Visti i costi, la tentazione di non fare un’assicurazione di viaggio è alta, tanto non succederà nulla, giusto?
Oppure si cerca di risparmiare il più possibile scegliendo l’opzione più economica senza preoccuparsi di ciò che l’assicurazione realmente copre.
Purtroppo gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e per quelli che dicono: “si ma io sono una persona prudente” rispondo “anch’io lo sono, ma purtroppo non possiamo controllare la gente che ci sta attorno”.
L’assicurazione di viaggio è la cosa più importante da avere prima di partire per un viaggio, con la speranza di non doverla usare mai.
Ti rimborserà le spese mediche in caso di malattia o infortunio, in caso di furti, voli cancellati, bagagli smarriti, e nei casi più estremi pagherà per il rimpatrio della salma o nell’eventualità che un familiare muoia ti rimborserà la spese per tornare a casa.
Mi rendo conto che parlare di queste cose non fa piacere a nessuno e nel 99% dei casi restano solo ipotesi campate in aria, ma se sfortunatamente ti ritrovi ad essere parte di quell’uno per cento allora di certo non ti pentirai di aver scelto una buona assicurazione di viaggio.
L’assicurazione è indubbiamente uno degli aspetti più complessi e intricati di un viaggio, cerchiamo di fare chiarezza cercando di scegliere l’assicurazione più adatta e vantaggiosa.
Passa subito alle assicurazioni viaggio consigliate.
Due aspetti imprescindibili:
Come andremo a vedere ci sono altri pregi nell’avere un’assicurazione viaggio, come per esempio il rimborso in caso il tuo volo sia in ritardo o ti venga rubato il bagaglio. Ciò che può far veramente paura sono i costi altissimi in caso di ospedalizzazione in Paesi come gli Stati Uniti, o il rimborso nel caso investiate qualcuno causando delle lesioni gravi. Ecco perché sulle spese mediche e la responsabilità civile non transigo.
Trekking in Nepal.
Lavoro: I vincoli sono davvero tanti. Dal lavoro esclusivamente non manuale a quello non retribuito (volontariato). Se hai intenzione di lavorare o anche semplicemente fare volontariato assicurati di essere coperto.
Spese di ricerca e salvataggio: possono essere estremamente costose ma va anche detto che finché ci si limita a sentieri battuti e non si visitano aree estremamente remote questa voce è trascurabile. A volte sono incluse nelle spese mediche mentre altre volte sono una voce a parte, altre ancora sono escluse. Tieni questo dato in considerazione se parti per un viaggio-avventura in zone estremamente remote, percorsi a piedi fuori dai principali sentieri ecc ecc.
Rimorso per bagagli e oggetti rubati o dispersi: utile specialmente in caso di furti visto che normalmente è la compagnia aerea a emettere un rimborso nel caso il bagaglio venga perso in aeroporto. Non sempre i dispositivi elettronici sono coperti.
Anche se spesso l’unica distinzione geografica viene fatta tra USA/Canada e resto del mondo, fai attenzione perché a volte anche i Caraibi e il Giappone rientrano nell’area geografica USA/Canada. Verifica sempre.
Essere consapevoli di cosa non include la tua polizza è altrettanto importante.
Assistenza sanitaria per viaggio all’interno dell’Unione Europea?
Se il viaggio è all’interno dell’Unione Europea ti sconsiglio di acquistare un’assicurazione viaggio che preveda l’assistenza sanitaria. Come puoi vedere qui, in quanto cittadino italiano hai gli stessi diritti delle persone assicurate nel Paese in cui ti trovi. Se proprio vuoi qualche copertura extra assicurati di scegliere un’assicurazione che ti dia l’opzione “Europa” come area geografica, così facendo il costo non sarà assolutamente alto. In questo caso io consiglio HeyMondo.
Quanto costa un’assicurazione viaggio?
Il costo varia profondamente in base alla destinazione scelta, il tipo di copertura e la durata del viaggio. Assicurare un viaggio in Europa è molto più economico di uno negli Stati Uniti, allo stesso modo, il costo medio giornaliero scende di molto se si stipula un’assicurazione per un intero anno invece di due settimane. Per esempio, la polizza True Value offerta da True Traveller, una delle più economiche sul mercato, costa circa 3,5€ al giorno per un viaggio di due settimane ma si arriva a spendere poco più di 1€ al giorno per un viaggio di un anno.
Quanto tempo prima stipulare un’assicurazione di viaggio?
Se sei intenzionato ad acquistare una polizza che prevede un rimborso in caso di annullamento del viaggio, allora fallo il prima possibile così da risparmiarti delle spese che avresti potuto farti risparmiare in caso di imprevisti. Se invece sei interessato a una copertura più basica, potresti acquistare la tua polizza anche il giorno stesso della partenza ma idealmente è meglio farlo almeno un paio di giorni in anticipo. Questo perché alcune compagnie potrebbero imporre 24/48 ore di “copertura parziale” per evitare che la gente stipuli la polizza il giorno stesso in cui si incorrono eventuali spese potenzialmente rimborsabili. Questo è praticamente sempre vero nel caso di polizze stipulate quando si è già in viaggio.
La spese mediche sono pagate in anticipo o devo pagare di tasca mia ed effettuare una richiesta di rimborso in seguito?
Compagnie diverse hanno politiche diverse ma se si tratta di vere emergenze e ricoveri prolungati/costosi in ospedale, la compagnia assicurativa si fa praticamente sempre carico delle spese in modo diretto a patto che ovviamente si tratti di qualcosa coperto della polizza.
In ogni caso, in caso di incidente consiglio fortemente di contattare la propria compagnia assicurativa il prima possibile in modo da velocizzare le pratiche per i pagamenti / rimborsi ed evitare problemi.
Cosa sono le polizze annuali o multiviaggio?
Questa polizze sono offerte da numerose compagnie assicurative offrono una copertura valida per tutti i viaggi che effettui nell’arco di 365 giorni viene però sempre inclusa una durata massima per singolo viaggio che solitamente si aggira intorno a 30 giorni. In sostanza, questo tipi di polizze possono essere interessanti per chi si trova a fare numerosi viaggi brevi durante l’anno.
Da quello che mi risulta le uniche polizze a fare eccezione sono la polizza “Viaggio singolo annuale” di Aig che arriva a 45 giorni, e “Viaggi Nostop Vacanza Multiviaggio” di Europe Assistance che arriva a 90 giorni.
È possibile stipulare una polizza quando si è già all’estero?
Dal 23/08/2021 World Nomads ha temporaneamente sospeso la vendita delle proprie polizze per i residenti in Italia.
Per quanto ne so io le uniche compagnie a permetterlo sono: World Nomads, SafetyWing, HeyMondo, True Traveller, Genki, IATI e Globelink (quest’ultima solo nella versione “Already Travelling” che trovi al link) World Nomads, Genki e SafetyWing non fanno alcuna distinzione, qualsiasi assicurazione stipulata con loro vale anche se si è già in viaggio mentre con HeyMondo e True Traveller bisogna spuntare la casella “Sei già in viaggio” / “Already Travelling” nella fase di preventivo. A grandi linee, per estensioni fino alle tre settimane, World Nomads (che offre una copertura più ampia) è anche più economica mentre sopra le 3 settimane Globelink, Heymondo, True Traveller e SafetyWing offrono prezzi nettamente più competitivi.
È possibile estendere un polizza mentre si è in viaggio?
In sostanza, come visto sopra le uniche compagnie a permetterlo sono World Nomads, SafetyWing, Globelink, True Traveller, Genki, IATI e HeyMondo.
È possibile stipulare una polizza viaggio per coprire viaggi con biglietti di sola andata o aperti?
Questo purtroppo è un problema che molto viaggiatori a lungo termine neanche considerano. Di fatto, la maggior parte delle compagnie assicurative coprono esclusivamente viaggi che hanno una data di inizio e fine ben precisa. In sostanza, devi poter dimostrare che avevi già un biglietto di ritorno nel momento in cui sei partito. È inoltre bene ricordare che il viaggio deve avere inizio e fine nel luogo in cui si risiede. In caso contrario l’assicurazione è da considerarsi invalida. Che sappia io le uniche compagnie ad offrire comunque copertura sono True Traveller (come scritto a questa pagina) e HeyMondo (nella versione “Lunga permanenza”), mentre SafetyWing e Genki sono pensate proprio per chi è in viaggio a tempo indeterminato o magari vive da nomade digitale pertanto coprono sempre questo tipo di viaggi.
Esistono assicurazioni viaggio che coprono malattie preesistenti, croniche o pregresse?
Sebbene la maggior parte delle assicurazioni viaggio non includa questa tipologia di patologie, ci sono alcune eccezioni. Nel foglio Excel troverai una riga dedicata che riporta informazioni e link utili da consultare per ogni singola assicurazione.
C’è un limite di età per sottoscrivere un’assicurazione viaggio?
Ricevo spesso richieste da persone più anziane, in particolare modo over 75, che incontrano difficoltà nel trovare un’assicurazione viaggio senza limiti di età. Tuttavia, esistono alcune eccezioni.
Come richiedere un risarcimento?
Prima di tutto, nel momento in cui stipuli una polizza ti verrà normalmente inviata una copia delle condizioni generali o comunque un documento riassuntivo con il numero della polizza, io consiglio di scaricare entrambi e creare una bella cartella sul cloud di tua preferenza e salvarli.
Ricorda, non importa quando sia buona un’assicurazione, proveranno sempre a rimborsare il meno possibile, per questo consiglio le seguenti pratiche. Innanzitutto, come accennato in precedenza, è sempre consigliabile contattare l’assistenza il prima possibile per renderli consapevoli della situazione e dopodiché è fondamentale tenere tutte le ricevute di eventuali spese sostenute così come eventuali denunce alla polizia in caso di furti, per farla breve, tutta la documentazione che supporta il tuo caso va conservata e soprattutto digitalizzata, scatta foto e salva tutto nella stessa cartella del cloud creata in precedenza, se fai affidamento esclusivamente a copie fisiche, nel caso andassero perse rischi di vedere sfumare ogni possibile rimborso. Questo significa anche tenere copie del tuo biglietto aereo di partenza, di ritorno, eventuali voli interni e prenotazioni varie. In questo caso, consiglio semplicemente di archiviare le email di conferma in un’apposita sezione della tua casella email e cancellare tutto solo a viaggio concluso.
Tutto questo perché in caso di rimborso l’assicurazione viaggio potrebbe volere le prove di quando hai effettivamente lasciato il tuo paese di origine o comunque ricostruire i tuoi spostamenti per assicurarsi che sia tutto in regola. È qualcosa che ho imparato sulla mia pelle visto che per anni ho sempre cancellato tutto man mano e quando ho dovuto chiedere il rimborso per delle spese sostenute ho perso un sacco di tempo per farmi mandare la documentazione che dimostrasse la mia presenza su determinati voli aerei.
Consiglio inoltre di creare una sorta di semplice diario di viaggio nei giorni in cui stai vivendo una possibile situazione che richieda l’intervento dell’assicurazione viaggio. Prendi nota di orari, date, luoghi, persone, telefonate ed email. Non contare troppo sulla tua memoria. Supportare la tua richiesta di risarcimento con più prove e dettagli possibili è il modo migliore per evitare contenziosi e velocizzare la pratica.
Ricorda infine che la maggior parte delle assicurazioni viaggi prevedono una franchigia ovvero un importo minimo di ogni danno o spesa che rimane a carico dell’assicurato. Se per esempio la tua franchigia per le spese mediche è di 50€, un’ipotetica visita dal medico che costa 40€ è completamente a carico tuo mentre per un’ipotetica visita che costa 80€ ti verrebbero rimborsati 30€, ovvero il costo della visita meno la franchigia.
Ho messo a confronto le assicurazioni viaggio fornite da 18 compagnie diverse: Europe Assistance, Allianz, Coverwise, World Nomads, Columbus, AXA, Globelink, Ergo, Intermundial, Viaggisicuri, Frontier, Aig, SafetyWing, Holins, HeyMondo, Truetraveller, Genki e IATI. Qui puoi trovare un foglio excel dove le metto a confronto in dettaglio, per semplificare la consultazione ho incluso in questo foglio excel esclusivamente quelle assicurazioni che a mio parere, per un motivo o per un altro si distinguono dalla massa. In ogni caso qui sotto trovi una breve descrizione di tutte le assicurazioni prese in considerazione ed elencate in precedenza.
Visti i dati e le ricerche effettuate, questi sono i giudizi personali che mi sento di dare:
Coverwise – È un’ottima opzione low cost per viaggi fino a un mese (superato il mese i prezzi schizzano). Le spese mediche sono illimitate, copre la responsabilità civile fino a €25,000.00 e le spese di ricerca e soccorso fino a €5,000.00. In sostanza è perfetta per chi cerca una soluzione economica per un viaggio breve e senza troppe attività “rischiose”.
Globelink – Per viaggi superiori al mese, a parità di copertura, insieme a True Traveller ha prezzi semplicemente imbattibili in tutte le sue versioni ma anche sotto il mese ha prezzi estremamente competitivi. L’ho usata personalmente in un paio di occasioni e per quello che conta, la mia esperienza quando ho dovuto richiedere un rimborso importante è stata positiva. Il sito è interamente in inglese ma anche in questo caso la compagnia mi ha garantito che il team di assistenza per le emergenze è invece “multi lingua” e parla quindi italiano tanto che esiste un numero di emergenza specifico per l’Italia.
SafetyWing – Non è la più economica o la più completa ma resta un prodotto competitivo e soprattutto unico nel suo genere. Se viaggi a tempo indeterminato e vuoi la sicurezza di essere coperto senza doverti preoccupare della scadenza della tua assicurazione viaggio allora questa è l’opzione migliore. Di recente, per le nuove polizze è stata rimossa completamente la franchigia e allo stesso tempo introdotta una comoda app per gestire qualsiasi tipo di richiesta direttamente dal proprio smartphone. Esiste inoltre la possibilità di includere nella copertura il pacchetto “Adventure Sports” per solo 10$ in più al mese. Tra le tante cose sono coperti i trekking fino a 6000 metri il che è davvero interessante per chiunque voglia fare i classici Everest Base Camp e Annapurna Circuit in Nepal ma non solo. Un’alternativa interessante con lo stesso sistema da abbonamento e prezzi competitivi (soprattutto se hai 29 anni o meno) è Genki. Queste due opzioni credo siano pure le due migliori assicurazioni viaggio per nomadi digitali.
HeyMondo – Prezzi interessanti soprattutto con l’assicurazione di viaggio Lunga Permanenza valida in tutto il Mondo che copre viaggi di durata superiore ai 90 giorni e può essere rinnovata a viaggio in corso. Le polizze Viaggio Singolo offrono una buona copertura e di prassi non prevedono alcuna franchigia. Se cerchi un’esperienza completamente in italiano, questo è una delle opzioni migliori. Interessante l’idea di poter gestire l’assistenza tramite app. Vengono inoltre offerti sconti per le famiglie di 3 o più membri e per i gruppi di 5 o più viaggiatori. Sconto del 10%.
True Traveller – Per viaggi di lunga durata, insieme a Globelink è di gran lunga l’opzione più economica sul mercato in particolare nella versione “True Value”. True Traveller però non offre solo prezzi competivi ma anche un’assicurazione estremamente personalizzabile che può includere copertura per attività “estreme” come i trekking ad alta quota e molto altro ancora. Il sito è interamente in inglese ma anche in questo caso la compagnia mi ha garantito che il team di assistenza per le emergenze è invece “multi lingua”. Ci tengo inoltre a sottolineare che solo perché un’assicurazione è economica non vuole dire che il servizio sia pessimo, al contrario, se guardi le recensioni di True Traveller su TrustPilot, credo che molte altre compagnie assicurative più conosciute e costose abbiano molto da invidiare. Oltretutto mi è stato fatto notare da un lettore del blog che volendo possono essere incluse anche situazioni mediche pre-esistenti. Per farlo basta selezionare esattamente quale patologia o condizione, seguono delle domande mirate e pagando un piccolo sovrapprezzo si è poi coperti anche in caso di una recidiva o peggioramento. Non copre casi di malattie terminali o l’eventualità che il medico abbia espresso parere contrario al viaggio, ma per il resto sembra essere parecchio inclusiva.
Columbus – Offre prezzi più competitivi, specialmente per viaggi di breve durata ma non è altrettanto completa. Resta comunque una buona opzione che mi sento di consigliare. L’unica “nota negativa” è che per avere la responsabilità civile bisogna scegliere l’opzione assistenza più bagaglio che però non offre copertura su smartphone e tablet. Fai inoltre attenzione perché tutti i Paesi del Centro America fanno parte dell’area geografica USA, Canada e Caraibi. Pagando un piccolo extra si può pure eliminare la franchigia se interessati. Sconto del 10%.
World Nomads: Dal 23/08/2021 World Nomads ha temporaneamente sospeso la vendita delle proprie polizze per i residenti in Italia. Credo sia tra le miglior assicurazioni viaggio a lungo termine, offre una copertura davvero completa e la flessibilità di essere prolungata a piacimento. Le uniche due note “negative” è che le richieste di rimborso sono gestite in lingua inglese il che potrebbe essere un problema per qualcuno, la compagnia mi ha però garantito che il team di assistenza per le emergenze è invece “multi lingua” e parla quindi italiano. Questo mi è stato ulteriormente confermato da un’amica che mi ha scritto quanto segue:”Ho usato il servizio di assistenza Facebook (cioè scritto su messenger) mentre ero a Singapore e sono stati super disponibili e si, scrivevano in italiano! Il sito è però quasi completamente in inglese. Mentre la seconda nota negativa è il fatto che le spese di ricerca e salvataggio sono escluse, le normali spese di trasporto però, che includono anche l’uso di elicotteri, sono comprese e hanno un massimale di 350.000€.
P.S. Se hai trovato questo articolo utile allora considera l’idea di acquistare la tua assicurazione viaggio tramite uno dei link presenti in questa pagina, facendolo supporti il sito senza alcun costo aggiuntivo per te. Grazie!
Per donazioni/pizze e birre virtuali 🙂
301 commenti
mimmo
esaustivo , indicazioni invitanti….
ilbackpacker
Grazie 🙂
alessandra
Ciao, grazie per questo bellissimo post e il foglio excel, unico!
Siamo residenti in Italia ma viviamo in Australia da un anno.
Faremo 2 mesi in viaggio (Giappone, Filippine, Australia) prima di rientrare a casa (Italia). Anche in questo caso l’unica assicurazione disponibile è World Nomads? I prezzi sono davvero esorbitanti…
Non capisco se il requisito necessario sia partire dall’Italia o avere la residenza in Italia.
ilbackpacker
Ciao Alessandra, ti confermo che basta avere la residenza in Italia e puoi quindi stipulare l’assicurazione anche quando ti trovi già all’estero, qualche anno fa quando anch’io vivevo in Australia ho avuto lo stesso problema prima di partire per il mio viaggio nel sud est asiatico e ho risolto stipulando la polizza con World Nomads che in effetti è più cara rispetto alla concorrenza ma è anche vero che offre una copertura più completa. Spero di essere stato utile e ti ringrazio per i complimenti. Buon viaggio 😀
Stefano
Buongiorno, Trovandomi a prolungare il soggiorno negli Usa, ho dovuto sottoscrivere una nuova polizza assicurativa, questa volta con World Nomads,
(Una delle poche disponibili, tra tutte quelle che ho cercato, se ci si trova gia’ in viaggio).
Dopo circa 10 giorni mi sono ammalato, con raffreddore e dolore all’orecchio sinistro.
Anche nella prospettiva del volo di ritorno con un orecchio dolorante (un eventuale rottura del timpano in volo non e’ il massimo dalla vita…),
ho contattato World Nomads: mi hanno risposto che avrebbero FORSE considerato di coprire le spese di una visita medica
a condizione che gli avessi spedito una copia del mio passaporto. Online ? Senz’altro..alla faccia della sicurezza.
(E quali altri documenti servono,….. una copia del certificato di battesimo, no ?)
Paghero’ di tasca mia la visita medica e in futuro staro’ ben lontano da World Nomads
ilbackpacker
Non voglio assolutamente mancarle di rispetto e mi dispiace abbia avuto questa esperienza “negativa” ma personalmente non vedo alcun problema nel mandare una copia del passaporto online alla propria compagnia assicurativa. Se anche dopo averlo fatto si fossero rifiutati di coprire le spese mediche senza una valida motivazione allora a mio parere si potrebbe parlare di esperienza negativa.
Silvia
Ciao e grazie per la guida!
A metà aprile faremo un viaggio di 2 settimane in Perù con il mio ragazzo. Ho visto i preventivi per Columbus e non sembrano male. Hai indicazioni particolari anche su quando stipularla? Grazie
ilbackpacker
Ciao Silvia! Se volete solo assicurazione medica + bagaglio allora il quando non fa molta differenza se però volete includere anche l’annullamento viaggio (cancellazione) allora fatela subito così se dovesse succedere qualcosa da oggi al giorno della partenza perlomeno siete tutelati.
Enrico Vitali
Complimenti.
Informazioni complete!!! Mi sento più sicuro nel partire…
ilbackpacker
Mi fa piacere! Buon viaggio 🙂
camelia
Ciao! Mi trovo attualmente in Canada! Mi sono dimenticata di fare l’assicurazione. Sarei tentata per la Columbus. Non capisco però se posso farla se sono già all’estero. Mi sapresti indicare? oppure se ci sono anche altre assicurazioni da fare se ti trovi già all’estero? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao Camelia, per quello che so io le uniche due assicurazioni che puoi stipulare quando ti trovi già all’estero sono World Nomads e Globelink nella versione “Already Travelling”. Nell’articolo c’è scritto ma immagino ti sia sfuggito, buon viaggio 🙂
Rosario
Complimenti, ottima recensione!
Io mi troverò a fare un MBA di 12 mesi con campus di 4 mesi ciascuno a Dubai, Sydney e Singapore a partire da maggio 2019. Finora ho visto che AXA potrebbe essere interessante e vorrei segnalare che AXA mi ha appena fatto fare un preventivo di un anno multi-viaggio a differenza di quanto riportato nell’excel allegato (che comunque è interessantissimo e, occhio, il tuo link di AXA non ha l’advertisement ;)). Leggendo la recensione mi viene in mente di considerare anche Globelink ma mi chiedo cosa succederà dopo la Brexit. Sul sito di Globelink viene riportato che attraverso dei syndacates di Lloyds tutto resterà immutato se si sottoscrive prima del 29/03, e rimandano al sito di Lloyd’s per i dettagli, ma poi andando lì non trovo nulla. Hai delle info a riguardo? Ammesso che i contratti verranno onorati come indicato, ci sono recensioni di utenti italiani che hanno avuto bisogno di contattare la Globelink in viaggio? Vorrei essere particolarmente cauto visto che porto con me moglie e 2 figli sotto 4 anni.
Grazie e complimenti ancora.
ilbackpacker
Ciao Rosario, innanzitutto grazie per il tuo commento 😉 Allora, per quanto riguarda Axa, la polizza a cui fai riferimento dura si un anno ma è valida solo per viaggi non superiori ai 31 giorni consecutivi, in sostanza saresti costretto a rientrare in Italia una volta al mese per mantenerla valida. Per quanto riguarda Globelink invece, come hai detto tu per le polizze fatte prima del 29/03 non ci sono sicuramente problemi, poi si vedrà come scritto in questo articolo https://www.globelink.co.uk/articles/travel-insurance-tips/the-countdown-continues-what-does-brexit-mean-for-travel-insurance.html che probabilmente hai già letto. Loro sono decisamente chiari nel dire che non c’è nessun tipo di problema prima di questa data ma se non ti convince ti consiglio di contattarli direttamente e chiedere garanzie.
Rosario
Il numero italiano di Globelink redireziona direttamente in UK e da li mi hanno appena detto che sì, è tutto ok, ma dopo il 29/03 se cambia qualcosa ai termini assicurativi avviseranno per email…. Quindi consiglierei caldamente di non stipulare niente al momento.
ilbackpacker
Ti ringrazio per la segnalazione, manterrò la situazione sott’occhio dopo il 29/03 e modificherò l’articolo se necessario.
Rosario
Ciao, escludendo Globelink, e considerando che siamo una famiglia di 4 persone con 2 bimbi piccoli (niente sport o attività particolari), vorrei chiederti qualche consiglio per un viaggio di 12mesi senza mai rientrare in Italia fra Dubai, Sydney e Singapore? Se possibile, sarebbe bello non svenarsi, visto il preventivo di 2700€ che mi hanno appena fatto da EuropeAssistance, anche se probabilmente, oltre ai prezzi, tu riesci a vedere delle caratteristiche interessanti che me in questo momento sfuggono (vedi p.e. i 31g di AXA…). Condivido con te l’idea che dovrebbe esserci la RC perchè non si sa mai cosa possa succedere in giro per il mondo. Grazie ancora!
ilbackpacker
Ciao Rosario 🙂 Se si trattasse di un singolo individuo la soluzione migliore sarebbe sicuramente Columbus ma trattandosi di una famiglia di 4 non lo posso affermare con certezza in quanto potrebbe essere che a quel punto qualche altra polizza diventi più conveniente anche se personalmente lo dubito. In futuro potrei fare delle ricerche e aggiornare l’articolo/foglio excel ma per il momento posso solo tirare ad indovinare dicendo Columbus.
Giovanni
Ciao Nicola, hai fatto un ottimo lavoro con questo blog, complimenti. Sarà il mio punto di riferimento per i miei prossimi viaggi. Vorrei chiederti se tra le assicurazioni che hai analizzato qualcuna di queste copre anche da eventuali furti durante il viaggio o in hotel o scippo per strada. Grazie
ilbackpacker
Ciao Giovanni! Grazie mille per i complimenti! World nomads copre sicuramente i furti ma solo sotto determinate circostanze, per esempio quando si tratta di un furto dalla camera di hotel devono esserci le prove di uno scasso e la denuncia all’autorità competente. In generale, per quanto riguarda i furti / scippi tutte le compagnie assicurative hanno dei paletti davvero stretti e inoltre mettono sempre un massimale per singolo articolo, se questo è il tipo di copertura a cui sei particolarmente interessato ti invito a leggere con estrema attenzione i fogli informativi.
elena
Ciao, mi suggerisci qualche polizza annullamento all risk? Non riesco a trovare una polizza annullamento che vada oltre i motivi gravi (infortunio/morte/malattia/altre cose gravi certificate). Ho letto che adesso qualcuna aggiunge la anche il motivo “ferie annullate dall’azienda” ma cercavo qualcosa di più easy tipo semplicemente “cambio idea”.
ilbackpacker
Ciao Elena! Mi dispiace ma non sono a conoscenza di nessuna assicurazione che ti rimborsi il viaggio solo in caso di “cambio idea”.
Sanczo
Ottimo confronto !
ilbackpacker
grazie!
luca
ciao, grazie dell’articolo dettagliato. Presto partirò per un viaggio (periodo indefinito,qualche mese/un anno) destinazione “mondo” (USA, canada /asia) , la maggior parte delle compagnie di assicurazioni che ho contattato mi hanno detto che non hanno un opzione adatta in quanto le loro “annuali multiviaggio” hanno un limite di circa un mese per viaggio e poi sarei costretto a fare rientro in italia… da quanto ho capito l unica soluzione è world nomads, è corretto?
ilbackpacker
ciao! Anche Columbus e Globelink offrono ottime coperture per viaggi fino a un anno di durata. Columbus però a differenza di Globelink e World Nomads non permette il rinnovo dopo i 12 mesi senza rientrare in Italia.
Linda
Ciao,
grazie per l’articolo. io e il mio futuro marito ci recheremo in australia e cook per il nostro viaggio di nozze ad ottobre. l’agenzia al momento ci ha proposto la multiasistance plus della intermundial come assicurazione completa, annullamento viaggio con copertura totale più la sanitaria . sinceramente non ho ancora capito se sia buona oppure no in quanto per esempio una cosa che non vedo specificata è la copertua delle spese mediche in particolare dell’ambulanza, essendo queste escluse dall’accordo italia-australia.
queste assicurazione sembra che ti coprano tutto tranne quello che effettivamente potrebbe succedere. sono molto indecisa e confusa. hai qualche consiglio.
grazie
ciao
Linda
ilbackpacker
Ciao Linda! Ora sono senza pc ma se non ricordo male come dici tu intermundial non include il trasporto ospedaliero o comunque ha massimali ridicoli. Ti consiglio una tra Columbus, world nomads e globelink. Buon viaggio 🙂
Giulio
ciao Nicola, veramente ben fatto questo articolo e soprattutto la tua tabella excel con la comparazione di tutte le polizze. volevo chiederti per un viaggio di coppia da Bali in agosto (1-18) cosa mi consigli? Columbus o AXA? che ho visto che hanno dei buoni prezzi nella versione tutto compreso.
Grazie per una tua eventuale risposta.
Saluti,
Giulio
ilbackpacker
Ciao Giulio, in linea di massima, a mio parare Columbus è un’assicurazione migliore. Grazie per i complimenti 🙂
Nicola
Pier
Ciao, complimenti per il blog.
Sono in partenza per Singapore per 3 mesi e vorrei un consiglio su quale assicurazione sottoscrivere considerando che effettuo il viaggio con tanto di valigia rigida contenente bicicletta da corsa in carbonio. Mi sapresti dire se ce un’assicurazione che copre eventuali danni etc..
Grazie
ilbackpacker
Ciao! Sinceramente non saprei, immagino si tratti di una bicicletta molto costosa e difficilmente le assicurazioni viaggio coprono più di 500€ per singolo oggetto quindi il mio consiglio è di assicurarla a parte ma non ho esperienza in merito.
Giada
Ciao Nicola,
Grazie per il tuo post molto chiaro ed esaustivo. Io e il mio ragazzo partiremo a meta giugno per il Sud-Est Asia con prima destinazione Vietnam. Da lì in poi abbiamo diverse opzioni possibili, principalmente o proseguire nel nostro viaggio nel Sud-Est Asia o andare in Australia o fare entrambi. Non avendo ancora un itinerario preciso e dovendo ancora prenotare il volo, secondo te quale sarebbe l’assicurazione più adatta a noi e quale le tempistiche migliori per farla (prima di prenotare volo o dopo)?
Inoltre seguiremo dei progetti sia pagati che come volontari, quindi ci interesserebbe capire cosa copre e non copre l’assicurazione in tema lavoro.
Grazie mille in anticipo.
Cari saluti,
Giada
ilbackpacker
Ciao Giada! Consiglio di stipulare l’assicurazione solo dopo aver prenotato il volo così da avere una data precisa per far partire la polizza. Vi consiglio una tra world nomads e globelink in quanto sono le uniche che potete rinnovare anche se vi trovate già all’estero, la prima copre solo il lavoro non manuale nella versione base e anche il lavoro manuale nella versione Explorer mente la seconda copre qualsiasi lavoro non retribuito. Per quanto riguarda i furti di oggetti elettronici, l’unico modo per dimostrare l’accaduto è tramite una denuncia all’autorità competente del paese in cui vi trovate, entrambe le assicurazioni coprono gli oggetti elettronici ma i massimali per singolo oggetto non sono mai alti.
Rocky
Ciao grazie per la guida. Ho una polizza. Europassistance stipulata dalla societá. Lavoro in Africa – Congo e sto trovando davvero snervante l’approccio della compagnia assicurativa ovvero prima di una consultazione presso la clinica di riferimento devo avvisare prima la mia societa che avvisa l’assicurazione che invia una email alla clinica che fa procedere alla visita solo dopo la ricezione dell’e-mail di Europ assistance. L’altra sera ho deciso di fare un test per la malaria avendo dolori e febbre a 39. Come capirai in certe condizioni hai giusto la forza per recarti in clinica e non il tempo per le email. Risultato pago di tasca mia per fare prima. Per questo vorrei un’assicurazione con la quale ho le “porte aperte” in clinica per i casi urgenti salvo poi fornire tutte le indicazioni all’assicurazione. Mia moglie mi raggiungerá e sará 2 mesi in italia e 2 in Congo. Grazie per la tua opinione e per la polizza che mi consiglierai. Ciao
ilbackpacker
Ciao! Grazie per i complimenti, purtroppo quanto da te descritto è la prassi di tutte le compagnie assicurative. Almeno che non si tratti di una vera e propria emergenza durante la quale non hai fisicamente modo di contattare la centrale operativa, per evitare di pagare di tasca tua devi praticamente sempre ricevere il via libera da parte della compagnia assicurativa. Se stipuli la polizza personalmente perlomeno eviti un passaggio e spesso si tratta solo di passare qualche minuti al telefono/ chat ma non so se ti sia possibile farlo.
Gian
Ciao, grazie per il confronto che hai fatto tra le varie polizze assicurativi. Un’altro criterio che potrebbe essere interessante aggiungere potrebbe essere la franchigia. Mi sembra di capire che non tutte le assicurazioni permettano di avere una franchigia a 0 (dietro pagamento di un quota aggiuntiva) e questo potrebbe essere utile per qualcuno che voglia viaggiare senza dover pagare quei 50-70€ solitamente richiesti come franchigia.
ilbackpacker
Ciao! Ottima idea, appena ho modo di aggiornare l’articolo sarà qualcosa che terrò sicuramente in considerazione. Grazie per il suggerimento 🙂
Germana
Aiutooo! Mio figlio e la ragazza sono studenti in Galles ma residenti in Italia, partiranno da Manchester la prossima settimana per il Messico e non trovo nessuna compagnia che gli stipula una polizza viaggio. Hai qualche consiglio? Grazie mille. Il tuo sito è veramente molto utile e facile anche per una “carampana” come me! Germana
ilbackpacker
Ciao Germana! In questo caso ti consiglio una tra globelink e world nomads. Entrambe posso essere stipulate quando ci si trova già all’estero. Nell’articolo c’è un breve sezione dedicata proprio a questa casistica ma penso ti sia sfuggita 😉 in ogni caso grazie per i complimenti 🙂
Marta
Mi è servito tanto il tuo post! Andavo a prenotare con europ assistance ma visto che è il primo sconsigliato ho guardato Coverwise ed è più economico ancora!! L’ unica cosa è che europ assistance copre anche attentati terroristi. Visto che vado in Egitto….cosa mi consiglieresti?. Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao Marta! Personalmente è una voce (il terrorismo) a cui non ho mai fatto attenzione quindi non saprei verso quale assicurazione indirizzarti!
Graziano
Ciao. Notizie e recensioni su AssiVia? Pare l’unica che comprende anche la copertura dell’autonoleggio (ovvero la copertura dell’eventuale quota di franchigia).
ilbackpacker
Ciao! Mi dispiace ma non conosco questa assicurazione viaggio.
Graziano
Assivia nelle condizioni contrattuali è indicata come ERV italiana. Conosci altre assicurazioni che comprendano l’eliminazione della franchigia autonoleggio?
ilbackpacker
No. So che World Nomads nella versione explorer copre i danni nel caso si superino i massimali dell’assicurazione della compagnia di noleggio ma per quanto riguarda l’eliminazione della franchigia non sono informato.
fabio
Ciao e complimenti per l’articolo, davvero bravo, io mia moglie e 2 bambini di 8 e 12 anni faremo ad agosto un viaggio in giro per la Grecia con traghetto e auto al seguito da Bari di 18 giorni , per piacere sapresti indicarmi un assicurazione valida (senza postilli) senza badare al prezzo… dove hai assistenza in italiano e tutto quello che ti serve, perché sui forum se ne leggono di tutti i colori ….. te ne sarei veramente grato. grazie
ilbackpacker
Ciao Fabio! A che scopo ti serve l’assicurazione? La Grecia fa parte dell’Unione Europea quindi siete coperti per quanto riguarda l’assistenza sanitaria.
fabio
in caso di furto, in caso di rimpatrio, non saprei, ho 2 bambini piccoli e mi preoccupo, sapresti consigliarmi?
ilbackpacker
Dai un’occhiata a Columbus che offre un’opzione solo Europa.
Alberto
Buongiorno Nicola e complimenti per il tuo articolo e per le utili informazioni.
Andiamo a Bali tra il 10 e il 25 e stiamo soppesando 2 assicurazioni all inclusive comprensive di cancellazione CoverWise e Worlds Nomad.
in soldoni Coverwise sembra costare 60/90 euro in più rispetto alla explorer di World Nomad, inoltre WN sembra avere copertura anche in caso di eventi naturali (terremoto, tsunami, ..) e sembra già coprire sport come Surf, Snorkeling, Diving base.
Invece per Coverwise c’è una parte interessante legata a assicurazione per casa quando sei via (inteventi fabbro, falegname elettricista) e per Familiare (residente nello stesso paese) che abbia problemi di salute. Sulla franchigia si equivalgono, circa 80 € su entrambe senza opzione di annullabilità.
La tentazione è di scegliere World Nomad, ma anche se io me la cavo con l’inglese, la mia ragazza meno, e poi in caso di emergenze c’è da chiamare un numero australiano, eventualmente con chiamata a carico del destinatario (reverse charge) o ti rimborsano eventuai spese telefoniche sostenute per contattarli.
Rispetto alle altre assicurazioni le altre sembrano molto poco chiare nei termini e con un’offerta di coperture e messimali inferiore.
Diciamo che sono frenato dal fatto che non c’è sede legale e call center italiano (magari per questioni di fuso, è però meglio che rispondano dall’australia, quando saremo a Bali).
Cosa mi consigli? Devo scegliere in fretta per via delle condizioni di annullamento.
ilbackpacker
Ciao Alberto! Io sceglierei World Nomads e per quanto riguarda la lingua inglese non preoccuparti! Il team di emergenza ha persone che parlano italiano, mi è stato confermato sia dalla compagnia che da una cara amica, tra l’altro li puoi pure contattare su facebook senza nessun problema così eviti i costi della chiamata.
Michela
Ciao
grazie mille per queste informazioni sulle assicurazioni. Noi andremo in Kenya e alla fine abbiamo deciso di optare per Columbus.
Domanda: se la compagnia aerea dovesse spostarci il volo, e non potremmo più partire per questo motivo, verremmo comunque rimborsati? Inoltre, c’è un tempo massimo entro il quale fare l’assicurazione o si può fare anche una settimana prima di partire?
Grazie mille
ilbackpacker
Ciao Michela! Di solito pagano il costo di un nuovo volo, in ogni caso leggi il foglio informativo. Potete farla anche il giorno prima ma se volete inserire anche l’annullamento del viaggio allora fatela il prima possibile visto che coprirebbe anche in caso di incidenti o altri imprevisti.
Beppe
Ciao! Sinceri complimenti per l’articolo, non capita frequentemente su Internet una chiarezza e trasparenza tale! Mia figlia 21enne deve soggiornare in Francia per un approfondimento di francese per un mese. Cosa mi consiglieresti? Grazie e ancora complimenti!
ilbackpacker
Ciao! A che scopo ti serve l’assicurazione? La Francia fa parte dell’Unione Europea quindi si è coperti per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. Se vuoi qualche copertura extra, dai un’occhiata a Columbus che offre un’opzione solo Europa.
Elena
Ciao! Innanzitutto grazie per il tuo ottimo lavoro e le informazioni dettagliate, i tuoi consigli sono veramente presioni!
A fine settembre partirò per il Perù per 3 settimane con il mio ragazzo. Volevamo fare il solito tour del sud del Perù, includendo qualche trekking nelle zone del Colca Canyon, Cuzco (montagne arcobaleno etc..). Pensavamo di escludere la foresta amazzonica per motivi di tempo. Dal momento che si tratterà di fare delle camminate in quota, consigli World Nomads a prescindere o pensi che andare con Columbus sia rischoso? Ti ringrazio molto!
ilbackpacker
Ciao Elena! Grezie per i complimenti 🙂 Personalmente opterei per world nomads, è più cara ma almeno vi copre in ogni momento del vostro viaggio, 3500 metri, limite di Columbus, lì superate sicuramente alle montagne arcobaleno e potrebbe accadere anche in altre situazioni,
Beatrice
Bellissimo articolo ed excel utilissimo, stavo per farne uno io per la disperazione! Grazie mille!
ilbackpacker
Grazie mille a te per i complimenti 🙂
antonio
ciao sono antonio volevo sapere se la globelink copre anche gli eventuali incidenti in motorino, e fino a che cilindrata? io dovrei partire ad ottobre, cambiera’ qualcosa con la brexit? grazie attendo risposta
ilbackpacker
Ciao! Copre se puoi legalmente guidare il mezzo nel paese in cui ti trovi. Le polizze acquistate prima di un eventuale brexi non dovrebbero avere problemi. https://www.globelink.co.uk/articles/travel-insurance-tips/the-countdown-continues-what-does-brexit-mean-for-travel-insurance.html
Ercole
Ciao, bellissimo articolo e veramente utile. siamo famiglia (4) tutti adulti, che andra’ a breve in Cambogia per 3 wk. copertura annullamento volo aihme’ gia’ fatta con Europ Assistance. Ho bisogno di quella sanitaria, e smarrimento bagagli. Cosa consigli? (Ps. mi hanno proposto una Globy rosso plus, ma mi sembra estremamente costosa..). Grazie 1000 per un tuo feedback
ilbackpacker
Ciao! Potresti fare Columbus assistenza più bagaglio. Grazie per i complimenti e buon viaggio 🙂
chris
Ottimo post. Vorrei qualche consiglio per una assicurazione viaggio, incentrata sulle cure mediche, valida per l’Italia, per due nipotini italiani (10 e 12 anni), nati e residenti all’estero, Giappone, iscritti all’ AIRE e che non hanno ovviamente la tessera sanitaria nazionale. Allianz ed AXA hanno prodotti Schengen con massimali bassi da 30mila o 100mila euro.
Grazie
ilbackpacker
Ciao! L’articolo è pensato per cittadini italiani quindi non ho la più pallida idea di quali siano le migliori opzioni nel tuo caso.
valeria
ciao grazie per lo sbattimento che ti sei fatto, ho trovato davvero completa la pagina!
al momento sono indecisa tra columbus e world nomads.. sarebbe per il mio viaggio di nozze, 3 settimane a novembre tra usa e isole cook.
l’unica cosa su cui ho il dubbio è l’anticipo delle spese mediche per infortuni che non richiedono ricovero; so che con columbus le spese vanno anticipate ma per world nomads non ho trovato questa informazione… tu hai info in merito?
un’altra cosa, leggevo nei commenti che potrebbero esserci problemi per la brexit, adesso si sa qualcosa?
grazie mille!
ilbackpacker
Ciao! Grazie per i complimenti 🙂 Anche world nomads richiede l’anticipo in caso di spese modeste, il discorso della brexit vale solo per globelink non world nomads. Se non hai in programma nessuna attività particolare che World nomads copre e Columbus no, scegli Columbus, è più economica.
Natalie
Ciao! Sto organizzando il mio viaggio di 3/4 mesi nel sud est asiatico ovviamente low cost e grazie al tuo articolo ho dato un’occhiata a world nomads e globelink. La seconda è di gran lunga più economica ma non riesco a capire se anche a livello di copertura è nettamente inferiore rispetto alle altre o se comunque ciò che offre è sufficente.
ilbackpacker
Ciao! Globelink è un’ottima assicurazione, a mio parere la migliore per rapporto qualità prezzo, vai tranquilla.
Ruben
Ciao, grazie mille per l’articolo. Vorrei avere un consiglio, io e la mia ragazza il 10 agosto partiremo per 16gg tra Cambogia e Laos. Volevo fare un’assicurazione medica e, leggendo il tuo articolo, sono indeciso tra la Columbus o Coverwise. La Columbus costa quasi il doppio della Coverwise! Data la tua esperienza me ne consiglieresti una piuttosto che l’altra?
Grazie mille
ilbackpacker
Ciao Lorenzo! Columbus ha massimali più alti, per il resto sono simili, probabilmente coverwise è più che sufficiente specialmente se cerchi un’opzione economica.
Silvia
Ciao, trovo che i tuoi articoli siano sempre molto interessanti. Io e il mio ragazzo andremo in Uzbekistan per 15gg ad Ottobre…tutto fai da noi! Abbiamo prenotato il volo a/r con la Turkish Airlines: si tratta di due voli non diretti che prevedono uno scalo ad Istanbul. Nel biglietto c’è scritto: “I voli sul biglietto devono essere utilizzati in sequenza. Se non sale a bordo di uno dei voli sul biglietto, i voli successivi saranno automaticamente cancellati, compresi i voli di ritorno”. Sai se esiste una assicurazione che copra le spese di acquisto di nuovi biglietti in caso succedano situazioni di questo tipo? Nel caso in cui la perdita di una coincidenza sia imputabile ad un ritardo/cancellazione della stessa compagnia aerea oppure per motivi metereologici, credi che la clausola venga comunque applicata?
ilbackpacker
Ciao! Nel caso sia la compagnia stessa a cancellare il volo di norma ti mettono sul volo successivo senza bisogno di comprare un nuovo biglietto quindi non c’è bisogno di rivolgersi all’assicurazione viaggio.
fabio
ciao ! grazie per l’articolo ben fatto, info: viaggio in coppia zaino in spalla myanmar e thailandia 29 giorno dal metà agosto a meta settembre, quale assicurazione consigli ?
ilbackpacker
Le assicurazioni che consiglio sono world nomads, globelink e Columbus. Scegli un base alle tue preferenze / budget.
luisa
Ciao, mi puoi aiutare?
Viaggio itinerante 7/8 mesi in Sud Est Asiatico ma le Assicurazioni non amano i Vecchietti!!!!
Ho 72 anni.
Grazie
ilbackpacker
Ciao! Globelink copre fino a 89 anni!
luisa
grazie Nicola per avermi risposto.
Con Globelink con l’eta’ ci siamo, ho ancora tempo!, ma hanno la solita durata dei 31/45/60gg. mentre io non voglio rientrare prima di avere visitato tutti i paesi dove voglio andare entro gli 8 mesi.
scusa e grazie ancora
ilbackpacker
Ciao Luisa! Ho controllato e per la tua età la durata massima della polizza è di 6 mesi, una volta scaduta puoi fare la versione “already travelling” sempre con globelink per gli altri due mesi, ti viene a costare qualcosa di più ma almeno sei coperta per tutti gli 8 mesi.
Vanessa
Ciao Nicola! Mi unisco al coro di complimenti e ai ringraziamenti che ti hanno fatto tutti 🙂 Prima di arrivare al tuo blog ho chiesto informazioni ad alcune agenzie viaggi, ma il tuo post è stato nettamente più illuminante! Andrò in Colombia 3 mesi a imparare lo spagnolo. Non ho in programma nulla di estremo, ma non sarò stanziale e potrei decidere di concedermi una o due immersioni. Inoltre, come proposto da diverse scuole di lingua, vorrei fare volontariato. Ho visto che con WorldNomads, Columbus e Allianz andrei a spendere più o meno la stessa cifra (250/270€). Non capisco se sono comprese le voci volontariato e diving. Ne sai qualcosa? Devo contattare la compagnia e fare una richiesta specifica? Ancora: mi sai dire se la copertura offerta da N26You – già N26Black – sia altrettanto completa? Grazie mille, Vanessa
ilbackpacker
Ciao! Non serve contattare nessuno, puoi semplicemente leggere i fogli informativi! In ogni caso trovi queste informazioni pure nel foglio excel linkato dall’articolo, Columbus e world nomads coprono sia le immersioni sia il lavoro non manuale, nella versione explorer di world nomads pure quello manuale. La copertura assicurativa fornita con la carta n26 è molto basica.
sara
Ciao, il tuo articolo e’ molto interessante e utile. Avrei una domanda, io e il mio ragazzo abitiamo a Londra, io sono iscritta all’AIRE lui no. Posso comunque comprare la Columbus Gold Single trip per entrambi dal sito uk? Partiremo per il sud est asiatico per un mesa in Ottobre. Nel sito viene specificato che e’ solo per residenti UK. Idem nel sito italiano, e inoltre specifica che si debba partire e tornare nel proprio country of residence perche l’assicurazione sia valida. Quindi anche se lui la comprasse dal sito italiano potrebbe avere problemi perche partiamo da Londra? Sono un po confusa e non riesco a trovare una risposta sul loro sito. Grazie mille, Sara
ilbackpacker
Ciao! Penso proprio che dobbiate comprare la vostra assicurazione in base al vostro paese di residenza nel caso di Columbus. Se non volete avere questo tipo di problemi fate globelink o world nomads.
Michele
Ciao Nicola, fantastico il tuo sito e bravo te che hai scelto di viaggiare, penso sia una delle cose più belle da farsi quando si è giovani…… ma anche dopo :-). Vorrei chiederti un suggerimento riguardo le assicurazioni; mi recherò in Messico il prossimo mese e vi rimarrò per 6 mesi, mi sposterò in moto ( 150 cc ) che acquisterò all’arrivo. Pensavo a World Nomads o Globelink ma avendo poca dimestichezza con l’inglese ……….. quale reputi come più indicata in virtù anche del mio mezzo di trasporto? Grazie anticipatamente per la risposta.
ilbackpacker
Ciao Michele! Entrambe ti coprono a patto che tu possa guidare legalmente la moto in Messico. Per quanto riguarda la lingua inglese, non preoccuparti, come scritto nella guida entrambe le compagnie offrono assistenza in italiano. Grazie per i complimenti e buon viaggio!
FRANCESCA
Articolo perfetto, mi ha aiutata tantissimo! grazie 🙂
ilbackpacker
Grazie a te per il commento e buon viaggio 🙂
Cristian
Io viaggio all’estero una o due volte l’anno e mi trovo molto bene con AIG. Ottimo rapporto prezzo/qualità ed ottimo servizio. Utilizzata sul campo causa un brutto virus intestinale su un isola dispersa della Thailandia mi hanno aiutato in maniera eccellente.
ilbackpacker
Mi fa piacere ma a mio parere per quello che offre è davvero cara e credo ci siano opzioni migliori.
Anna
Ciao! Grazie mille per tutte le informazioni. Che tu sappia WorldNomads copre assistenza sanitaria anche facendo trekking nella zona dell’Everest in solitaria (senza guida)? Perché ho trovato informazioni discordanti sul sito….
ilbackpacker
Ciao! Assolutamente si, se resti sui sentieri ufficiali world nomads ti copre fino a 6000 metri.
Elisa
Ciao ,quale assicurazione mi puoi consigliare x l’Egitto?
Valutando che mio padre ha 70 anni e mia madre 62, rimarranno a Sharm per 100 giorni.
Di solito utilizzavano allianz che copriva appunto per 100 giorni ma da qualche mese hanno rivolizionato tutto.. sopra i 65 anni non coprono più di 45 giorni.
E europ assist. Solo 90.
Grazie
ilbackpacker
Globelink, buona ed economica.
Roberto
Ciao Nicola,
Grazie per l’articolo, veramente esauriente!
Ti ho giá scritto in un’altra sezione del tuo blog… sono Roberto e sto partendo per il Nepal. Saró lì per 18 giorni e ho intenzione di fare il trekking ABC, in 8/9 giorni… grazie anche ai tuoi consigli.
Ora volevo confrontarmi con te riguardo l’assicurazione di viaggio. Io opterei per Columbus, anche se non copre i trekking sopra i 4000 mt… ma io rimarrei a quella quota solo per poche ore, non potendo dormire al campo base a causa della valanga di gennaio scorso che ha distrutto i lodge…
World Nomads mi sembra un po’ troppo cara per quello che vorrei fare io, Columbus sembra che mi offra giá tanto a prezzi minori…
Che ne pensi?
Ciao e grazie ancora!!
ilbackpacker
Ciao Roberto! Condivido la tua opinione, se vuoi risparmiare allora Columbus è una buona opzione visto che come hai detto tu si tratta solo di poche ore a più di 4000 metri. Buon viaggio e buon trekking 🙂
Vito Quinci
Ciao Nicola, prima di consigliare coverwise ti consiglio di leggere tutti i commenti che ci sono su trustpilot e tripadvisor, ci ho passato una notte intera e fanno accaponare la pelle. Ottimo articolo cmq complimenti.
ilbackpacker
Ciao! Purtroppo recensioni negative si leggono su letteralmente tutte le compagnie assicurative che cercano in ogni modo di non tirare fuori un soldo applicando i termini di contratto alla lettera e questo significa che spesso, nonostante il cliente creda di aver ragione, in realtà, per quanto ingiusto, non è così. Io mi limito a valutare l’offerta proposta e non avendo mai dovuto richiedere alcun rimborso non mi sbilancio, in ogni caso ti ringrazio per la segnalazione e per i complimenti.
Francesca Costantini
Ciao, a breve partirò con un’amica per un viaggio “on the road” in Sud America per un totale di 5/6 mesi.Quale assicurazione ci consiglieresti? Grazie
Francesca
ilbackpacker
Ciao! Ultimamente sto usando Globelink, prezzi imbattibili e buona copertura su tutti i fronti. World Nomads e Columbus restano comunque due ottime opzioni. Buon viaggio 🙂
Martina
Ciao! 🙂
Partirò a breve Dublino per cercare lavoro (quindi, finchè non mi stabilizzerò continuerò ad avere la residenza italiana) e, percependo un reddito superiore a quello previsto per poter usufruire della sanità “”gratuita””, ho necessità di avere un assicurazione.
Ho valutato le classiche assicurazioni esclusivamente mediche, ma hanno ovviamente dei costi molto alti e, considerando che per i primi mesi sarà un cercare di stabilizzarmi e capire come funzionerà la vita lì, non so quanto sia saggio stipulare da subito un assicurazione annuale di quel tipo.
Pensi che possa andar bene una semplice assicurazione di viaggio?
ilbackpacker
Ciao! Essendo l’Irlanda parte dell’Unione Europea dovrebbero comunque riconoscerti assistenza medica gratuita nel caso di emergenze che penso possa essere sufficiente per il primo periodo, poi nel caso riuscissi a trovare lavoro, stipulare un contratto di affitto ecc ecc da quello che ho letto al volo qui (https://relocatingtoireland.com/irish-essentials/healthcare-in-ireland/) ti verrebbe garantita la sanità pubblica come qualsiasi altro cittadino. Se vuoi avere una copertura completa fin da subito, un’assicurazione viaggio per il primo periodo è sicuramente un’opzione da considerare. Buona fortuna!
Giulia
Ciao! Articolo molto interessante, grazie. A breve farò un viaggio con un biglietto di sola andata per il sud-est asiatico e Australia.. vorrei fare un’assicurazione annuale che mi dia la possibilità (nel caso in cui vi fosse bisogno) di tornare in Italia per un breve periodo e di ripartire senza far scadere l’assicurazione (anche se non mi copre in Italia). So che la Columbus non offre questa possibilità, mi avevano consigliato filo diretto ma ho letto pessime recensioni. Cosa mi consigli?
Spero di essermi spiegata e di non essermi persa la parte in cui ne hai già parlato. Ti ringrazio moltissimo. Buona vita!!
ilbackpacker
Ciao! Domanda interessante di cui non avevo mai parlato 😉 Globelink ti permette di farlo aggiungendo la copertura “return home” alle polizze globetrekkers. Come si legge sul sito:”Return Home option is an extra cover available for the long-term Globetrekkers policies”. Buon viaggio! 🙂
massimo
grazie per prima cosa dell’aiuto che ci dai. io residente in italia volevo sapere se la Globelink assicura anche per viaggi in regioni italiane. facendo molto trekking in giro per l’italia volevo sapere se poteva andare bene. grazie.
ilbackpacker
Ciao! Io ti consiglio l’iscrizione al CAI per questo tipo di attività.
Giuseppe
Ciao, grazie mille per i suggerimenti .Nel mio caso vorrei assicurare mia figlia che dovrebbe soggiornare per studio in inghilterra per un anno.Ho visto che Globelink non stipula più polizze nuove mentre, rispetto al file, ho visto un ottimo preventivo di holins annuale che offre ad un prezzo migliore le condizioni di Columbus…Però , non essendo competente , potrei sbagliarmi
ilbackpacker
Ciao! I prezzi indicati nel file sono per destinazioni fuori dall’Unione Europea. Può essere che Hollis offra prezzi più competivi nel tuo caso specifico 🙂
Giuseppe
Grazie ilbackpacker per la risposta immediata; ho una correzione doverosa da fare:avevo fatto cenno ad un ” ottimo prevendito” di holins…Bene, ora posso offrire un contributo più esteso a riguardo: LASCIATE PERDERE HOLINS! Servizio clienti approssimativo, inventa coperture inesistenti e offre un servizio davvero scadente.Fermo il resto.Buon viaggio a tutti.
mattia
Ciao!
per un viaggio negli stati uniti e polinesia a luglio 2021..esiste una polizza assicurativa che copre in toto la cancellazione dei vari voli da fare?
ilbackpacker
Ciao! Dipende a quanto ammontano questi voli, in ogni caso nella mia tabella si tratta della voce “annullamento viaggio”. Ricorda che l’assicurazione normalmente risponde solo in casi di comprovati motivi di salute ecc ecc (leggi per bene il foglio informativo).
Eva
Grazie mille! Ho trovato l’articolo molto utile.. Sono giunta al l’indecisione tra due compagnie: columbus o assivia (parte di viaggisicuri).
Premetto che sarà un viaggio di 12 giorni i coppia in Islanda, un viaggio esplorativo ma senza trekking o attività estreme.
Il dilemma sono sempre le recensioni che si leggono sul web che sono sempre comunque parziali e soggettive.
Se dovessi affidarmi alle opinioni mi assicurerei con assivia, recensioni su tripadvisor tutte stranamente positive, consigliato da qualche blogger, ma poche opinioni in generale. Cercando invece opinioni in merito a viaggi sicuri, come per tutte le altre assicurazioni, columbus inclusa, sembrano tutte da evitare come la peste.
Sto quindi cercando di di scegliere senza lasciarmi troppo influenzare dai commenti.
Ho letto così l’informativa di entrambe e sono piuttosto simili seppur la seconda mi sia sembrata più completa rispetto alla prima.
Vedo che però non l’hai inclusa tra le favorite, vorrei capire meglio perché e se sto sbagliano qualcosa nella valutazione.
Seppur la seconda mi ispira di più mi insospettisce anche il fatto che il contratto sia intestato a ergo, altra compagna, come se vi fosse un messo tra le due, approfondendo mi è sembrato di capire che viaggisicuri/assivia siano il prodotto italiano di ergo, e qui non so se ci sono altre implicazioni da considerare.
Se in alternativa a queste conosci una compagnia ancora più azzeccata per il mio tipo di viaggio, sono aperta a tutto.
Dovendo partire fra due settimane mi interessa che vi sia la possibilità di includere anche l’annullamento senza vincoli temporali.
Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao! Columbus era nettamente più economica rispetto a viaggi sicuri pre covid, ora i prezzi sono molto più simili. Assivia non è menzionata nell’articolo perché in tutta onestà è la prima volta che la sento (ci darò un’occhiata) ma se come dici è molto simile a quanto offre viaggo sicuri allora non è male, se ti ispira di più vai con quella 🙂 Se c’è un assicurazione che consiglio su tutte per rapporto qualità prezzo è sicuramente Globelink, ci ho avuto a che fare per il rientro forzato causa covid lo scorso anno e personalmente li ho trovati impeccabili. Per quanto riguarda le recensioni/opinioni come dici tu purtroppo spesso sono estremamente soggettive e vengono lasciate esclusivamente da clienti scontenti che si vogliono “vendicare” quando probabilmente si sono dimenticati di leggere per bene le condizioni…In ogni caso ti ringrazio per i complimenti e buon viaggio 🙂
Simone
Ciao! Io e la mia ragazza stiamo organizzando un viaggio in Perù di 4 mesi che include avventure nella giungla, trekking sulle montagne e altre attività sportive. Il nostro dubbio è sul fatto di anticipare le spese di soccorso in caso di emergenza.
Inoltre vorremo fare del volontariato e vorremmo che coprisse anche quell’attività in caso di necessità. Tu cosa ci consigli?
Grazie mille in anticipo
ilbackpacker
Ciao, in Perù facendo trekking è davvero facile superare i 3000/3500 metri ovvero il limite di tutte le assicurazioni viaggio che conosco fatta eccezione per World Nomads che quindi vi consiglio. Se nona avete intenzione di salire così in alto oppure siete disposti a non essere coperti in queste situazione, Globelink è difficile da battere in quanto a rapporto copertura/prezzo.
Riccardo
Ciao.
Guardando il sito di World Nomads vedo che momentaneamente non assicura gli italiani… o sbaglio io?
E se ho capito bene alcune assicurazioni non coprono le pandemie.
Io ho un’assicurazione viaggio legata alla mia American Express (che si appoggi ad Axa). loro dicono che valutano i rimborsi covi, caso per caso e che comunque sconsigliano i viaggi non necessari.
A fine anno volevo andare in Colombia, ma non sono sicuro di essere coperto.
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie
ilbackpacker
Ciao! È corretto, World Nomads ha momentaneamente sospeso la vendita. In generale, il problema in questo momento è che per la maggior parte delle assicurazioni viaggio, fanno fede le direttive del Ministero degli Esteri di riferimento, nel caso di Wolrd Nomads per esempio era quello irlandese, Columbus quello italiano e via dicendo. Se tale ministero non raccomanda di viaggiare in Colombia allora la polizza non ha copertura. Da quello che so io al momento praticamente ogni governo sconsiglia qualsiasi viaggi turistici fuori dalla maggior parte dei paesi extra europei Colombia inclusa. In sostanza, al momento andando contro le direttive del governo si rischia di non essere coperti da nessuna assicurazione. Il mio consiglio è quello di contattere le singole assicurazioni facendo presente il tuo caso specifico e vedere cosa ti rispondono.
Carlo
Ciao. Che lavoro utile e dettagliato che hai fatto, complimenti!
Se puoi vorrei mi aiutassi a capire questo: se viaggio per motivi di salute (cure dentali) in un Paese escluso dalla Farnesina dalle mete in cui si può andare per turismo (elenco E), non posso essere assicurato con un’italiana?
Columbus riporta nelle esclusioni:
Sono escluse dalla copertura assicurativa le richieste di risarcimento derivanti o traenti origine da […] un viaggio effettuato se l’Assicurato viaggia allo scopo di ricevere cure mediche.
Viaggi sicuri all’incirca uguale.
Ora mi pare che con Globelink sia diverso (e più ragionevole):
There is no cover for any claims arising directly or indirectly from Any surgery, treatment or investigations for which you intend to travel outside of your home area to receive (including any expenses incurred due to the discovery of other medical conditions during and/or complications arising from these procedures).
Nel primo caso sembra che non sono assicurabili i reclami che derivano dal viaggio in sé, se fatto per motivi medici, mentre nel secondo non è assicurabile ciò che deriva da quelle cure mediche e non tutto il resto.
Forse vogliono dire la stessa cosa ed è solo scritto, almeno mi pare, male? Che ne pensi?
Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao! Ti ringrazio per i complimenti. Da quanto riporti, traggo le tue stesse conclusioni, ovvero che Columbus non permette di assicurare in nessun caso un viaggio per motivi di salute mentre Globelink permette di farlo a patto che non si chiedano risarcimenti per motivi derivanti dall’intervento ma se per esempio ti rubassero il bagaglio l’assicurazione risponderebbe a prescindere che il viaggio fosse per motivi di salute o meno. In ogni caso ti consiglio di chiedere conferma a loro.
Aldo
Ciao. Il lavoro che stai facendo è veramente encomiabile!
Sto cercando una polizza (medica e RC) per mio figlio 21enne che andrà per scambio studi in un campus in California (San Diego) per 6 mesi.
Al campus gli propongono un’insurance che non ha massimale illimitato (prevede compartecipazioni del 10-20%), e non costa poco (1300 dollari per 6 mesi).
Volendo però si può andare lì con una polizza stipulata autonomamente.
Mi sembra di capire che forse Columbus (o Globelink?) sia la più indicata, ma non vedo commenti successivi alla pandemia. Hai suggerimenti legati ad aggiornamenti in merito? Grazie mille per qualsiasi suggerimento mi potrai dare!
ilbackpacker
Ciao! In generale, l’unico problema in questo momento è che per la maggior parte delle assicurazioni viaggio, fanno fede le direttive del Ministero degli Esteri di riferimento. Se tale ministero non raccomanda di viaggiare in un determinato paese, allora la polizza non ha validità. Da quello che so io, per l’Unione Europea al momento gli Stati Uniti sono finiti tra le destinazioni a rischio quindi potrebbero esserci problemi. Il mio consiglio è quello di contattare le singole assicurazioni facendo presente il tuo caso specifico e vedere cosa ti rispondono. In caso, dai un’occhiata anche a Safetywing che teoricamente non ha questo tipo di restrizioni.
Susanna
Ciao! Grazie mille per le informazioni che hai raccolto, davvero un bel lavoro complimenti! A fine Gennaio partirò per l’America Latina con un biglietto di sola andata per Santiago del Cile e molto probabilmente mi sposterò anche in altri Stati, per questo sto valutando l’assicurazione SafetyWing oppure Globelink. Volevo chiederti quale mi consiglieresti considerando che la prima mi pare abbia dei massimali un po’ bassini, anche se è interessante l’assenza di franchigia, e la seconda ottima per la possibilità di estendere l’assicurazione anche mentre si è in viaggio ma prevede le franchigie.
Inoltre per l’ingresso in Cile è richiesta un’assicurazione che contempli spese mediche COVID con massimale minimo di USD$30.000 ma in nessuna delle due assicurazioni ho trovato indicato puntualmente se queste spese sono incluse e tantomeno il massimale.
Infine ti chiederei se sai se queste due assicurazioni prevedono il pagamento diretto delle spese oppure l’anticipo e successivamente il rimborso.
grazie mille
ilbackpacker
Ciao, ti ringrazio per i complimenti. 250000$ di massimale non sono proprio pochi però Globelink offre nettamente una copertura migliore ed è l’assicurazione che uso e consiglio. Le condizioni contrattuali di Safetywing inoltre sono cambiate (articolo aggiornato) e viene applicata una franchigia di 250$ sulle spese mediche. Le spese mediche COVID, sono spese mediche e pertanto incluse nel massimale delle spese mediche. Infine, come scritto nella guida:”Compagnie diverse hanno politiche diverse ma se si tratta di vere emergenze e ricoveri prolungati/costosi in ospedale, la compagnia assicurativa si fa praticamente sempre carico delle spese in modo diretto a patto che ovviamente si tratti di qualcosa coperto della polizza.” Globelink e Safetywing non fanno eccezione.
Globelink:”Payment for medical treatment abroad
If you are admitted to a hospital/clinic while abroad, the 24 hour emergency
medical service will arrange for medical expenses, covered by the insurance,
to be paid direct to the hospital/clinic. To take advantage of this benefit
someone must contact the 24 hour emergency medical service for you as
soon as possible. For out-patient treatment costing less than £200, you
should pay the hospital/clinic yourself and claim back medical expenses
from us on your return to your home area. Beware of requests for you to
sign for excessive treatment or charges. If you are in doubt, please call the
24 hour emergency medical service for guidance and authorisation of costs.”
Safetywing:”You must submit a claim for any expenses to be paid by us. This includes treatment or services for which
the medical provider will bill us directly. No payments will be made by us without you first submitting a
claim.”
Paola
Ottimo sito. Aggiungo la mia esperienza, purtroppo negativa, sulla Columbus perché possa servire ad altri viaggiatori
Pessima esperienza. Assicurazione assolutamente da evitare. Non siamo potuti partire per le vacanze causa ricovero ospedaliero di emergenza di un parente (che non aveva malattie pregresse) e da mesi la compagnia ci nega il rimborso (dopo averci richiesto montagne di documenti, tra cui referti medici che abbiamo dovuto pagare e che ovviamente nessuno ci rimborserà) solo per il fatto che la compagnia aerea (una delle voci di cui chiediamo il rimborso, ma non l’unica) non risponde alle nostre richieste di fornire la documentazione del mancato volo. Insomma siamo vessati da mesi per nulla! Nemmeno l’intervento dell’associazione dei consumatori è servito a qualcosa.
Comunque sono in buona compagnia!
https://www.tripadvisor.it/ShowTopic-g1-i11064-k7943009-Columbus_Assicurazioni_PESSIMA_esperienza-General_Discussion.html
ilbackpacker
Ciao Paola, grazie per il feedback e per i complimenti. Mi dispiace per la situazione che spero vivamente tu possa risolvere. Detto questo, per quella che è la mi esperienza, purtroppo questa è la prassi e dubito fortemente la tua esperienza sarebbe stata diversa con un’altra assicurazione. Negli ultimi anni, uso e consiglio Globelink. Credo sia un’ottima assicurazione e continuo a dirlo nonostante in passato mi ci siano voluti più di sei mesi per ottenere un rimborso che proprio come te mi veniva negato perché una compagnia aerea non mi forniva la documentazione richiesta. Dopo decine di email, telefonate e mesi di attesa sono finalmente riuscito ad ottenere tale documentazione e qualche giorno dopo ho puntualmente ricevuto il mio rimborso. Allo stesso modo, in base alla mia esperienza, anche richiedere i referti medici per verificare che non ci siano patologie pregresse, che piaccia o meno, è la prassi. Per concludere, ti “sfido” a trovare una assicurazione viaggio che non abbia cattive recensioni. Purtroppo la gente ha la forte tendenza a lamentarsi quando pensano di aver subito un torto ma non sono altrettanto rapidi a lasciare recensioni positive. Buona fortuna.
Veronica
Congratulazioni per il tuo sito! Davvero ho trovato informazioni molto utili. Per le vacanze di Pasqua io e mio marito andremo a Parigi per 5 giorni. Stavo dando un’occhiata alla Columbus e alla Globelink. Quale delle assicurazioni secondo te presenta una maggiore copertura per il Covid? Sto cercando qualcosa che ci copri in caso di annullamento viaggio per positività al covid e per quarantena prima della partenza (anche durante il viaggio sarebbe l’ideale). Non ho capito se la Columbus e la Globelink contemplano questi casi.
ilbackpacker
Ciao, ti ringrazio per i complimenti. Al momento sia Columbus (https://www.columbusassicurazioni.it/assicurazione-viaggio/assicurazione-viaggio-covid-19/) che Globelink (https://www.globelink.eu/covid-19-travel-insurance.html) offrono copertura per gli scenari da te descritti. In ogni caso ti consigli di dare un’occhiata alle Faq linkate e in caso di dubbi contattare le assicurazioni viaggio. Buon viaggio 🙂
Pietro De Rosa
Ciao.Vediamo se mi puoi aiutare.A febbraio partiro per il Messico e starò via qualche mese.Dato che quel paese è stato incluso nella lista (E) della farnesina e tenendo presente che nessuna assicurazione italiana ti copre,potresti consigliarmi se esista compagnia straniera che ti dia copertura assicurativa? A dire il vero,la copertura COVID,nel mio caso,non la ritengo essenziale,visto che sono iper vaccinato e che ormai questa variante omicron sia catalogata come una influenza.Piú importante la copertura medica in generale( vedi ricoveri ospedalieri) e il pagamento diretto da parte dell’assicurazione.Che consiglio mi puoi dare? Globelink potrebbe fare al caso? Oppure ci sono altre alternative? In attesa,ti ringrazio e saluto.
Mi
ilbackpacker
Ciao, stando alle faq (https://www.globelink.eu/covid-19-travel-insurance.html) Globelink tecnicamente dovrebbe coprire tutto fatta esclusione per eventuali spese legate al covid visto che il governo italiano sconsiglia la destinazione. Un’assicurazione che alcuni utenti mi hanno riferito sembri fregarsene delle direttive del governo e coprire tutto a prescindere è Safetywing. In ogni caso ti consiglio di verificare direttamente con loro. Buon viaggio 🙂
Antonio
Ciao buongiorno dovrei andare con l auto qualche giorno in Svizzera. X eventuali spese d covid ed altro quale compagnia mi consiglieresti? Grazie mille x le risposte che sai a tutti
ilbackpacker
Ciao, la Svizzera fa parte dell’elenco C (https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio). In base alla normativa italiana, gli spostamenti da/per i Paesi dell’elenco C sono consentiti senza necessità di motivazione. In sostanza qualsiasi assicurazione dovrebbe coprire eventuali spese senza problemi. Personalmente uso e consiglio Globelink.
Alessandro
Ciao, articolo molto ricco! Complimenti, ma sono così tante che sinceramente sono andato un po’ in confusione. Io sto pensando a SAFETYWING E CHAPKA, vedo che non è citata nell’articolo. Il mio intento è fare il giro del mondo dove saranno comprese anche le attività sportive come il trekking in alta quota, attività di volontariato e lavoro con il workaway, ad esempio. Vorrei pagarla mese per mese e l’unica soluzione mi sembra Safetywing visto che funziona come netflix, ma non hanno assistenza in italiano mentre Chapka, sì. Sono davvero confuso, cosa mi consigli? GRAZIE MILLE, ATTENDO.
ilbackpacker
Ciao, non conosco Chapka ma se in base alle tue necessità hai identificato queste due assicurazioni e come dici necessiti l’assistenza in italiano, credo che la scelta tra le due sia ovvia. Detto questo, se hai una vaga idea di quanto starai in viaggio potresti anche optare per un’altra assicurazione e poi nel caso ne avessi bisogno, coprire il resto della permanenza con l’already travelling di Globelink. Quest’ultima a mio parere la migliore compagnia assicurativa per rapporto qualità prezzo. In ogni caso, ti ringrazio per i complimenti e buon viaggio 🙂
Debora
Ciao e grazie mille per tutte le informazioni che hai condiviso.
Io dovrò recarmi in Canada per sei settimane e vorrei approfittarne per visitare NY un paio di giorni. Non riesco però a capire se devo fare un’assicurazione multiviaggio oppure no. Sarei interessata alla soluzione offerta da Columbus A+B+C, ciò che mi interessa è che sia il più possibile completa e che compra le spese di un eventuale prolungamento del viaggio in caso di positività al Covid prima del rientro in Italia.
ilbackpacker
Ciao, l’assicurazione multiviaggio è pensata per chi cerca un polizza che copre più viaggi nel corso di un determinato periodo di tempo, solitamente un anno. Nel tuo caso si tratta di un singolo viaggio quindi non avrebbe senso. Per quanto riguarda l’eventuale prolungamento del viaggio, dai un’occhiata alle faq (https://www.columbusassicurazioni.it/assicurazione-viaggio/faq/#covid-19) o in caso contatta il supporto. Da quello che capisco io saresti coperta solo in caso di eventuali spese mediche o rientro anticipato.
Laura
Ciao, ottimo lavoro di confronto, complimenti!in proposito, dovrei andare alle Seychelles nel prossimo aprile e le autorità locali chiedono una polizza che copra isolamento, quarantena e spese trattamenti x covid.quale mi consigli? Grazie
ilbackpacker
Ciao, ti ringrazio per i complimenti. So che Globelink copre negli scenari da te descritti ma bene o male dovrebbero farlo anche le altre assicurazioni, dai un’occhio alle faq. Ti lascio quanto scritto sul sito di Globelink. Buon viaggio 😀
What if I am put in compulsory quarantine?
All Globelink policies purchased prior to 16th March 2020 and those purchased from 3rd July 2020 cover necessary emergency medical expenses as a result of unforeseen injury, illness, disease and/or your compulsory quarantine for your own medical condition (not area restrictions). You must always tell the 24 hour Emergency Medical Assistance Service as soon as possible if you suffer injury, illness or disease which requires hospital admission or compulsory quarantine. They will then assist and authorise necessary costs.
Gio
ciao, innanzitutto grazie mille per l’articolo, super esaustivo e super utile!!!
domandina: io dovrò andare in colombia un mese ad agosto e vorrei fare una polizzi sanitaria+bagaglio+annullamento viaggio.
il fatto è che io i voli li ho già comprati 1 mese fa.
Heymondo e viaggisicuri specificano nella loro policy che per l’opzione cancellazione viaggio comprono i costi dei servizi acquistati ENTRO 48h dalla stipula dell’assicuraizone.
quindi scemo io che dovevo farla subito dopo aver comprato i voli. 🙂
Sai per caso di altre assicurazioni che potrebbero includermi i voli nell’opzione cancellazione anche se li ho acquistati un mese fa?
Non capisco se Columbus e Globelink potrebbero fare al mio caso e mi sono letto tutte le loro clausole ma non trovo niente (magari tu per esprienza personale conosci questa informazione)
Grazie mille intanto e buona giornata!!
ilbackpacker
Ciao, se non specificano immagino coprano però è solo una supposizione. Mi dispiace non darti una risposta precisa ma ti consiglio di contattarli per toglierti qualsiasi dubbio. Buon viaggio 🙂
Alessia
Ciao, articolo ben fatto, complimenti!
A giugno partirò per un viaggio in Asia di circa 3 mesi, spostandomi tra Indonesia, Malesia e Thailandia, quale assicurazione mi conviene stipulare? Ho visto che la World Nomads non è più disponibile in Europa e che Globelink è disponibile solo per cittadini britannici. A questo punto cosa mi conviene fare? Columbus costa sui 300/400 euro e mi sembra davvero un prezzo esagerato, op è forse la norma che le assicurazioni costino così tanto?
ilbackpacker
Ciao Alessia. Globelink non è solo per i cittadini britannici, offre copertura a tutti i residenti in Europa. È l’assicurazione che ho usato per tutti i miei viaggi recenti e anche quando ho dovuto richiedere un rimborso si è dimostrata valida. Safetywing è un’altra opzione valida ed economica. Ti ringrazio per i complimenti e buon viaggio!
Elisa
Ciao!
Informazioni chiarissime, chiedo un consiglio per il Vietnam, partiremo in 2 a settembre 17 giorni. Per un’ assistenza pronta e disponibile in tutti i casi quale suggerisci? Columbus, Viaggisicuri o Coverwise? Grazie ancora
ilbackpacker
Ciao! Tutte e tre le assicurazioni offrono assistenza 24 su 24 e più in generale tutte le assicurazioni lo fanno. Tra le tre personalmente preferisco Columbus. Buon viaggio!
Marco
Ciao Nicola, sarei indirizzato su Columbus o Coverwise..dalla tua esperienza, qual è la più completa anche a livello economico tra le due? Propenderei per la formula tutto incluso (sanitaria, furto, annullamento). Grazie 🙂
ilbackpacker
Ciao Marco, tra le due consiglio Columbus! Buon viaggio 🙂
emanuele
ciao
mi consiglieresti una polizza comprensiva all risk compresi l assistenza/quarantena covid e franchigia autonoleggio
grazie
ilbackpacker
Ciao, ricordo che Globelink includeva anche la franchigia autineloggio ma purtroppo non più. Sono un viaggio senza portatile quindi mi è scomodo controllare. In ogni caso puoi sempre pagare qualcosa in più per il noleggio e togliere la franchigia. Per quanto riguardo il covid, come scritto nella guida, bene o male tutte le assicurazioni offrono un’ottima copertura. Buon viaggio
Agata
Ciao! Grazie mille per questo super articolo, davvero utilissimo!! Tuttavia, Columbus non fa piu’ assicurazioni per residenti europei, ma solo UK-residents. Ti informo così puoi aggiornare l’articolo. Peccato, avevano dei prezzi super! Mi sapresti anche dire la differenza tra single trip e backpacker cover della Globelink? Sono indecisa! Vado in Thailandia e Vietnam e avrò solo lo zaino ma voglio essere coperta il piu’ possibile. Ti ringrazio!
ilbackpacker
Ciao! Non so dove hai letto che Columbus non fa più assicurazioni per i clienti europei ma ho appena controllato e non è corretto. Se clicchi i link che trovi nell’articolo puoi tranquillamente comprare la tua assicurazione. Per quanto riguarda globelink, single trip è leggermente più più completa e tende ad offrire massimali più alti ma non c’è molta differenza. Buon viaggio! 🙂
Marco
Ciao Nicola! Tu sai per caso se Heymondo, a differenza di Columbus, copre pure l’annullamento del viaggio dovuto a cause di scioperi, rivolte popolari ecc? Grazie 🙂
ilbackpacker
Ciao Marco, difficilmente troverai una classica assicurazione viaggio che copre questo tipo di situazioni e Heymondo non fa esclusione. Tra le condizioni generale (https://s3.eu-central-1.amazonaws.com/heymondo-2.0/generalConditions/Condizioni_generali_breve_permanenza.pdf) si legge infatti che non si è assicurati in caso di guerra, anche civile, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi e atti di vandalismo.
Luca
Ciao!
Bello che tutte le polizze consigliate siano quelle con link da affiliato, mentre quelli senza link affiliato siano descritte come così così o sconsigliate.
Io ho viaggiato assicurato con una delle compagnie da te sconsigliate e mi sono trovato benissimo quando ho avuto bisogno
ilbackpacker
Ciao, se stai mettendo in dubbio la mia trasparenza o integrità, hai sbagliato persona. Praticamente TUTTI i link che rimandano ad assicurazioni viaggio dal mio blog sono link affiliati. Lo scrivo chiaramente in ogni articolo che comprando l’assicurazione viaggio tramite uno dei link forniti mi viene riconosciuta una commissione. Per quanto riguarda l’integrità, nel corso degli anni sono stato contattato direttamente da più di qualcuna di quelle assicurazioni “così così o sconsigliate” con offerte per collaborazioni e promozioni in cambio di denaro, ho sempre rifiutato. Se scrivo che un’assicurazione (o qualsiasi altro prodotto/servizio) a mio parere è meglio di un’altra è perché lo penso e credo di dimostrarlo nella maniera più oggettiva possibile fornendo tabelle comparative. Detto questo, nel caso ci fosse bisogno di dirlo, si può avere un’ottima esperienza anche con quelle assicurazioni che non consiglio però credo che per una ragione o per un’altra ci siano opzioni migliori.
Denis
Ciao!
Grazie mille per il tuo articolo di livello altissimo si vede che è il risultato di tanta esperienza da viaggiatore o meglio backpacker, che dire l’excel TOP!
ilbackpacker
Ciao, grazie a te per il commento. Buon viaggio! 🙂
Davide
Ciao Nicola! Grazie per tutte le informazioni già riportate. Per un viaggio di coppia ad agosto a Zanzibar di 10 gg più safari in Tanzania di 3 gg quale assicurazione ritieni più consigliata?.. bisogna fare attenzione alle strutture mediche convenzionate che tu sappia?.. ti ringraziamo!! Davide
ilbackpacker
Ciao Davide, non mi sembra un viaggio che richieda qualche particolare tipo di assicurazione, le mie raccomandazioni sono quelle che trovi nell’articolo. Per quanto riguarda le strutture mediche convenzionate, non mi preoccuperei, se si tratta di una vera emergenza, raggiungi semplicemente la struttura medica più vicina . Buon viaggio! 🙂
pietro
Ciao. Grazie per le informazioni. Mi recherò in Benin per 55 giorni volontariato. Ho molti dubbi su quale assicurazione stipulare: cosa mi consiglieresti? Grazie Pietro
ilbackpacker
Ciao Pietro, quali dubbi? In ogni caso, La assicurazioni che consiglio sono quelle che trovi nell’articolo, nelle tabelle excel trovi pure informazioni per quanto riguardo la copertura in caso di lavoro/volontariato.
Marco
Ciao, ho letto che stipuli l’assicurazione con globelink, la quale a sua volta si appoggia su collinson group! Siccome tra le lamentele addotte dalla gente c’è il trasferimento di responsabilità verso quedt’ultima… Non sarebbe meglio affidarsi direttamente ad essa (collinson group) ?
ilbackpacker
Ciao, la maggior parte dei provider si appoggia a compagnia assicurative più grosse ma non sempre conviene/è possibile saltare l’intermediario. Di fatto non viene nemmeno “mai” offerto lo stesso prodotto. In ogni caso, se la cosa ti rassicura, prova a stipulare un’assicurazione direttamente con Collinson Group. Di certo c’è che trovare un’assicurazione viaggio di cui non ci sia almeno qualche recensione negativa online è impossibile.
Alessia
Grazie mille di tutto questo tuo lavoro.
Tra 10 giorni srò tra Singapore, Malesia e Borneo per 22 giorni, e ho appena stipulato assicurazione di coppia con la Columbus.
Grazie davvero
ilbackpacker
Grazie a te! Buon viaggio 🙂
Antonio
Ciao, grazie mille per quest’articolo e per il tuo lavoro. Esiste un’assicurazione che assicuri il viaggio pur avendo il biglietto di sola andata? Grazieee
ilbackpacker
Ciao, in generale, viaggiare con il solo biglietto di andata non è un problema. Significa solo che il costo del biglietto di un eventuale rientro anticipato verosimilmente non ti verrebbe rimborsato perché non avevi sostenuto tale spesa in primo luogo. Se la cosa ti spaventa con Safetywing dovresti essere coperto in ogni caso ma consiglio sempre di verificare con la compagnia stessa. Buon viaggio
Ilaria
Ciao, io e il mio ragazzo vorremmo girare i Sud Est Asiatico in 6 mesi, abbiamo 28/29 anni, cosa ci consiglieresti come assicurazione (vorremmo anche fare qualche lezione di Surf)
Grazie
PS: Il tuo blog si sta rivelando preziosissimo per la nosra organizzazione del viaggio 🙂
ilbackpacker
Ciao, il surf non è considerato un’attività ad alto rischio. Praticamente tutte le assicurazioni lo includono nella copertura. Mi fa piacere che il blog vi sia utile e buon viaggio! 🙂
Sara
Grazie mille per questo articolo! Stavo dando un’occhiata alla compagnia che mi convenisse di più. Che tu sappia non c’è una compagnia che offra la possibilità di coprire l’intero costo del laptop (parliamo di circa 2000 euro)?
ilbackpacker
Ciao, delle assicurazioni che conosco io credo che il massimo sia 900€ con TrueTraveller Plus.
Franco
Ciao e complimenti per il tuo blog!
Hai qualche convenzione/codice sconto per stipulare un assicurazione con Globelink?
Ho provato a chiamare per alcune informazioni con un operatore, ma mi hanno risposto in inglese dicendomi che il contatto in italiano è disponibile solo per casi di emergenza, ma quando non è emergenza? Forse è perchè ho chiamato per chiedere informazioni sulle loro polizze, non saprei…
Inoltre, ne parli molto bene. Quali sono le tue esperienze con loro?
Saluti!
ilbackpacker
Ciao, purtroppo non ho codici sconto. Io li ho sempre contattati in inglese quando ne ho avuto bisogno sia per l’assistenza che per eventuali informazioni ma come ti hanno detto, si legge nel sito e mi hanno ribadito in passato, una volta stipulata la polizza, se chiami il team che gestisce i casi di emergenza, dovrebbe esserci qualcuno che parla in italiano (c’è pure un numero dedicato). Se la cosa non ti convince, ci sono altre opzioni valide. In ogni caso io li consiglio perché i prezzi a parità di copertura sono praticamente imbattibili e quando è stato il momento di chiedere un rimborso di quasi 3000€ si sono rivelati affidabili e mi hanno risarcito non appena ho presentato tutta la documentazione richiesta. Buon viaggio! 😀
Mauro
Ciao, a fine mese partirò per 4 mesi in Sud America, sto trovando il tuo sito molto interessante!
Quale assicurazione consigli che preveda un risarcimento in caso di furto telefono e altra tecnologia?
Grazie
ilbackpacker
Ciao, i massimali per questo tipo di dispositivi sono generalmente bassi, delle assicurazioni che conosco io credo che il massimo sia 900€ con TrueTraveller Plus. Buon viaggio! 🙂
Silvia
Ciao, tra circa un mese partirò dalle Canarie per fare la traversata atlantica in barca a vela e arrivare ai Caraibi. Da lì comincierò un viaggio a tempo indeterminato in Sud America (per il momento proabilmente un anno poi si vedrà!). Hai qualche assicurazione da consigliare per questo caso specifico?
Grazie mille per tutte le preziose informazioni!
ilbackpacker
Ciao! Per il viaggio che ho appena iniziato e non so quando finirà, ho deciso di optare per Safetywing. Ci sono opzioni migliori e più economiche ma non avendo una data esatta di ritorno credo sia un ottimo compromesso. Ti consiglio di fare lo stesso. Buon viaggio! 🙂
Silvia
Cosa ne pensi di chapka?
ilbackpacker
Se vuoi un’assicurazione “a termine” come quelle che offre Chapka ci sono opzioni migliori come per esempio True Traveller e Globelink.
Jessica
Ciao, complimenti davvero un ottimo articolo !! Ti chiedo un consiglio, parto per un anno in Canada con il working holiday visa e sto valutando TrueTraveller.. tu mi sai dire se risponde subito, a livello economico, in caso di necessità o se bisogna pagare le spese e poi chiedere il rimborso?
Grazie
ilbackpacker
Ciao, ti faccio direttamente il copia incolla dal sito:” Do I have to pay for my own medical bills? For any very minor outpatient treatments which you may have on your trip, you would normally pay locally and just claim it back from the insurers when you get back. If you don’t have enough money you can contact the emergency service as they are there to help. If treatment is likely to exceed £500 you will need to contact the Emergency Medical Assistance service for authorisation. Obviously any large medical emergencies are totally dealt with by the 24 hour Emergency Medical Assistance Service. For other claims, you must inform our regular claims handlers within 60 days of the date of the occurrence of any possible claim. For more information and advice about how to make an insurance claim, please go to our How to make a Claim page.”
In sostanza, un po’ come tutte le assicurazioni viaggio, se si tratta di piccole cifre verosimilmente dovrai anticipare i soldi mentre per spese importante si occupano loro del pagamento diretto. Ti ringrazio per i complimenti e buon WHV! 🙂
Anna
Ciao e complimenti per il tuo articolo. Ho una domanda da farti per il viaggio a Socotra. Quale assicurazione mi consigli per favore? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, se vuoi avere assistenza sicura in italiano consiglio heymondo che al momento ha il 20% di sconto. Altrimenti una tra Globelink e Truetraveller. Buon viaggio 🙂
ELISA
Ciao
Per trekking in Nepal oltre i 4600 metri attualmente mi sembra di aver capito che l’unica assicurazione disponibile che copre il recupero è TRUE TRAVELER con il pacchetto EXTREME corretto?
Grazie in anticipo :))
ilbackpacker
Ciao, corretto. Buon trekking 🙂
Salvatore
Ciao e complimenti per l’articolo, parto il giorno 11gennaioio 2023 per la Colombia esattamente Santa Marta e Cartagena de Indias con rientro il 09 febbraio 2023, quale assicurazione mi consigli che copra, infortuni, malattia, Covid19 senza anticipare denaro nel caso si necessita di assisenza medica e ospedaliera di qualsiasi genere. Grazie
ilbackpacker
Ciao, una tra Columbus, Safetywing, Globelink e True Traveller dovrebbe fare al caso tuo. Buon viaggio! 🙂
Virgia
Ciao! Grazie per le dritte, ma sono ancora in confusione su quale sia meglio scegliere, in quanto tutte (e sottolineo, TUTTE), hanno recensioni negative sulla gestione delle denunce da parte di viaggiatori che hanno richiesto assistenza / rimborsi, eccetera. Dovendo andare una settimana in Marocco e non volendo incorrere in spiacevoli sorprese, quale assicurazione consiglieresti? Ringrazio in anticipo per la risposta 🙂
ilbackpacker
Ciao, credo ti sia risposta da sola 🙂 Purtroppo la gente ha la tendenza a lasciare recensioni solo nel momento in cui pensano di aver subito un torto e pertanto si legge per lo più di esperienze negative. Solitamente queste persone non sanno nemmeno cosa è coperto o meno dalla polizza o pretendono rimborsi senza presentare la documentazione necessaria. Se non vuoi incorrere in spiacevoli sorprese, evita di fare lo stesso. Le assicurazioni che consiglio sono quelle che trovi nell’articolo. Buon viaggio 🙂
Dario
Ciao dovrei partire per il Sud est asiatico per un paio di mesi.Che assicurazione consigli oltre a World nomads che non si puo fare più per i residenti in italia.Ero orientato su Saftey Wings o Coverwise ma ho letto parerei discordanti.Secondo la tua esperienza è meglio scegliere la Columbus vado più sul sicuro?
ilbackpacker
Ciao, purtroppo la gente ha la tendenza a lasciare recensioni solo nel momento in cui pensano di aver subito un torto e pertanto si legge per lo più di esperienze negative. Solitamente queste persone non sanno nemmeno cosa è coperto o meno dalla polizza o pretendono rimborsi senza presentare la documentazione necessaria. Se non vuoi incorrere in spiacevoli sorprese, evita di fare lo stesso. Le assicurazioni che consiglio sono quelle che trovi nell’articolo. Nello specifico, per chi se la cava con l’inglese, consiglio True Traveller e Globelink. Per chi preferisce un’esperienza tutta in italiano, consiglio HeyMondo. Buon viaggio 🙂
Vito
Ottimo articolo. Se posso darti un suggerimento, aggiungerei due dettagli per me importanti e che differenziano molte polizze: la copertura di catastrofi naturali e per quanto riguarda “ricerca e soccorso” la copertura di zone remote e mezzi speciali (non tutte la comprendono).
ilbackpacker
Grazie per il feedback 🙂
ALAN
Grazie Nicola proprio quello che cercavo…..noi partiamo per 65 giorni nel sud-est asiatico, ho visto il tuo foglio excel delle assicurazioni, tu con chi avevi stipulato ? volevo fare una multiviaggio ma il massimo sono 60 giorni di vacanza con Heymondo e quindi nulla…..volevo sapere se ti ricordi con chi avevi fatto tu, grazie.
ilbackpacker
Ciao, sono stato in sud est asiatico in tre diversi occasioni e ho sempre usato un’assicurazione differente. Al momento ho safetywing perché non sapevo quanto a lungo sarei rimasto in viaggio ma con delle date precise, le assicurazioni che consiglio sono Globelink, Truetraveller e HeyMondo. Buon viaggio! 🙂
Luna
Articolo utilissimo! Complimenti!
Sto cercando dei consigli in merito all’assicurazione da stipulare per viaggiare tranquillamente in Perù e Bolivia.
Purtroppo sto riscontrando problemi a causa della clausola di mancata copertura se si viaggia in Paesi in cui è sconsigliato andare da parte della propria Autorità pubblica nazionale ( e su viaggiaresicuri è ancora presente l’avviso, nonostante la situazione in Perù sia abbastanza tranquilla a detta dei numerosi viaggiatiori che ho contattato, agenzie, giornali, autorità locali, e solo nella zona di Puno vige ancora lo stato d’emergenza).
Per caso conosci qualche assicurazione, anche straniera, che non crea questi problemi?
Grazie
ilbackpacker
Ciao, so che in passato Safetywing non faceva problemi con la questione covid nonostante fosse sconsigliato viaggiare, prova a sentiere cosa dicono. Ti ringrazio per i complimenti e ti auguro buon viaggio 🙂
Luca
Ok, ora sono ancora più confuso. Tra l’altro dovresti spiegarmi come mai reputi così importante la rc in una polizza viaggio: uno dovrebbe avere la propria rc per tutto l’anno, non per 15 giorni di vacanza. è molto più probabile che ti succeda qualcosa durante la vita di tutti i giorni.
Calcolare i rischi è il mio mestiere.
ilbackpacker
Ciao, confuso da cosa? Per quanto riguarda la responsabilità civile, credo ti sia risposto da solo..
Maria Elisabetta Boserman
Buongiorno avrei bisogno di un suo consiglio.Ho 83 anni e desidero fare assicurazione x viaggio malattie ed infortuni.dal1 /11/23 al 30/03/24 crociera a dubai + 90 gg in kenya. Esiste qualche compagnia? Grazie mille e complimenti
ilbackpacker
Ciao, Holins (https://clk.tradedoubler.com/click?p=276933&a=3059695) dovrebbe fare al caso tuo.
Silvia
Ciao!! Grazie per i preziosi consigli!! Noi partiremo a settembre per il Madagascar … ma come fare ad usufruire dello sconto su Heymondo? Hai un codice?
Grazie!
Silvia
ilbackpacker
Ciao Silvia! Se clicchi sul link il codice viene applicato in automatico. Buon viaggio 🙂
Robert
Dopo lungo spulciare tra le varie condizioni di assicurazione predisposte dalle diverse compagnie qui consigliate mi sono orientato per Heymondo.
Vado per fare l’assicurazione per me e i miei familiari e – amara sorpresa – non posso inserire per intero il cognome (doppio cognome) dei miei figli perché superiore a venti caratteri (per il mio, invece, non ci sono stati problemi).
Ovviamente il tutto succede di sabato e – scopro a questo punto – l’assistenza (peraltro neppure telefonica) viene offerta solo durante i giorni feriali dalle 9.00 alle 18.30. Quindi tutto bloccato sino a lunedì in attesa di risposta.
Al di là di tutto, dando per scontato che si tratti di un’assicurazione seria e competitiva, lascia alquanto perplessi che nel 2023 la banca dati di cui sono dotati non consenta di inserire nel campo “cognome” più di 20 caratteri. E uno che ha un cognome di 23 caratteri che deve fare? Mah!
ilbackpacker
Evidentemente non ci sono molte persone con un cognome di oltre venti caratteri o che decidono di optare per un doppio cognome. Buon viaggio! 🙂
Monica
Buongiorno Nicola, non potevo trovare un articolo migliore di questo per capire il mondo delle assicurazioni viaggio! Fino ad ora a mia figlia ho stipulato online AEON STUDENTI ma i primi di agosto partirà in viaggio per 6 mesi, girando alcuni paesi dell’Asia, a volte come turista e altre volte lavorando come volontaria. Potresti darmi qualche consiglio con chi stipulare una assicurazione a copertura totale? Grazie mille in anticipo.
ilbackpacker
Ciao Monica, se tua figlia non ha problemi con l’inglese consiglio Truetraveller altrimenti Heymondo.
VENUS
Ciao!!!! Grazie mille per l’articolo esaustivo! Ho intenzione di viaggiare nel Sud Est Asiatico per un periodo medio-lungo e sono indecisa tra Safety Wing e HeyMondo! Con l’inglese non ho problemi, Safety Wing mi ha colpito per il discorso della franchigia deducibile ma ho notato che non prevede un rimborso in caso di smarrimento, scippo o perdita del bagaglio mentre sei in viaggio. Considerando questo fattore, HeyMondo potrebbe essere più interessante ma non sono convinta del 5% della franchigia in caso di incidenti personali. Cosa ne pensi? 🙂 Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao, personalmente do sempre meno valore alla copertura del bagaglio visto che ci sono sempre limiti notevoli per singolo oggetto e nel mio caso specifico tra computer e attrezzatura fotografica sarebbe comunque un bagno di sangue. In sostanza, credo sia importante scegliere l’opzione che più ti fa sentire tranquilla, qualcosa che solo tu puoi sapere. Detto questo, perché non considerare Truetraveller visto che te la cavi con l’inglese?
Andrea
Bellissimo articolo con tanti consigli utili su come orientarsi. Dovrei andare in Nepal verso novembre e sto cercando un’assicurazione che copra sia la parte delle spese mediche, eventuale rientro anticipato e responsabilità civile, ma anche la parte di ricerca e recupero con copertura dell’attività di trekking fino a circa 6.000 mt, ho provato a cercare ma le assicurazioni si fermano ad un trekking con altitudine circa di 4500 mt. Conosci qualche assicurazione da consigliare? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao Andrea, TrueTraveller offre copertura per questo tipo di attività come spiegato nella guida dedicata al Nepal: https://ilbackpacker.it/destinzioni/nepal/viaggio-nepal/. Se usi il mio link per acquistarla mi fai un piacere! Buon viaggio e buon trekking 🙂
Giovanna
Ciao, è da un po’ di giorni che cerco di fare chiarezza sulle differenze fra le varie compagnie.. non mi sembra molto chiaro leggendo le condizioni generali delle polizze se il pagamento delle spese mediche è diretto o se viene rimborsato, sapresti aiutarmi? Soprattutto per quanto riguarda Colombus, Frontier, Hey Mondo. Che mi sai dire invece dell’assicurazione che si può fare con Revolut?
ilbackpacker
Ciao, non è chiaro perché dipende dalla situazione. In generale, le spese vengono rimborsate ma il pagamento diretto può subentrare nel caso di un ricovero lungo o comunque una situazione per la quale vengono presi accordi diretti tra l’assicurazione viaggio e l’ospedale di turno, compagnia aeree ecc ecc. Buon viaggio! 🙂
gloria paoli
Ciao Nicola.. Vorrei chiederti un consiglio tra un mese andrò in Nepal da sola. Andrò a fare il circuito dell’Annapurna. Quale agenzia assicurativa italiana mi consigli?
ilbackpacker
Ciao Gloria, non conosco alcuna agenzia assicurativa italiana, che sappia io l’unica opzione è TrueTraveller.
maurizio
Grazie per il gran bel lavoro , volevo aggiungere che alcune assicurazioni , come per esempio Coverwise , non ti assicurano se non sei sano come un pesce (bisogna leggere attentamente le clausole ) , io ho la pressione alta e non mi hanno rinnovato l’annuale , poi avviso per i motociclisti ,leggete anche qui sempre le clausole , dovendo fare un polizza che comprenda l’utilizzo della moto mi sono informato e per esempio AIG copre solo se l’incidente non è dovuto a una violazione ,da parte dell’assicurato, del codice della strada (esempio non dai la precedenza) , Columbus copre solo se la moto ha una cilindrata massima di 125 cc , Ergo mi ha confermato che copre ovviamente escluse competizioni .
ilbackpacker
Ciao, assolutamente d’accordo con quanto dici. Io cerco di dare una panoramica sulle varie opzioni ma leggere per bene le clausole e contattare l’assistenza in caso di dubbi è fondamentale ai fini di evitare spiacevoli sorprese. Ti ringrazio per i complimenti e il commento costruttivo. Buon viaggio! 🙂
Daniele
Ciao,
ho scelto Columbus per um viagfio in Thailandia e Laos, ma poi honscoperto che la responsabilità civile non conmprende la guida di veicoli a motore, neanche ciclomotori. Credo sia un limite non da poco, perchè affittare un motorino può essere comodo. Che tu sappia, tra le assicurazioni che supportano il call center in italiano chi garantisce questa copertura?
ilbackpacker
Ciao, prova a sentire Heymondo. Buon viaggio
Luca
post fatto da chi non sa nulla di polizze e ha letto (forse) qualche tabella riassuntiva.
non conosce i sottoscrittori, non conosce gli intermediari e mette polizze di bassissima qualità tra le migliori.
Ottimo per confondere
ilbackpacker
Grazie per il feedback costruttivo, davvero molto utile.
Carla
Ciao
Sono in procinto di partire per un viaggio in India e ho visto che se faccio un upgrade con la carta Revolut include un assicurazione di viaggio con xcover
Che ne pensi?
Grazie
ilbackpacker
Ciao, per viaggi inferiori ai 90 giorni è una buona soluzione. La copertura sotto certi aspetti non è completata tanto quanto una classica assicurazione viaggio ma credo sia comunque più che sufficiente nella maggior parte dei casi. Buon viaggio! 🙂
Norman
Ciao,
Devo dire che trovo questa pagina estremamente utile, forse la migliore che abbia trovato finora. Mi rivolgo a voi per chiedere un parere, anche considerando quanto è stato discusso nei commenti.
Io e la mia compagna stiamo pianificando una vacanza di 22 giorni in Indocina, visitando Vietnam, Laos e Cambogia. Sarà un viaggio misto, che includerà visite ai templi e trekking guidati. Stiamo valutando quale tipo di assicurazione potrebbe essere più adatto, considerando le seguenti priorità in ordine di importanza:
Assistenza sanitaria (spese mediche con pagamento diretto, ricoveri in ospedale, ecc.)
Copertura in caso di infortunio durante il viaggio;
Eventuali compensazioni per ritardi dei voli
Protezione da furti
Considerazioni sulla franchigia
Copertura per un rientro anticipato
Responsabilità civile
Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao, Heymondo dovrebbe fare al caso vostro, potete includere tutte le coperture che desiderate e pure togliere la franchigia. Un’altra opzione è truetraveller ma la sconsiglio nel caso vogliate un’esperienza tutta in italiano. Buon viaggio! 🙂
Norman
Grazie mille per il tuo feedback.
Secondo te Globelink potrebbe anche andare bene?
buona giornata!
ilbackpacker
Certo! È un’altra ottima opzione che consiglio.
Norman
Oook Grazie mille! Davvero! E ottimo lavoro!
ilbackpacker
Figurati, buon viaggio! 🙂
Martina
complimenti per l’articolo davvero utile!!!
ho in programma un viaggio in filippine e Cambogia di 23 giorni. sono indecisa tra Columbus e Heymondo, quale mi consigli?
la mia priorità è l’assisenza sanitaria. anche Columbus ha il servizio clienti in italiano?
grazie in anticipo
ilbackpacker
Ciao, anche Columbus ha il servizio clienti in italiano ma Heymondo è più conveniente e non offra niente di meno. Buon viaggio! 🙂
Gianni
Ottimo articolo, anche se non sono pienamente d’accordo su tutti gli aspetti che hai trattato. Purtroppo ci sono compagnie assicurative che rifiutano le richieste di rimborso, confidando nel fatto che quasi sempre l’assicurato risiede in un luogo distante dai propri uffici, o in un altro paese.. Quindi bisogna anche cercare di farsi un’idea della effettiva affidabilita spulciando tra i feedback. Allianz, ad esempio, che è tra quelle che sconsigli, è una garanzia quanto a serietà e tempestività nell’assistenza..
ilbackpacker
Ciao, capisco il tuo punto di vista ma personalmente non sono d’accordo. Con questo non voglio assolutamente mettere in dubbio l’affidabilità di Allianza, ma usare la presenza di un ufficio fisico come discriminante per la scelta sarebbe un po’ come decidere di pagare un canone mensile per il proprio conto corrente in una banca fisica invece di affidarsi ad un conto online a zero spese. Chiaramente invito chiunque a fare le proprie ricerche e trarre le dovute conclusioni ma proprio come credo ci sia più di qualche banca online seria, credo anche ci sia più di qualche compagnia assicurativa seria senza uffici sul territorio. Buon viaggio! 🙂
Anna Izabella
Ciao e grazie mille per un ottimo articolo sul assicurazioni. Ho una domanda da farti. Cerco una assicurazione per un viaggio a Socotra. Mi puoi consigliare qualcosa? Lo so che parecchie non fanno perché isola appartiene paese Yemen. Grazie mille Anna
ilbackpacker
Ciao, Safetywing dovrebbe coprire ma meglio confermare. Buon viaggio! 🙂
Laura
Ciao, devo partire per un mese in Argentina. Quale assicurazione consigli che copra un po’ di tutto e con assistenza in italiano ? Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, ti consiglio Heymondo. Buon viaggio! 🙂
MONICA
Ciao Nicola,
ho letto il post con molto interesse in quanto partirò a fine gennaio con un volo di sola andata per circa un anno e, da quanto ho visto, le assicurazioni che coprono questo tipo di viaggi sono veramente pochissime. Heymondo fa questo tipo di copertura ma i massimali sono veramente miseri e per le assicurazioni “lunga permanenza” non è possibile aumentarli; anche True Traveller fa coperture per viaggi di sola andata ma è tutta completamente in inglese e per me al momento è un problema. Per caso hai qualcos’altro da consigliarmi? grazie mille ciao Monica
ilbackpacker
Ciao Monica, hai ragione, purtroppo le opzioni per chi parte con un volo di sola andata non sono molte. Oltre a quelle da te nominate, che sappia io, le uniche altre due soluzioni sono Safetywing e Genki ma entrambe sono pensate per chi si sente a proprio agio con l’inglese. Mi dispiace non esserti utile. In ogni caso ti auguro buon viaggio! 🙂
Rocco
Ciao Nicola!
sto organizzando un viaggio in India di 6 mesi e ho utilizzato spesso il tuo blog. E’ stato molto utile e prezioso. Essenziale e semplice da leggere, senza troppi fronzoli. Ottimo lavoro, complimenti!
Volevo fare notare che ho appena acquistato la polizza TrueTraveller e alla fine ho scoperto con piacere che include anche situazioni mediche pre-esistenti, e permette anche di selezionare esattamente quale patologia o condizione, a cui seguono domande mirate, per poi aggiungere un piccolo sovrapprezzo e dunque essere coperti anche in caso di una recidiva o peggioramento. Non copre casi di malattie terminali o l’eventualita che il medico abbia espresso parere contrario al viaggio, ma per il resto mi pare parecchio inclusiva!
Lo scrivo perchè per me era importante e penso che sicuramente possa essere interessante per altre persone. Infatti non è facile trovare un’assicurazione che copra situazioni pre-esistenti, non per viaggi lunghi.
Grazie mille e buon viaggio!
Rocco
ilbackpacker
Ciao Rocco, ti ringrazio per il commento, credo proprio siano informazioni che possono tornare utili anche ad altri lettori. Grazie per i complimenti e buon viaggio! 🙂
Nicola
Anna maria
Ciao grazie per l esaustiva ricerca! A tua conoscenza potresti spiegarmi il perché Coverwise che resta anche per me completa ,pur essendo coperta da Axa, comparando lo stesso preventivo x l Europa Axa è più cara di Coverwise? Grazie
ilbackpacker
Ciao, non te lo so dire con certezza ma immagino che Axa facccia solo da “garante” ma è il team di Coverwise ad elaborare il proprio modello di rischio e fare quindi i loro prezzi. Buon viaggio! 🙂
paolo
ciao navigando in internet mi ero salvata questo link molto esaustivo per argomento “assicurazioni di viaggio” adesso avrei bisogno di un tuo consiglio, ho appena scoperto che Columbus con cui sono assicurato da anni con polizza annuale non copre la tipologia di viaggio che a me interessa e che sto facendo da una decina d’anni, e cioè il cicloturismo in paesi piu’ o meno remoti (sono stato in Cambogia, in Vietnam, In Armenia, In Georgia; in Laos in marocco, in Sudafrica e altri ancora ) – sapevo che il ciclismo svolto a livello professionale non era incluso ma ho purtroppo scoperto che anche quello “normale” non viene assicurato a meno che sia di durata max di 3 giorni , durata estensibile a 7gg max con un supplemento monetario. Durante l’ultimo viaggio fatto in Tailandia un mio compagno di viaggio (anche lui assicurato Columbus) è caduto dalla bici e ha avuto necessità di cure mediche con relative spese, le stesse non sono state rimborsate in quanto il viaggio in bici aveva una durata di 25 gg – vista la tua esperienza hai qualcosa da consigliarmi ? grazie mille Paolo
ilbackpacker
Ciao, ottima domanda. Ti invito a confermare con le varie compagnie assicurative ma da quanto capisco, Heymondo include il cicloturismo nelle attività del gruppo A e pertanto è incluso in tutte le sue polizze purchè non siano configurabili come gare/tornei/allenamenti/prove, non siano svolte a livello
professionistico, vengano effettuate all’interno delle linee guida previste e con l’utilizzo di tutte le attrezzature di sicurezza eventualmente raccomandate. Truetraveller dovrebbe coprire questa attività aggiungendo “extreme pack” mentre Globelink dovrebbe coprire con qualsiasi delle loro polizze a patto che:”Must be on recognised roads, not in competition or racing, wearing a safety helmet at all times.”. Ho controllato solo queste però sono certo ci siano altre opzioni. Buon viaggio! 🙂
Divine Rebelgirl
ma dove hai letto che aig su un multitrip ti fa fare un singolo viaggio lungo?
forse potresti accennare che Europe assistance sul multitrip fa singoli viaggi fino a 90 giorni.
io delle straniere non mi fido, continuano a prenderti i soldi sulla carta ed è già uno stress che NESSUNA assicurazione ha la linea d’emergenza whatsapp o simile anche in italiano, figuriamoci in inglese…
ciao.
ilbackpacker
Ciao, credo proprio che AIG abbia cambiato le condizioni della polizza multiviaggio. Ho provveduto ad aggiornare l’articolo inserendo anche il fatto che Europe Assistance copre viaggi fino a 90 giorni con la multiviaggio. Ti ringrazio per la segnalazione. Per quanto riguarda le compagnie assicurative straniere, personalmente ho avuto solo esperienze positive e in ogni caso sono spesso regolate dagli stessi enti che regolano quelle italiane. I modi per mettersi in contatto con il team di supporto di certo non mancano e in ogni caso se si tratta di una vera emergenza faresti meglio a preoccuparti di contattarli in un secondo momento. Buon viaggio! 🙂
Divine Rebelgirl
ma… genki non sono altro che dei Brooker…
l’assicurazione è una certa dr-walter tedesca (ancora capisco cosa c’entra Allianz), i prezzi infatti sono gli stessi…
o anticipi, o pagano loro se usi i medici che trovi sull’app semisconosciuta air doctor e se ti ricoveri è la struttura che deve chiamare l’assicurazione…
ilbackpacker
Quindi?
Divine Rebelgirl
quindi che ci fa il simbolo Allianz sul sito? l’app air doctor non ha che la mia recensione, non c’è nessun medico disponibile, ma ufficialmente non è colpa delle assicurazioni che quindi non anticipano nessuna spesa. se ti presenti in ospedale/clinica con questa assicurazione, alla meglio verranno truffati anche loro. più probabile che hanno la lista delle assicurazioni affidabili e che pagano.
ilbackpacker
Genki è un intermediario come tanti altri, in questo caso sono un intermediario della compagnia assicurativa dr-walter che a sua volta usa Allianz come “risk carrier”. Penso sia questo il motivo per il quale compare il simbolo di Allianza sul sito. L’app Air doctor viene usata per il prodotto “Genki Resident” e non “Genki Explorer”. Per emergenze e ricoveri vengono offerti pagamenti diretti tramite MD Medicus e Global Excel.
Divine Rebelgirl
a me l’operatore ha scritto che il pagamento diretto era solo tramite air doctor per “explorer”… che non ha recensioni, praticamente non ha dottori, non c’è nessun pagamento diretto praticabile. io vedo un’evidente frazionamento delle responsabilità allo scopo di non cacciare un centesimo. anche safetywing dovrebbe rimborsare da… Turks and Caicos (ma non per i residenti USA)… ma chi ce crede… comunque sia su trustpilot la verità sta uscendo fuori se uno cerca bene…
ilbackpacker
In realtà qualche mese ho conosciuto un ragazzo inglese coperto da Safetywing che dopo un incidente stradale nel nord della Thailandia è stato trasferito, ricoverato e operato a Bangkok al Burumgrad, il tutto è stato organizzato e pagato dall’assicurazione. Sarei inoltre curioso di capire per quale assicurazione viaggio non sia ancora uscita la verità su Trustpilot o in altre parole, non ci fossero delle recensioni negative. Detto questo, nessuno ti obbliga a scegliere un’assicurazione viaggio invece di un’altra, tantomeno il sottoscritto.
Divine Rebelgirl
purtroppo un assicurazione è sempre meglio farla… aggiorna Europe assistance, scrivi che fa prezzi pii bassi per massimali più alti solo per i francesi… l’ho segnalata anche all’ivass, non credo sia legale vendere in UE lo stesso prodotto con coperture migliori per i cittadini di una sola nazione.
ilbackpacker
Ti ringrazio per la segnalazione ma non credo sia importante ai fini dell’articolo.
Divine Rebelgirl
insomma… due contraenti, un francese e un italiano nella stessa fascia geografica di copertura: l’italiano non può comprare online lo stesso prodotto assicurativo del francese… al francese 1.000.000 di massimale per spese mediche e 4milioni di responsabilità civile; all’italiano 300.000 e 250.000…
sostanzialmente, Europe assistance viola l’articolo 21 della CEDU…
e al francese attualmente gli fanno anche 40€ di meno (ma questo non è grave, sono liberi di fare il prezzo che vogliono): puoi verificare sul sito Europe assistance Francese, io ho fatto la PEC all’ivass e a un giornalista famoso (ma pur sempre sciacallo).
comunque il panorama è desolante, le assicurazioni imbrogliano tutte, ci sono tanti dettagli di cui sembra che eviti di affrontare…
heymondo spagna fa comprare agli italiani, la multiviaggio è a 90 giorni, ma cambia l’assicurazione…
imbrogliano tutte le compagnie, è un vero e proprio cartello della truffa.
ilbackpacker
Ti invito a scrivere un articolo con tutti i dettagli che evito di affrontare così da offrire una visione completa del panorama desolante di cui parli. Quando lo avrai fatto girami pure il link che magari lo condivido 🙂
Divine Rebelgirl
sembra che vanti il possesso di un blog… tu hai viaggiato molto più di me, ti stimo, ma dare fastidio ai poteri forti non significa scrivere la verità qui… più che altro, aiuteresti i viaggiatori…
all ivass non girano neanche le mazzette, hanno creato ina miriade di assicurazioni che ormai non le controlla più nessuno…
io su base 0, a questa conclusione sono arrivato… non puoi proporre assicurazioni con sede a Turks and Caicos, con app di supporto che non isa nessuno, non c’è proprio approfondimento… per esempio sul fatto che spesso è necessario tornare nel comune di residenza dentro le date di copertura della polizza, forse è per questo che oltre i 90 giorni i costi schizzano…
oppure sui limiti dell’assistenza prevendita dei broker, che alcuni dettagli neanche li conoscono…
io per miei programmi personali credo che farò Frontier/ima e se continuo heymondo.pt/ima (a proposito, fanno anche la multiviaggio a 90gg ima!)
ilbackpacker
Buon viaggio! 🙂
Isotta
Ciao! grazie per l’articolo utilissimo! secondo te per un viaggio di 2 mesi filippine e Indonesia meglio True Traveller o GlobeLink?
ilbackpacker
Ciao, io preferisco True Traveller. Buon viaggio 🙂
Stefano
Ciao Nicola,
davvero complimenti per il tuo sito e per le utilissime informazioni.
Sto programmando un viaggio a lunga scadenza (indicativamente almeno un anno/anno e mezzo) attraverso l’Asia, Australia e Nuova Zelanda. Vorrei fare anche volontariato/workaway. Leggendo il tuo articolo dunque la migliore opzione sarebbe:
Inizialmente faccio una assicurazione con Globelink/Truetraveller/Heymondo per un certo periodo di tempo. Poi continuo rinnovando mensilmente con Safetywing oppure rinnovando Globelink/Truetraveller/Heymondo sfruttando l’opzione “already traveling”. Che ne pensi?
Ti chiedo però dei chiarimenti a riguardo:
– le assicurazioni con modalità “already traveling” le posso rinnovare quante volte voglio? Oppure solamente una volta?
– con Safetywing il massimale per le spese mediche è parecchio inferiore rispetto alle altre assicurazioni. Non è troppo basso? Sulla base di cosa si può ritenere comunque accettabile?
Grazie e Buon Viaggio!
ilbackpacker
Ciao Stefano, stipulare un’assicurazione per un certo periodo di tempo quando ti trovi ancora a casa è indubbiamente la scelta più economica, con Truetraveller puoi arrivare a 18 mesi. Nel caso decidessi poi di stipulare una polizza “already travelling” che sappia io non c’è limite al numero di rinnovi con nessuna delle compagnie assicurative.
Il massimale per le spese mediche di SafetyWing è di fatto parecchio inferiore rispetto ad altri prodotti, personalmente credo sia comunque più che sufficiente tanto che è l’assicurazione con cui sto viaggiando al momento. Sono di questa opinione perché anche negli Usa dove l’assistenza sanitaria è considerata la più cara al Mondo, un’operazione chirurgica complessa alla colonna vertebrale che potrebbe essere necessaria in seguito a una caduta non dovrebbe costare più di 150000$. In altri paesi credo sia davvero dura anche solo avvicinarsi a cifre simili per qualsiasi tipo di intervento che non sia un trapianto di organi. Detto questo, avere un massimale più alto di certo male non fa e se la cosa ti fa stare più tranquillo non sarò di certo io a farti cambiare idea. Ti ringrazio per i complimenti e ti auguro buon viaggio! 🙂
Mirko
Ciao Stefano,
Grazie mille per l’articolo, queste informazioni sono davvero utilissime!
Se volessi migliorare ulteriormente il foglio Excel suggerisco di aggiungere una riga per capire se l’assicurazione copre o meno malattie pregresse.
A presto
ilbackpacker
Ti ringrazio per il feedback. Conto di aggiungerla nei prossimi giorni. Buon viaggio! 🙂
Mariella
Ciao Stefano, il tuo sito è utilissimo ma cortesemente ho bisogno di un ulteriore aiuto.
Mia figlia trentenne ha la sclerosi multipla accertata (esenzione) ma nessun tipo di problema (fortunatamente!!). Giacché prossimamente farà un viaggio di 3 settimane in Indonesia organizzato da sola con una amica e a fine anno uno alle Seychelles, ed essendo la SM una malattia imprevedibile, sai consigliarmi qualche assicurazione medica che comprenda malattie pregresse?
Io ho provato a fare una ricerca da sola, ma non ho trovato niente. Ho letto sul blog che anche Mirko ti ha chiesto di aggiungere questa informazione, ma nel tuo foglio Excel non mi è sembrata di vederla, può anche darsi che mi sbaglio data la mia età!
Grazie anticipatamente per l’aiuto, un caro saluto e buon viaggio!!!
ilbackpacker
Ciao, è nella lista delle cose da fare da un bel po’ 🙂 Detto questo, come scrivo nell’articolo, True Traveller offre la possibilità di assicurarsi anche in caso di malattie pregresse. Per farlo basta selezionare esattamente quale patologia o condizione, seguono delle domande mirate e pagando un piccolo sovrapprezzo si è poi coperti anche in caso di una recidiva o peggioramento. Non copre casi di malattie terminali o l’eventualità che il medico abbia espresso parere contrario al viaggio, ma per il resto sembra essere parecchio inclusiva.
Gianluigi
Buongiorno Nicola e complimenti per il tuo articolo e per le utili informazioni.
Il 2 agosto 2024 partirò per un viaggio del mondo di almeno 18 mesi, partirò senza prendere aereo andrò verso l’asia e poi sud America, non ho un biglietto aereo di ritorno e non so in quale giorno ritornerò in Italia e da quale paese,sai per caso quale assicurazione potrei fare?volevo fare heymondo però se ho capito bene richiede di aver già prenotato il volo di ritorno
ilbackpacker
Ciao Gianluigi, con Heymondo potresti fare l’assicurazione “Lunga Permanenza” (https://heymondo.it/?utm_medium=Afiliado&utm_source=ILBACKPACKER&utm_campaign=PRINCIPAL&cod_descuento=ILBACKPACKER&ag_campaign=INPUT&agencia=e5127861cc2a0d4e8184119955369d4a4e8c&redirect=LARGA_ESTANCIA). Altrimenti ci sono opzioni tipo SafetyWing e Genki. Buon viaggio! 🙂
Elisa
Ciao!
Grazie mille per la utilissima guida. Chiara e riassuntiva di tutti gli scenari.
Io sto andando ad Agosto in Colombia e sarà un viaggio itinerante zaino in spalla di 25 giorni. Come assicurazione in passato ho usato AXA (sottoscritta ma poi mai usata per fortuna). Leggendo il tuo blog però mi sono incuriosita dell’opzione ViaggiSicuri. Mi sembra che da quanto riportato sia migliore di AXA giusto? Hai per caso dei feedback su come funziona l’assistenza (che poi a mio parere pesa molto sulla scelta)?
ilbackpacker
Ciao, Viaggisicuri offre la responsabilità civile con tutte le versioni e tende ad avere massimali più alti. Oggettivamente è un prodotto più completo che chiaramente costa di più. Non ho mai avuto a che fare con l’assistenza delle compagnie in questione quindi non saprei cosa dirti e in ogni caso la singola esperienza conterebbe poco o nulla. Buon viaggio 🙂
Daniele
Ciao, intanto complimenti per l’articolo, non è la prima volta che ti leggo e mi sei stato utile per qualche altro viaggio in Europa in passato, facendo la Heymondo che consigliavi e che fortunatamente non ho utilizzato.
Adesso volevo chiederti un consiglio per un viaggio in famiglia due adulti e un ragazzo di 13 anni, visto organizzato in fretta e all’ultimo minuto, infatti ti chiedo la gentilezza di rispondermi quanto prima.
Destinazioni probabili: Turchia, Malesia (solo capitale), Thailandia, Vietnam, Emirati, Oman e forse India per la durata inferiore al mese. L’itinerario preciso è in via di definizione, tutti dipende dal costo dei voli che riesco a trovare…
Che assicurazione mi consiglieresti?
Grazie e buona estate
ilbackpacker
Ciao, io continuo a consigliare HeyMondo e Truetraveller se non ti dispiace avere l’assistenza in inglese. Buon viaggio! 🙂
nicco
Ciao !
ho letto e riletto, ma avrei necessità di un consigli dell’ultimo minuto.
Ho già in programma un viaggio dal 14 al 21 Agosto (berlino 4gg + cracovia 4gg), purtroppo forse non potrò andare. Vorrei chiederti se sai indicarmi un assicurazione da poter fare oggi stesso che copra il rimborso per annullamento (dovuto da infortunio personale).
ne ho provate diverse da te indicate, ma alcune in lingua inglese non riesco bene a capire ogni condizione e clausola.
Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, se pensi già di non poter andare per infortunio personale, nessuna assicurazione ti rimborserà le spese in caso di annullamento.
Marco
Ciao Nicola,
stiamo quasi partendo per la Colombia e smanettando in rete ho trovato il tuo sito che ho trovato interessantissimo. Mi è piaciuto perché metti a disposizione molti suggerimenti che mi ricordano le vecchie Lonely Planet che si utilizzavano anni fa. E trasmetti (almeno a me) la voglia di rimettermi in viaggio. Veramente complimenti!
Ti seguirò nel tuo sito.
Grazie per le info.
Marco
ilbackpacker
Ciao Marco, ti ringrazio per il commento. Buon viaggio! 🙂
Sa
Ciao, innanzitutto complimenti per il blog incredibile, sto trovando consigli super utili per organizzare il mio viaggio! Vorrei chiedertene uno ulteriore se non ti dispiace 🙂
Io partirò ad ottobre per la Thailandia, l’idea è quella di viaggiare per il sud est asiatico (Laos, Vietnam, Cambogia), spostandomi poi in Sri Lanka, e nel frattempo fare volontariato. Non ho un biglietto di ritorno, il che restringe molto il campo di ricerca di assicurazioni. Tu quale mi consiglieresti?
ilbackpacker
Ciao, Safetywing e Genki sono probabilmente le opzioni più pratiche nel tuo caso. Buon viaggio 🙂
Peppe
Ciao
complimenti per il blog esaustivo volevo chiederti un consiglio tra Heymondo (più cara), coverwise o columbus per una famiglia in viaggio negli States per 7 giorni quale mi consigli tenendo che sono interessato prettamente al capitolo spese mediche con indennizzo anticipato
ilbackpacker
Ciao, in realtà tutte le assicurazioni possono organizzare il pagamento diretto, dipende tutto dalla situazione. Io solitamente consiglio Heymondo. Buon viaggio!
MARIELLA
Ciao Stefano, ancora grazie per il tuo consiglio che ho seguito, ma cortesemente ho ancora bisogno del tuo aiuto. Mia figlia ha la sclerosi multipla accertata e vorrebbe fare un viaggio a dicembre alle Seychelles con un tour operator che copre le spese mediche anche in caso di malattie pregresse ma non l’annullamento viaggio. Secondo te, True Traveller assicura soltanto l’annullamento del viaggio per cause dovute alla suddetta malattia? Scusami ma ho molta difficoltà con l’inglese! Ti ringrazio anticipatamente di cuore, Mariella
ilbackpacker
Ciao, credo meglio faresti meglio a contattare direttamente True Traveller per questo genere di domande. Puoi sempre usare usare google translate/deepl nel caso avessi qualche dubbio.
MARIELLA
Grazie Nicola per il consiglio, e scusa se continuo a chiamarti Stefano!! e’ l’età……
ilbackpacker
Figurati 🙂
Lisa Cooper
Ciao Nicola . Io e mia figlia partiremo per un viaggio di 2 settimane partendo dal Italia, passando per Londra una notte, e poi Miami e Caraibi. Io sono residente in Italia, ma lei in UK. Servirebbe una buona polizza con incluso una generosa copertura per annullamento viaggio oltre copertura salute nella media.
Cosa mi potresti consigliare? imagino che dovremmo fare due polizze separate anche se il viaggio lo facciamo insieme e sarà pagato da me.
Grazie mille per l’aiuto!
ilbackpacker
Ciao, le due assicurazioni che consiglio sono Heymondo e Truetraveller. Come dici te, nel vostro caso vanno fatto due polizze separate per evitare problemi. Buon viaggio! 🙂
IOLE
Ciao Nicola, davvero un sito magnifico il tuo!
Stavo per comprare l’assicurazione attraverso i tuoi link, ma preferisco avere un tuo consiglio, prima di fare l’operazione.
Io e mio marito Adel dovremmo fare diversi viaggi a partire dal prossimo Natale 2024. Le destinazioni potrebbero variare da Messico, USA, Vietnam, Caraibi. Questi viaggi saranno sicuramente sotto i 30gg.
Poi probabilmente staremo durante l’estate in Grecia per 3 mesi, dove però l’assistenza sanitaria in realtà è già coperta da un’altra assicurazione nostra lavorativa.
Per la Grecia quindi mancherebbero le altre coperture (RCT, perdita bagaglio, cancellazione viaggio ecc ecc).
Quale assicurazione ci puoi consigliare?
Grazie mille per l’aiuto
ilbackpacker
Ciao, probabilmente se fossi in te opterei per un’assicurazione annuale, verosimilmente risparmieresti più di qualche euro. Chiaramente sareste scoperti per il periodo oltre i 30 giorni in Grecia ma onestamente come dici te, sareste comunque coperti per quanto riguarda la parte sanitaria (anche senza l’assicurazione del lavoro in quanto la grecia fa parte dell’EU) che a mio parere è nettamente la più importante. Se credi non sia sufficiente l’unica alternativa e fare un’assicurazione a parte per quel viaggio o magari per ogni singolo viaggio. Fai un po’ di simulazioni e vedi un po’ cosa ti conviene di più. Le due compagnie che normalmente raccomando sono Heymondo e Truetraveller. Buoni viaggi! 🙂
Andrea
Ciao, farò un viaggio di due settimane in Namibia e sulla base dei tuoi consigli mi sto orientando su HeyMondo o True Traveller. Posso chiederti di raccontarci la tua esperienza nei casi in cui hai dovuto di aprire sinistri con queste due assicurazioni, se ti è mai capitato (tipo di claim, tempi di risposta, coerenza con quanto previsto da condizioni di polizza, ecc.)?
Grazie anticipatamente
ilbackpacker
Ciao, come scrivo nell’articolo, per quello che conta, nel corso degli anni ho dovuto chiedere un rimborso solo a Globelink. “Purtroppo” non ho esperienze dirette con HeyMondo e True Traveller. Buon viaggio 🙂
Elia
Ciao Nicola,
a febbraio parto per un viaggio di più o meno di 11 mesi nel sud-est asiatico, attraversando più paesi. Tutto molto bello ma ho un paio di problemi che mi stanno facendo scervellare per quanto riguarda l’assicurazione da fare. Il primo è che ho già compiuto 50 anni e il secondo e che ho fatto il biglietto solo andata, perché ancora non so da quale paese tornerò in Italia, quindi non riesco a capire se c’è un’assicurazione che mi permetta di stipularla, visto che la maggior parte lo fa solo con un biglietto anche di ritorno. Hai qualche suggerimento in tal senso? Cosa mi consigli? Ti faccio i miei più sinceri complimenti per il blog, penso che sia uno dei migliori sul web per quanto riguarda i viaggi.
Grazie mille
Elia
ilbackpacker
Ciao Elia, che sappia io, vista l’età, l’unica opzione sembra essere True Traveller. Ti ringrazio per i complimenti e ti auguro buon viaggio! 🙂
Eva
Ciao! Trovo i tuoi post sempre molto utili, ora sto cercando un’assicurazione per un viaggio di coppia negli USA per un paio di settimane.
Intanto ho puntato Columbus, citata da diversi blog come tra le migliori, mi sono letta tutte le clausole ed esclusioni.
La tariffa finale inclusiva anche di bagaglio, annullamento e protezione extra per apparecchiature elettroniche mi sembra buona e i massimali sono tra i più alti.
Poi però sono incappata nelle recensioni su trustpilot o TripAdvisor e arrivano i dubbi poiché pullulano di commenti negativi e cattive esperienze…è più facile lasciare un commento negativo che una lode, per cui non dovrei neanche fare certe richieste…
Ora chiedo il tuo parere esperto, dato il mio tipo di viaggio mi proporresti alternative migliori? Dato che più o meno sono tutte simili e io punto soprattutto alla completezza di copertura e massimali alti, oltre che all’ affidabilità del servizio….potrei procedere tranquillamente con Columbus?
Grazie!!!
ilbackpacker
Ciao, credo stia tutto nel:”è più facile lasciare un commento negativo che una lode, per cui non dovrei neanche fare certe richieste”. Ad oggi non ho mai trovato una compagnia assicurativa per la quale non si possano trovare recensioni negative. A me Columbus sembra un buon prodotto. Buon viaggio! 🙂
Andrea
Buongiorno, e grazie per la raccolta di informazioni, davvero molto utili.
Con alcuni amici andremo in Oman per un paio di settimane, per conto nostro.
Ho visto che sia CoverWise che Iati in realtà utilizzano AXA come compagnia assicurativa sottostante, ed in effetti sia i prezzi che servizi e massimali coperti sono molto simili. Non ho trovato però nessuna informazione su come funziona poi in realtà il servizio di assistenza in caso di bisogno; hai informazioni al riguardo da condividere? L’unica che ho visto è che attualmente il numero verde di CoverWise (06 42115 823) non funziona più (un disco dice che gli uffici sono chiusi). Iati offre una app che dovrebbe coprire la gestione delle emergenze, hai info al riguardo?
Grazie
ilbackpacker
Buongiorno, questo è il portale per la richiesta di rimborsi di Coverwise (https://eu.claims.axa.travel/). Per quanto riguarda Iati, l’app permette di contattare l’assistenza anche tramite internet e non per forza con una chiamata tradizionale. Buon viaggio
Camilla Cemmi
Buonasera, grazie mille per l’articolo, si vede l’impegno messo!
Partirò ad aprile per un viaggio tra Centro e Sud America di circa 4 mesi, senza biglietto di ritorno.
Vorrei essere coperta sui voli, su gadget elettronici (porterò un computer) oltre che ovviamente sulla salute e i trasporti vari.
Sarei orientata su HeyMondo, True Traveller o Globelink. Quale consiglierebbe tra queste? (Sono perfettamente bilingue).
Grazie mille!
ilbackpacker
Ciao, Truetraveller offre un sacco di personalizzazione a un buon prezzo. Buon viaggio! 🙂
Mattia
Ciao,
l’articolo è veramente esaustivo, complimenti.
ti vorrei chiedere un consiglio, io e la mia ragazza abbiamo in programma più viaggi nell’arco di un anno (nel mondo, mai sopra i 30 giorni continuativi e senza attività di trekking o simili), eravamo orientati su Columbus annuale poichè per assistenza medica e RC a noi sembrava buona…tu che ne ci consiglieresti? pensi possa andare bene o ne faresti un’altra?
Grazie in anticipo
ilbackpacker
Ciao, Columbus è un’ottima opzione, è sicuramente tra quelle che consiglio. Buoni viaggi! 🙂
Antonio
ciao,
molto utile l’articolo.
Io e la mia ragazza staremo 3 settimane negli USA, quale assicurazione ci consiglieresti?
Grazie mille
ilbackpacker
Ciao, le assicurazioni che consiglio bene o male sono sempre quelle a prescindere dalla meta. Per chi se la cava con l’inglese, consiglio True Traveller e Globelink. Per chi preferisce un’esperienza tutta in italiano, consiglio HeyMondo. Buon viaggio! 🙂