesi di premium gratis quindi nessun limite di spesa in cambio valuta (la versione standard permette di spendere solo 1000€ al mese in cambio valuta senza commissioni).
lorenzo
Ciao, complimenti per l’articolo, veramente molto esaustivo.
Ti chiedevo due cose.
1- curve metal ho visto che ha un costo di 50€ per la chiusura anticipata, che sono i costi di invio della carta. Ma se io non volessi la carta? Si potrebbe avere curve metal senza carta?
2- per un viaggio di 5 giorni a new york, cosa consigli? non mi interessa tanto i prelievi, ma i pagamenti.
Io ho PostepayEvo e Bancoposta Click, quindi mi serve qualcosa che abbatta i costi.
ilbackpacker
Ciao, non credo si possa fare a meno di richiedere la carta. In ogni caso, se non ti interessano i contanti, puoi semplicemente fare Revolut Standard o approfittare dei tre mesi gratis di premium offerti al momento. Così facendo non hai nessun limite di spesa in cambio valuta e hai pure l’assicurazione viaggio inclusa. Ti ringrazio per i complimenti e buon viaggio!
Lorenzo
Grazie della risposta.
Guardo bene Revolut, ma credo che mi indirizzerò su Curve.
Mi intriga il fatto di nn avere un nuovo conto, ma un portafoglio.
Curve anche lei ha costo zero sui pagamenti giusto?
ilbackpacker
Si, fino a 1000€ al mese con il piano gratuito.
massimo
ciao sono stato in turkia,ho la Revolut base, tutti i pagamenti li ho fatti con la carta dove ho fino a 1000 euro di spese gratuite, ma un giorno mi servivano euri, cosi ho fatto un prelievi di 200 euro da uno sportello, che non era bancario ma tipo uno di quelli che ci sono dentro l aeroporto di Istanbul,ebbene con mia sorpresa mi sono trovato con 11,5 di commissione, stessa cosa mia moglie, abbiamo entrambi Revolut,ti chiedo come mai,ho sbagliato in qualche cosa, oppure è una tassa dello sportello bancomat? grazie
ilbackpacker
Ciao, prelevare euro in un paese dove non è la moneta ufficiale difficilmente è una buona idea dal punto di vista delle commissioni. Inoltre, quegli sportelli che non sono di nessuna banca che si trovano i aeroporto ma non solo hanno delle commissioni base altissime che a volte neanche comunicano. Per farla breve, credo proprio che il problema sia stato lo sportello scelto e il fatto che abbiate prelevato in euro non Revolut.
Daniele
Ciao, grazie dell’articolo. Voglio condividere con voi una mia esperienza con Hype.
Sto andando in Cambogia a novembre 2022 e ho deciso di fare la Hype Premium, che ho attivato 3/4 giorni fa.
Volevo avvisarli della mia partenza e testare i livelli di servizio dell’assistenza, ma la mia esperienza finora è disastrosa.
Il canale whatsapp h24 per utenti Premium finora non ha mai funzionato. Se vai sul sito si scusano per il disagio e propongono sempre orari diversi, ma anche se provi ad usarlo negli orari indicati semplicemente non va.
Il supporto via chat nel sito non funziona.
Sul canale facebook non rispondono.
Non riesco a trovare un numero h24 per bloccare la carta. Anzi, se lo sapete ditemelo.
Ho inviato una mail e ho ricevuto una risposta automatica per cui garantiscono una risposta entro 4 giorni.
Se mi perdessi la carta ora non saprei come bloccarla.
Credo abbiano seri problemi. Se pensi sia argomento di vostro interesse vi tengo aggiornati.
Tanto vi dovevo.
ilbackpacker
Ciao, ti ringrazio per il feedback. Un’assistenza di questo tipo non è di certo incoraggiante in particolare per chi come te ha scelto il conto Premium. L’unico consiglio che mi sento di dare è quello di controllare all’interno dell’app, ci sono opzioni per disattivare completamente la carta oppure farlo in maniera selettiva (Prelievi ATM, Acquisti in negozio e Acquisti online). Grazie ancora per la segnalazione e buon viaggio! 🙂
Daniele
Ciao, ti faccio una domanda sulla gestione pratica delle carte all’estero. Le carte si gestiscono tutte tramite app su smartphone. Queste app sono sempre collegate al numero di cellulare e spesso alcune operazioni (tipo il blocco della carta o il cambio della password) sono autorizzate inserendo un codice OTP inviato tramite SMS. All’estero di solito si usa una SIM locale per evitare il roaming. Qual’è secondo te la soluzione migliore? Non so se cambiare il numero all’interno delle app varie (Revolut, Curve, Hype), oppure se lasciare la SIM italiana come secondaria col traffico dati disabilitato soloper ricevare SMS. Ti sei mai cimentato con questo aspetto? Grazie ancora del lavorone. Mi sono fatto una cultura grazie a te! 🙂
ilbackpacker
Ciao, ottima domanda. Prima di tutto puoi bloccare n26, Curve, Revolut, Bunq, Wise e Hype con un semplice click nell’app senza bisogno di alcun codice OTP. Non sono certo si possa fare lo stesso con Carta YOU perché non ce l’ho. Detto questo, che sia per operazioni bancarie o qualsiasi altra cosa, sempre più spesso vengono offerti tipi di autenticazione alternativi come email o app nel cellulare ma ci sono comunque situazioni in cui potresti aver bisogno di ricevere un OTP tramite SMS. Nel corso dei miei viaggio non ho neppure mai portato con me la sim italiana, l’ho sempre lasciata a casa dei miei dentro un vecchio cellulare e in quelle rare occasioni in cui mi serviva ricevere un OTP, mi facevo girare il codice. Se per qualsiasi ragione questa non è un’opzione o comunque lo trovi poco pratico, consiglio di portare la sim con te e usarla solo in queste rare occasioni. Cambiare continuamente il numero collegato non mi sembra una buona idea. Buon viaggio! 🙂
Costantino
Ciao,
complimenti per l’articolo e per il blog, che sto studiando da cima a fondo in vista del mio viaggio (Colombia, Bolivia, Cile, Brasile).
Stavo pensando di seguire il tuo consiglio e fare Revolut + Wise + Curve, riempiendole progressivamente attraverso bonifici online dal conto corrente che terrei a casa. L’unica cosa che non ho capito è se questi bonifici vengono considerati internazionali o meno: la mia banca ho visto che applica una “commissione di intervento” dello 0,2% per i bonifici in euro in uscita verso Paesi extra SEPA… Devo tenere in considerazione questo o il piano di ciascuna carta?
Un’altra domanda invece riguarda un’eventuale carta con costi fissi, come Bunq… Io parto con un altro compagno di viaggio, secondo te sarebbe sensato tenerla in comune e dividerci il canone mensile per avere prelievi a prezzi più bassi, superati i €600 delle tre carte di cui sopra?
Grazie!
ilbackpacker
Ciao, se la tua banca offre bonifici gratuiti all’interno dell’area Sepa allora non pagheresti nessuna commissione per mandare soldi su Wise e Revolut. In sostanza è come se facessi un bonifico verso un conto corrente italiano. Curve non è un conto, ci devi collegare un’altra carta. Per quanto riguarda la condivisione di una carta con canone, credo sia assolutamente un’idea valida. Buon viaggio! 🙂
Elettra Ferioli
Ciao,
Per quanto riguarda wise e i prelievi all’estero: consigli di convertire gli euro nella valuta estera, creando un conto su wise, e successivamente prelevare/pagare con la valuta estera convertita?
Grazie mille per l’articolo, mi sta aiutando molto!
ilbackpacker
Ciao, almeno che non ci sia qualche ragione particolare, lo sconsiglio. Questo perché per quanto le commissioni di conversione siano basse, se non spendi l’intero saldo convertito, devi riconvertire il denaro in qualche altra valuta, pagando così le commissioni due volte. In sostanza, credo sia meglio lasciare che Wise converta in automatico ogni qualvolta ne hai bisogno. Buon viaggio! 🙂
Errante
Salve, dopo tanto tempo ritorno sul tuo sito, in cerca di informazioni che in passato mi hanno aiutato a scegliere in modo intelligente. Ma con mia grande sorpresa non trovo più tra le tue carte Vivid. Visto che ho un conto con Vivid standard, se puoi, vorrei sapere il perché di questa scelta. Cos’è successo?
Grazie in anticipo per la tua risposta
ilbackpacker
Ciao, qualche settimana fa un utente mi ha segnalato che è stata introdotta una commissione dell’1% sulle operazioni in cambio valuta. Non è tanto ma a questo punto le altre opzioni sono leggermente meglio.
Lili
Salve, per viaggiare in Vietnam dove il pagamento tramite carta non è molto frequente cosa consiglieresti? Pensavo alla N26 You ma starò via per più di 90 giorni quindi non potrei usufruire dell’assicurazione…
Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao, consiglio Wise, Revolut e Curve. Con queste tre carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 600€ al mese (200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve) dopodiché paghi in media il 2% di commissione quindi diciamo che fino a un totale di 1400€ è comunque più conveniente di N26 della quale non sfrutteresti nemmeno l’assicurazione. Buon viaggio! 🙂
giottikma
Ciao!
Complimenti ancora per il tuo blog.
Dovrei fare un viaggio itinerante nel sud-est asiatico, sai uno di quei biglietti di sola andata…
Ho fatto Revolut, Wise e probabilmente Curve, anche se per quest’ultima non credo mi arrivi in tempo.
Volevo sapere come è meglio gestire i pagamenti nei paesi del sud-est asiatico.
Si accettano pagamenti elettronici? O solo in contanti?
Se io pago con, ad esempio, Revolut un pranzo a Bali, che commissioni ho?
Ti ringrazio.
ilbackpacker
Ciao, in linea di massima il contante regna sovrano nel sud est asiatico. Se paghi con Revolut a Bali, verosimilmente l’esercente ti addebiterà un 2/3% extra per coprire le sue spese. Buon viaggio! 🙂
Errante
Grazie per il tuo parere, ma non credo che vivid sia peggio di altre, considerando che per il momento n26 è bloccata in Italia. Solo usando curve si evitano sempre commissioni in cambio valuta.
A proposito di questo cosa pensi di bbva?
ilbackpacker
Peggio no però Revolut, Curve e Wise sono sicuramente migliori. BBVA non è male però ha una commissione fissa di 2€ su tutti i prelievi extra EU.
Bruno
Salve sono capitato su questo sito cercando informazioni… e le ho trovate. Grazie per la tua competenza. Vorrei approfittarne per porti una domanda.
Premesso che la mia priorità non è prelevare fuori dall’Europa, ma pagare con una carta e lette le tue ultime considerazioni vorrei chiederti cosa ne pensi sulla possibilità di effettuare alcune sostituzioni.
Sono in possesso oltre di un conto classico, anche delle seguenti carte: Vivid, Wise e Curve.
Sono tentato di sostituire Vivid con Bvva e Wise con Revolut (visto che Revolut si appoggia a Wise per i tassi di cambio se ho letto bene).
Cosa ne pensi?
Credi sia necessario visto che tutto passa per Curve?
Quello che più mi mette in dubbio sono le commissioni su prelievo e pagamento nel weekend di Revolut.
Aspetto il tuo parere da competente.
ilbackpacker
Ciao, Revolut non si appoggia a Wise per i tassi di cambio. Ad utilizzare Wise, esclusivamente per i trasferimenti di denaro in valuta diversa dall’euro, sono N26 e Bunq. Se non ti interessa prelevare, bbva è un’ottima opzione per pagamenti all’estero. Fai però attenzione perché da quello che capisco vuoi comunque far passare tutto per Curve, così facendo le condizioni economiche delle carte associate sono ininfluenti. Per quanto riguarda le commissioni nel weekend, a meno che non parliamo di cifre importanti, credo si possa sorvolare anche perché chi al contrario di servizi come Revolut o Wise , si appoggia direttamente a Mastercard per la conversione in cambio valuta, seppur si avvicini molto al cambio reale, c’è sempre una piccola “commissione”.
Alfredo
Ciao, sono all estero e ho bisogno di aprire un conto italiano online, cioè non in presenza. N26 non apre più conti con Iban italiano, quale mi consigliate? Non ho bisogno che arrivi la carta ma mi serve solo Iban per accrediti inps, grazie
ilbackpacker
Ciao, che sappia io qualsiasi conto online ti permette di completare l’apertura non in presenza. Tra quelli citati, Hype potrebbe fare al caso tuo ma ci sono molte altre opzioni non menzionate nell’articolo.
Elena
Buon pomeriggio
Mia figlia (17 anni ) parte per un semestre per il Canada. Non so quale carta di credito, debito o prepagata prenderle. Lei ha solo la Postpay, che però ha commissioni sui pagamenti extra-euro e anche sui prelievi. Non dovrà fare chissà quanti acquisti, però sono tanti mesi. Ho letto tutto il tuo articolo e ho pensato a Curve, ma non so se va bene per minorenni. Altrimenti le devo fare un’altra carta dal mio conto (Banca Bper). Oppure una carta direttamente in Canada? Ho sentito della Sidekickcard. Grazie per i tuoi consigli da esperto
ilbackpacker
Ciao, penso che Revolut junior possa fare al caso tuo.
Alfredo
Ciao hype non mi apre il conto, che alternative ho per un conto online con Iban italiano? Grazie
ilbackpacker
Ciao, BBVA non è male. Nicola
Sabato Di Martino
Ciao e complimenti per il tuo articolo molto interessante, comunque passo alla mia domanda, io viaggio spesso in UK e pago continuamente con la mia carta di debito BNL ed è davvero fastidioso pagare quel 1,5% di commissione extra oltre al tasso di conversione che mai si riesce a comprendere se è ugello giusto, quindi trovo interessante le carte virtuali, ma una cosa non ho capito, aprendo un conto Wise per esempio, io faccio la ricarica in euro dalla mia banca col bonifico è solo quando andrò a pagare con la carta Wise che quest’ultima applicherà il tasso di conversione? È così ho capito male? Anche perché se io ricarico in sterline inglesi la mia banca mi applicherà comunque delle commissioni, sbaglio? Io ho per convenzione la gratuità dei bonifici ovunque lo faccia resto in attesa di una tua considerazione.
Grazie Sabato
ilbackpacker
Ciao, hai capito bene, se fai un bonifico sul conto Wise in euro e vai a pagare in sterline, la cifra viene convertita al momento della transazione. Detto questo, Wise permette di convertire anche manualmente in qualsiasi momento e avere saldi in diverse valute. Non conosco le condizioni economiche della tua banca ma se applicano commissioni di cambio valuta sui pagamenti, credo proprio lo facciano anche sui bonifici quindi penso proprio ti convenga fare il bonifico in euro. Ti ringrazio per i complimenti. Nicola
Sabato
Grazie per la risposta Nico, leggendo per bene tutto l’articolo, ho cercato di confrontare con le mie esigenze e volevo elencartele in modo da consigliarmi sulla mia, forse, decisione.
Io sto da mia figlia varie volte all’anno da un minimo di una settimana ad un max di uno e a volte due mesi, difficilmente uso il contante anzi praticamente mai, in caso di necessità me li anticipa mia figlia :-))
Come tu sai c’è bisogno oramai per noi europei l’assicurazione sanitaria e quindi in finale avevo optato per il sistema “Curve” o similare, uso molto Apple Pay ed il sistema Wallet, hai tu un consiglio specifico?
Sabato
ilbackpacker
Se con l’assicurazione viaggio inclusa riesci a giustificare la spesa per un canone mensile allora vale sicuramente la pena prendere in considerazione soluzioni come Revolut Premium e Curve Black.
Nicola
Errante
Salve, ho trovato varie informazioni utili di cui ho approfittato (uso wise e curve), ma vorrei farti una domanda d’ordine generale sulle carte che tu recensisci, in modo da capirne l’uso più conveniente.
La domanda principale è la seguente:
All’estero pagando con le carte presenti nei tuoi articoli conviene chiedere di pagare in euro o in valuta locale, qualunque essa sia?
(Altro caso sarebbe pagare nella valuta locale già presente nella carta, ma non tutte offrono questa possibilità… Ed inoltre avendole già sulla carta avrei affrontato il pagamento di un commissione anche se minima…).
Spero tu possa rispondermi, nel frattempo ti auguro buone festività natalizie.
ilbackpacker
Ciao, come scrivo nell’articolo, conviene sempre pagare e prelevare in valuta locale qualunque essa sia. Lascia che la conversione avvenga al momento, paghi comunque una piccola commissione nel caso di Wise ma perlomeno non rischi di dover convertire nuovamente quanto ti avanza. Buon viaggio!
Errante
Per completare l’informazione, visto che ultimamente hai consigliato la carta BBVA, sai se questa banca fa pagare commissioni per il pagamento in valuta estera? E Revolut?
ilbackpacker
Ciao, BBVA non ha commissioni di cambio valuta così come Revolut che però ha un limite di 1000€ al mese nella versione gratuita.
Laura
Ciao! Innanzitutto complimenti per l’articolo, molto chiaro ed esaustivo. A breve partirò per la Danimarca per 3 mesi tramite il progetto erasmus e volevo sapere quali carte mi conveniva attivare. Parto con una carta di debito Unicredit (circuito maestro) e una prepagata mastercard (con costo di ricarica di 1€!).
Oltre alle spese di tutti i giorni, quello che mi preoccupa di più è il pagamento dell’affitto del dormitorio: a fine gennaio dovrò pagare online (mediante carta di debito o di credito) 11.900 corone danesi (affitto mensile + deposito), quindi circa 1600€.
Tu cosa mi consiglieresti? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, devo ancora aggiornare l’articolo ma BBVA offre un ottimo conto senza commissioni di cambio valuta per i pagamenti senza il limite di 1000€ mensile che hanno la maggior parte delle altre carte quindi nel tuo caso potrebbe essere un’ottima soluzione. I prelievi hanno un costo fisso di due euro!
Bruno
Buongiorno, Per favore vorrei un consiglio per il seguente problema: Mi è di fondamentale importanza, trasferire soldi tra due conti bancari che operano in valute diverse, ( SEPA verso Non SEPA) ad esempio Euro e nel mi caso Ringitt (Malaysia). Oppure USD Dollar verso altre valute. Ho già Wise da diversi anni e funziona bene, ma siccome vorrei per motivi di sicurezza un’altra carta (debito o credito che sia) che abbia la possibilità di avere un saldo in Ringitt, vorrei un’alternativa. Capita talvolta che per un problema qualsiasi Wise non funzioni. Esiste una alternativa a Wise? Purtroppo Revolut NON supporta il Ringitt. Ti ringrazio moltissimo e vorrei far notare a tutti, che sei molto preciso riguardo le informazioni che rilasci! Bravo e competente!
ilbackpacker
Ciao, Vivid (https://vivid.money/en-it/) dovrebbe fare al caso tuo. Ti ringrazio di cuore per i complimenti 🙂
Damiano
Ciao e complimenti per l’articolo! Sono in partenza per un viaggio di 6 mesi in Sud America ed ammetto di avere trascurato l’aspettò delle commissioni dei prelievi e pagamenti in viaggio. Dopo aver letto il tuo articolo stavo pensando di farmi un conto Wise+Curve oltre alla carta di debito Maestro e a quella di credito Mastercard associate al mio cc Banco BPM, a questo punto da utilizzare meno possibile.
La scelta è ricaduta su Wise perché visitando il sito ho visto che forniscono la carta su circuito Visa (in modo tale da avere alternativa a Mastercard) e soprattutto possono spedire in tempi brevi… Se sbaglio qualcosa o ho detto qualche stupidaggine correggimi pure! 😉
ilbackpacker
Ciao, tutto corretto ma considerando la promozione che offre Revolut al momento tramite i link sul blog (3 mesi gratis di premium) io prenderei quella invece di una tra Wise e Curve, così facendo almeno per tre mesi hai 200€ di prelievi gratis extra e pure la consegna express gratuita. Chiaramente potresti pure aprire tutti e tre i conti e avere altri 200€ di prelievi gratuiti. Buon viaggio! 🙂
Damiano
Grazie della risposta! Se non sbaglio con il Revolut Premium ci sono fino a 400 euro di prelievi gratuiti mensili, quindi potrei arrivare in totale ad 800 euro con i 3 sistemi insieme!
Potresti mettermi i link che dicevi così faccio anche Revolut e sono a posto XD
In una notte mi sono fatto una cultura…
ilbackpacker
Coretto, 400€ di prelievi per 3 mesi, se non sbaglio, tutti i link a Revolut che trovi nell’articolo dovrebbero garantire la promozione.
Damiano
Attivato anche Revolut premium con i 3 mesi gratuiti, c’è però da dire che se si disdice o si fa il downgrade entro i 10 mesi dall’attivazione verranno comunque caricate due mensilità. Poco male, credo che i vantaggi superino comunque gli svantaggi.
ilbackpacker
Da quello che capisco io viene solamente richiesto di ripagare il costo della carta ma non dell’abbonamento. Chiaramente a patto di cancellare il tutto prima del termine della prova gratuita. Questa però è solo la mai interpretazione non avendo usufruito dell’offerta in prima persona.
Katia
Ciao e grazie per il tuo articolo, visto che non mi intendo assolutamente di questo settore mi permetto di chiederti un consiglio su che conti mi converrebbe aprire per un soggiorno di un anno a Zanzibar, grazie !
ilbackpacker
Ciao, il mio consiglio è lo stesso per qualsiasi destinazione fuori dell’Europa.
Se davvero vuoi evitare di pagare commissioni bancarie all’estero e situazioni spiacevoli (la carta non è accettata, si smagnetizza, ti viene rubata ecc ecc) ti consiglio di fare quanto segue:
Se vuoi eliminare completamente i costi fissi fatti Wise, Revolut e Curve. Con queste tre carte, hai zero costi fissi e prelevi gratis fino a 600€ al mese (200€ Wise, 200€ Revolut e 200€ Curve).
Se avere costi fissi non è assolutamente un problema, vuoi prelevare ed effettuare operazioni in cambio valuta gratuitamente senza commissioni, N26 you e Hype Premium sono probabilmente le soluzioni migliori ma anche in questo caso ci abbinerei almeno un’altra carta.
Se pensi di necessitare una carta di credito, Carta YOU è un’ottima opzione completamente gratuita.
Buona permanenza 🙂
Delia
Ciao! Splendido articolo complimenti. Mi rimane comunque un dubbio, io una volta ogni due mesi viaggio a Londra per pochi giorni, pago solo con carta e non prelevo mai contanti. I miei costi vengono dalle maggiorazioni che la mia banca fa per ogni pagamento con carta in valuta estera (circa 3 euro per ogni pagamento) e devo presto correre ai ripari. Secondo te quale carta mi converrebbe prendere? Non ho tanta disponibilità economica quindi preferirei non avere costi fissi. Ero tentata con Revolut ma mi viene il dubbio sulle commissioni nel weekend. Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao, Revolut è comunque un’ottima soluzione e per evitare la piccola commissione nei weekend potresti semplicemente convertire i tuoi euro manualmente durante la settimana quando non c’è alcuna commissione per i primi 1000€.
123cobloc
Ciao, leggendo le informazioni sul sito di Revolut non mi è ben chiaro se in caso di pagamenti fuori dall’area euro (Giappone nel mio caso) siano presenti delle commissioni. Tu ne sai qualcosa di più?
ilbackpacker
Ciao, con la versione gratuita non ci sono commissioni di cambio valuta per i primi 1000€ spesi ogni mese.
Francesco
Ciao scusami, mi sapresti dire gli svantaggi di carta YOU? non ci sono commissioni per i pagamenti in tutto il mondo, non ci sono commissioni per i prelievi in tutto il mondo….zero canone…pagamento a saldo a costo 0…..ok non da cashback e assicurazioni ma mi sembra comunque molto vantaggiosa….dov’e` la fregatura??? tu la usi? Grazie
ilbackpacker
Ciao, come scrivo nell’articolo, i prelievi in contanti fatto scattare gli interessi a prescindere. Leggi tutto per favore 🙂
Bruno
Buongiorno, sono Bruno e ti scrivo per la seconda volta. Vorrei segnalare a chi non lo sapesse, che il circuito Maestro, (Mastercard) NON funziona da nessuna parte in Asia.
Ti parlo del mio caso: Revolut, mi ha forzatamente cambiato carta, prima della scadenza prevista, come penso abbia fatto con tutti e mi ha fatto scegliere per la nuova carta, fra Mastercard e Visa. Avendo già varie carte Visa, ho scelto Mastercard. Senza che io venissi consultato mi hanno invece mandato una Maestro. Risultato: Le carte di questo circuito qui in Asia diventano dei pezzi di plastica inutilizzabili. Ho sentito Revolut e mi hanno detto che posso usarle in tutta Europa e non so dove altro ancora, ma non in Asia. Credo che avrebbero dovuto rispettare la scelta del cliente prima di emettere la carta e non mandare una carta Maestro NON richiesta. O quantomeno informare prima il cliente della loro scelta. Volevo solo farlo sapere a chi fosse interessato per evitare il problema. Faccio anche una considerazione ovvia: L’Asia non mi pare proprio piccola e neppure così povera di turismo. A cosa serve escluderla di fatto emettendo una carta che qui non funziona? Tu cosa ne pensi? Grazie ancora e complimenti per la tua competenza!
ilbackpacker
Buongiorno, da qualche anno non uso più una carta Maestro quindi le cose potrebbero essere cambiate ma perlomeno nel 2020 non avevo avuto nessun problema ad usare la mia carta Maestro in Thailandia, Myanmar e Laos, stesso discorso per India, Pakistan e Nepal nel 2019. In quali paesi hai avuto modo di testarla? In ogni caso rimpiazzare la carta Revolut con una Visa non è così costoso. Capisco la frustrazione ma purtroppo se come dici la carta non sembra funzionare da nessuna parte, non credo ci siano alternative.
Bruno
Sono assolutamente d’accordo sul fatto che questo non è un problema, oltretutto, ripeto ho diverse altre carte. Il punto è un’altro. Ti chiedevo solo il tuo pensiero circa il fatto che dopo aver richiesto una Mastercard, ho ricevuto una carta Maestro. Comunque ribadisco che almeno dal 2022 la carta Maestro non funziona più in Indonesia, India, Sri Lanka, Thailandia, Malesia e penso anche altri Paesi. Questo per la precisione mi è stato ribadito dal Call Center Revolut. Perciò, prestate attenzione a questo fatto e regolatevi di conseguenza.
ilbackpacker
In effetti credo ci dovrebbe essere stata più trasparenza. Detto questo, Maestro tecnicamente è emessa da Mastercard e da quanto leggo verrà rimpiazzata da Mastercard Debit a partire da luglio 2023. In ogni caso ti ringrazio per la segnalazione.
Francesco
Ciao, anche io scrivo per la seconda volta, scusami per prima sulla Carta You, in effetti non avevo letto bene la tua recensione!
In ogni caso volevo chiederti quale sarebbe secondo te la migliore alternativa tra HYPE Premium e N26 You? Per una permanenza all’estero di qualche anno.
In merito alle differenze tra Mastercard normale e le sue versioni premium, c’e` qualche noia in piu` che hai notato all’estero? Maggiore facilita` di clonazione (sempre che esista ancora) o maggiore attenzione da malintenzionati o altro? Immagino siano solo paranoie ma ne volevo la conferma 🙂
Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, Hype Premium e N26 sono praticamente lo stesso prodotto, considerando che non si possono aprire conti n26 al momento, ti consiglio Hype. Personalmente non trovo i benefits offerti da Mastercad World Elite interessanti e a livello di sicurezza non ci sono differenze con le altre carte. Ti ricordo infine che dopo 90 giorni all’estero l’assicurazione associata ai conti diventa sostanzialmente inutile quindi credo sia più difficile giustificare il canone mensile ma queste sono considerazione che lascio fare a te 🙂
Mattia
Ciao davvero interessante il tuo video. Ad oggi 2023 consiglieresti le stesse carte? Dovrò fare un viaggio in Giappone, e ho già un conto digital CheBanca! Circ. Mastercard (Che utilizzerei) e uno Fineco(visa debit) che offre una commissione di 2,90€ ad operazione più una commissione del 2% sul tasso di cambio(una rapina). Cosa mi consiglieresti di avere altro?