Dal 23/08 World Nomads ha temporaneamente sospeso la vendita delle proprie polizze per i residenti in Italia.
Con questo articolo voglio fare una panoramica completa su quella che a mio parere è indubbiamente una delle migliori assicurazioni viaggio presenti sul mercato. Entrerò nel dettaglio spiegando per bene cosa copre e cosa non copre, il tipo di assistenza sanitaria fornita, le attività sportive incluse nella polizza ma anche alcuni aspetti che potrebbero sicuramente essere migliorati.
Ma, prima di tutto..
Premetto che nonostante abbia usato l’assicurazione in diverse occasioni, fortunatamente non ho mai dovuto contattare l’assistenza o effettuare un reclamo, alcuni amici però l’hanno fatto senza problemi. Inoltre, considerando che compagnie come Lonely Planet la consigliano mettendoci la faccia, credo si possa andare sul sicuro.
Spulciando alcuni commenti e recensioni online si trovano esperienze negative ma questo vale praticamente per tutte le compagnie assicurative. Se quanto accaduto è effettivamente coperto dall’assicurazione e, dopo aver contattato l’assistenza, hai seguito alla lettera le istruzioni date, dubito fortemente avrai alcun problema. Spesso chi dice di aver avuto esperienze negative non ha letto per bene le condizioni contrattuali, che vengono seguite alla rigorosamente dalle compagnie assicurative. A volte basta un cavillo per permettere alle compagnie, in maniera del tutto legittima, di non farsi carico di alcune spese.
Credo assolutamente che World Nomads sia una compagnia assicurativa affidabile e rispettabile su cui fare affidamento. Inoltre, nel caso dovessi ripensarci per i primi 14 giorni dopo aver stipulato la polizza puoi esercitare il diritto di recesso e ottenere il rimborso completo a patto che il periodo di copertura non sia già iniziato, la compagnia lo chiama “cooling-off period”.
Prima di iniziare è bene far notare che esistono due versioni dell’assicurazione: Standard ed Explorer. I due piani sono simili con la differenza che Explorer offre dei massimali più alti (illimitati nel caso delle spese mediche) e alcune coperture extra come viene specificato in seguito nell’articolo.
Bene, partiamo da due aspetti imprescindibili che per quanto mi riguarda ogni buona assicurazione viaggio deve offrire: il rimborso delle spese mediche e la responsabilità civile.
Vengono coperte tutte le spese di ospedalizzazione, spese per visite mediche o farmaceutiche, le spese di trasporto al centro medico e quelle di rientro sanitario. Vediamo alcuni punti chiave di quali spesso la gente non è a conoscenza:
Copre i danni causati involontariamente a terzi. Questo è un’altro aspetto che è bene tenere in considerazione. Molte compagnie assicurative non offrono la copertura per la responsabilità civile oppure lo fanno ma con massimali davvero bassi. Non è però il caso di World Nomads, anche se ci sono almeno un paio di limitazioni che vale la pena evidenziare:
Questo è un’altro punto che troppo spesso non viene preso in considerazione e alcune compagnie fanno sparire nei meandri del fascicolo informativo, queste spese possono essere estremamente costose (per darvi un’idea gli elicotteri possono costare più di 100€ al minuto).
A volte sono incluse nelle spese mediche mentre altre volte sono una voce a parte. Nel caso di World Nomads purtroppo le spese di ricerca e salvataggio (parliamo quindi di situazioni estreme) non sono mai incluse; le normali spese di trasporto però, che includono anche l’uso di elicotteri, sono comprese e hanno un massimale di 350.000€. In ogni caso cerca di contattare l’assistenza il prima possibile in modo che possano organizzare direttamente il trasporto.
Sono coperte le spese di annullamento del viaggio o di rientro anticipato in caso di morte, malattia o incidente grave da parte tua o di uno dei tuoi familiari prima o durante il viaggio stesso. Da notare che non vengono però incluse le spese che avresti ugualmente, come per esempio il costo del biglietto di un volo di ritorno nel caso fossi partito con un biglietto di sola andata. Vengono però coperte le spese extra che non avresti sostenuto, come per esempio un viaggio in prima classe nel caso avessi una gamba ingessata o situazioni simili.
Questo è sicuramente un punto forte dell’assicurazione viaggio World Nomads. Di norma le assicurazioni coprono le spese in caso di incidenti durante la pratica di pochissime attività sportive e di certo mai sport estremi. Sotto questo aspetto, World Nomads offre delle ottime coperture, è bene però avere una chiara idea di quali attività andrai a fare in quanto l’assicurazione divide le attività in tre livelli: quello che cadono dentro il primo livello sono sempre incluse con qualsiasi polizza, quelle di livello due e tre vanno opzionate a parte nel momento della stipula dell’assicurazione.
Ti lascio alcuni esempi per farti un’idea di cosa è incluso nei vari livelli ma ti invito a consultare la lista completa a questa pagina.
Livello 1 – Escursioni/trekking fino a 4500 metri, bungy jumping, caving, camminate su ghiacciaio, deltaplano (in coppia con un istruttore), lavoro non manuale.
Livello 2 – Include tutte le attività del livello uno più: lavoro manuale, rafting (fino al livello 5), escursioni/trekking fino a 6000 metri (l’unica assicurazione a mio conoscenza che permette di farlo, particolarmente utile per viaggi in Nepal o a cavallo delle Ande in Sud America come per esempio in Bolivia. Il livello 2 copre sono escursioni non tecniche senza quindi l’uso di piccozze, cordatte ecc ecc), canyoning, immersioni fino a 50 metri, immersioni nelle grotte, paracadutismo, sci e snowboard (in pista e fuori pista).
Livello 3 – Include tutte le attività del livello uno e due più: Immersioni in apnea fino a 50 metri, paracadutismo (non in coppia), escursione fino a 6000 metri con l’uso di corde, piccozze ed altri strumenti tecnici, scalata su roccia.
Prima di tutto bisogna scegliere tra la versione Standard ed Explorer.
Dopo aver fatto la scelta compare questa schermata dove puoi cliccare sul link puntato dalla freccia o semplicemente scorrere verso il basso fino alla sezione dedicata alle attività.
Inserisci il tipo di attività, in questo caso “trekking” e ti verrano mostrate tutte le opzioni tra cui scegliere.
Selezionando trekking fino a 4500m come vedi il costo totale non cambia in quanto l’attività fa parte del livello 1 ed è inclusa in tutte le polizze.
Se invece selezioni “trekking fino a 6000m” (senza l’utilizzo di corde/equipaggiamento tecnico) bisogna invece pagare un supplemento in quanto l’attività non fa parte del livello 1.
Se si tratta di un’attività non coperta come nel caso di spedizioni di alpinismo, viene invece mostrata la x in rosso.
Come avrai intuito dal paragrafo qui sopra, World Nomads inserisce l’attività lavorativa tra gli “sport” e per questo fa fede quanto appena detto. Ricapitolando, tutte le polizze assicurative coprono le spese mediche riconducibile al lavoro non manuale, se vuoi estendere la copertura anche al lavoro manuale che cade tra le attività di livello 2 allora devi aggiungerlo a parte proprio come qualsiasi altro sport, seguendo le istruzioni come mostrato nell’immagine qui sopra.
Utile specialmente in caso di furti visto che normalmente è la compagnia aerea a emettere un rimborso nel caso il bagaglio venga perso in aeroporto, World Nomads si farà carico della compensazione economica in caso di ritardo o perdita del bagaglio solo ed esclusivamente nel caso in cui non venga coperto dalla compagnia aerea.
Per la cronoca, molte compagnie quando parlano di rimborsi in caso di furti o perdita del bagaglio escludono tutti i dispositivi elettronici. Non è il caso di World Nomads che mette comunque dei paletti abbastanza stretti quando si tratti di rimborsi di questo tipo:
Questa copertura che viene offerta solamente nella versione explorer può facilmente essere mal interpretata. Prima di tutto seppur possa sembrare ovvio, affinché la copertura sia valida bisogna essere in possesso dei documenti necessari per guidare in regola nel Paese in cui ti trovi. Per esempio potrebbe essere necessaria la patente internazionale e avere la classe necessaria per guidare il veicolo in questione, se quindi hai la patente B in Italia, nel momento in cui guidi uno scooter/moto di cilindrata superiore ai 125cc non sei coperto dall’assicurazione.
Questa copertura non sostituisce in nessun modo l’assicurazione che dovresti stipulare con la compagnia di noleggio ed è a tutti gli effetti una copertura extra nel caso si superino i massimali di quest’ultima.
Anche l’incidente personale è coperto esclusivamente dalla versione explorer della polizza e viene risarcito solo nel caso, in seguito a un incidente durante il viaggio, ci siano conseguenze fino ai 12 mesi successivi.
Gli incidenti in questione includono la morte, perdita di un arto, vista o disabilità permanente e la compensazione economica (massimo 15000 €) varia a seconda del danno, qui trovi la tabella riassuntiva.
Cominciamo con quella che è probabilmente il motivo principale per cui molti arrivano a considerare l’assicurazione viaggio di World Nomads.
Ebbene, la risposta è si ad entrambe le domande, puoi tranquillamente stipulare o rinnovare la tua polizza World Nomads ovunque ti trovi nel mondo senza il bisogno di rientrare in Italia, e questo è valido per qualsiasi loro polizza senza quindi il bisogno di selezionare qualche opzione particolare.
Che sappia io, nessuna assicurazione italiana permette di farlo ma se cerchi qualche alternativa a World Nomads per questa particolare situazione più sotto troverai qualcosa che potrebbe interessarti.
Puoi farlo ma, come già detto in precedenza, consiglio sempre di contattare l’assistenza il prima possibile in modo da evitare problemi, una volta agito come ti dicono puoi tranquillamente aspettare di tornare a casa prima di fare la richiesta di rimborso/ reclamo.
In linea di massima, se i costi dei trattamenti supereranno i 625€ potrebbe esserti richiesto di pagare personalmente il conto, conservare le ricevute e poi avviare le pratiche di rimborso ma per sicurezza è sempre meglio contattare la centrale operativa.
Se, invece, si tratta di trattamenti costosi o ospedalizzazione, contatta il prima possibile il team di assistenza che nella maggior parte dei casi provvederà a pagare direttamente la struttura ospedaliera, ovviamente a patto che quanto accaduta sia coperto dalla polizza.
Tutte le richieste di rimborso vanno inoltrate online. È presente una franchigia di 70€ su tutti i rimborsi ad accezione del rimpatrio della salma, la compensazione per ritardo aereo, ritardo del bagaglio, furto e perdita dei documenti.
L’unica condizione speciale tra le franchigie è probabilmente una nota negativa per chi pensa di utilizzare questa polizza per i propri trekking in Nepal. World Nomads infatti ha una franchigia speciale di 625€ per il costo di trasporto dell’eliambulanza in questo Paese in quanto immagino venga usato molto più di “frequente” rispetto a tutti gli altri stati.
Essendo un’assicurazione straniera questa è una domanda spontanea che sorge a molti. Per rispondere alla domanda ho contattato direttamente World Nomads e mi è stato risposto dicendo che il loro team di emergenza è “multi lingua” e parla quindi italiano.
Questo mi è stato ulteriormente confermato da un’amica che mi ha scritto quanto segue:”Ho usato il servizio di assistenza Facebook (cioè scritto su messenger) mentre ero a Singapore e sono stati super disponibili e si, scrivevano in italiano!”
Il sito è però quasi completamente in inglese e stando a quanto scritto nelle loro Faq, i reclami online vanno comunque inoltrati in lingua inglese, se quindi non sei molto pratico con la lingua e non avresti nessuno a cui rivolgerti per chiedere aiuto nel caso di un reclamo, forse potrebbe essere un problema.
In ogni caso l’assistenza telefonica è disponibile 24 ore al giorno ovunque ti trovi nel mondo.
65 anni è il limite massimo. Non c’è invece nessuna età minima per sottoscrivere la polizza.
Si, puoi aumentare i massimali per oggetti personali specificando di che tipo di oggetto si tratta e il suo valore nella schermata successiva alla scelta della polizza per un massimo di 1.500€ e comunque non più di 500€ per oggetto. La copertura extra può essere aggiunta anche dopo aver stipulato la polizza ma comunque prima della tua partenza. Anche per questi oggetti valgono le condizioni descritte nella sezione dedicata al bagaglio.
Come per le attività, prima di tutto bisogna scegliere tra la versione Standard ed Explorer.
Dopo aver fatto la scelta compare questa schermata dove puoi cliccare sul link puntato dalla freccia o semplicemente scorrere verso il basso fino alla sezione dedicata agli oggetti.
A questo punto basta inserire il tipo di oggetto e il valore per il quale lo vuoi assicurare.
In questo caso (un portatile assicurato per 500€) c’è un costo extra di circa 12€.
No. Se decidi di tornare a casa per motivi che non rientrano nelle condizione del rientro anticipato o dell’annullamento viaggio, puoi farlo a spese tue e nel caso volessi poi riprendere il viaggio saresti comunque coperto fino alla naturale scadenza della polizza. Se invece torni a casa a causa di un rimpatrio medico allora la polizza termina la sua validità e non ti verranno rimborsati i giorni rimanenti.
Si, basta contattare l’assistenza e il servizio è gratuito se i paesi in questione fanno parte della stessa area geografica.
Se ti stai chiedendo quale altra assicurazione di viaggio è in grado di fornirti questa flessibilità e copertura, per quando riguarda la possibilità di sottoscrivere e rinnovare la polizza mentre ti trovi già all’estero allora la risposta (per quello che so io) è solo una: Globelink nella versione “Already Travelling”. Anche in questo caso si tratta di un’assicurazione straniera che però ha anche un team di assistenza interamente dedicato all’Italia con tanto di numero da contattare. E’ un’ottima assicurazione viaggio, non completa come World Nomads ma indubbiamente più economica e vale sicuramente la pena prenderla in considerazione.
Se invece sei alla ricerca di un’assicurazione italiana con un simile livello di copertura allora la tua scelta deve essere Columbus, che a mio parere è di sicuro la migliore sul mercato italiano per rapporto qualità /prezzo. Come tutte le altre assicurazioni italiane, non permettere il rinnovo o la stipulazione della polizza mentre ti trovi già all’estero.
Se sei interessato ad un confronto con altre assicurazioni viaggio ti invito fortemente a dare un’occhiata a questo articolo dove, oltre ad un panoramica di ben 14 compagnie assicurative diverse, troverai il link ad un foglio excel con prezzi e dettagli di quelle che considero le migliori.
Le polizze di World Nomads sono indubbiamente tra le migliori e complete presenti sul mercato, le consiglio soprattutto a chi viaggia in maniera avventurosa e a lungo termine o che semplicemente sa che andrà a fare determinate attività non coperte da altre compagnie assicurative.
La compagnia, fondata da Simon Monk di cui puoi leggere l’interessante storia a questa pagina, è realmente stata fondata da un viaggiatore per i viaggiatori, è la compagnia assicurativa che uso nella maggior parte dei miei viaggi e se dovessi decidere di sceglierla sono certo che non te ne pentirai.
Ci tengo inoltre ad aggiungere che ho voluto rendere questa recensione più completa possibile sottolineando tutte le esclusioni che anche le altre compagnie escludono dal proprio fascicolo informativo ma di certo non pubblicizzano, quindi non farti spaventare: World Nomads è a tutti gli effetti una tra le migliori opzioni presenti sul mercato.
Come detto in precedenza, ho messo insieme un articolo dove metto a confronto ben 14 assicurazioni viaggio (tra cui World Nomads), lo puoi trovare a questo link.
P.S.1 Come sempre ci tengo a sottolineare che non sono un assicuratore ne tanto meno un avvocato! Ho cercato di raccogliere più informazioni possibili leggendo il fascicolo informativo ma ti invito fortemente a farlo di persona anche perché seppur non di frequente, le condizioni contrattuali delle polizze variano.
P.S.2 Se hai trovato questo articolo utile allora considera l’idea di acquistare la tua assicurazione viaggio tramite uno dei link presenti in questa pagina (incluso questo), facendolo supporti il sito senza alcun costo aggiuntivo per te. Grazie!
14 commenti
Marcucci Pietro
Biglietto aereo e stipulazione polizza,devono essere fatte contemporaneamente,per essere coperto,nel l’annullamento partenza,in caso di gravi problemi?
ilbackpacker
No. Basta che la polizza sia stata stipulata prima dell’ipotetico problema.
massimo
Posso fare l’assicurazione della durata annuale multiviaggio senza pertanto specificare nel preventivo i paesi che visiterò?
ilbackpacker
Se fanno parte della stessa “regione” non ci sono problemi. Maggiori info a questa pagina https://www.worldnomads.com/eu/help/insurance/buying-travel-insurance/cover-for-countries-not-listed-on-my-policy
Mari
Riguardo a “È possibile stipulare una polizza quando si è già all’estero?” Non so se sia cambiato qualcosa, ma nel 2017 quando l’ho fatta io, l’avevo scelta proprio perchè non partivo dall’Italia ma da un altro stato europeo verso extra EU. Avevo trovato questa informazione su vari forum e siti, ne ero abbastanza sicura. Ebbene quando li ho contatti per chiedere un rimborso nella mail chiesero:
“In order for you to seek reimbursement for your expenses, we kindly ask you to provide us with:
· a fully completed claim form
· travel documentation showing the date you left your country of permanent residence and planned return date
· all the bills and receipts, medical reports with diagnosis and prescriptions for any pharmaceuticals you are claiming for
Poi non sono andata avanti perchè la spesa del rimborso era meno dei 70€ di franchigia, però mi lasciò abbastanza perplessa la richiesta del secondo punto. Se qualcuno l’ha effettivamente usata e stipulata non partendo dal paese di residenza, mi faccia sapere! Grazie 🙂
ilbackpacker
Ciao! Le informazioni richieste sono una prassi in ogni caso ti riporto quando scritto sul sito (aggiornato al 5/2/2020)
Can I buy a travel insurance policy if I’m already overseas?
(For residents of Italy)
Yes, you can buy a World Nomads policy when already overseas.
You can be travelling anywhere in the world and still buy a policy. You don’t have to be at home or within your country of residence to buy this travel insurance.
If you buy while away from home, there is a 3 day waiting period (72 hours) from the time you buy the policy until cover starts. There’s cover during this waiting if you suffer an acute serious injury as a result of an accident. All other cover begins after 3 days/72 hours or on the commencement date of the policy, whatever is latest.
You can also keep buying more cover while away from home if you extend your trip by signing into your World Nomads membership and buying a new policy. If you buy a new policy before your current policy expires, we’ll waive the waiting period so you have continuous cover.
You should read the policy wording for full details on your eligibility to buy a policy, including the policy wording for full details on when cover starts and ends.
https://www.worldnomads.com/eu/help/insurance/buying-travel-insurance/can-i-buy-if-im-already-overseas
Riccardo
Ciao.
Se compro un biglietto aereo quest’estate per la colombia, per un viaggio a dicembre/gennaio e la situazione covi peggiora e non mi fanno partire, l’assicurazione mi rimborsa il biglietto? Oppure esiste un’ assicurazione extra per coprire le spese se decido di non partire?
ilbackpacker
Ciao, per quanto riguarda World Nomads, fanno fede le direttive del Ministero degli Esteri Irlandese. Se tale ministero non raccomanda di viaggiare in Colombia allora la polizza non ha copertura. Per altre assicurazioni, spesso fanno fede le direttive del ministero degli esteri di residenza che da quello che so io al momento sconsiglia qualsiasi viaggio turistico fuori dalla maggior parte dei paesi extra europei Colombia inclusa. In sostanza, dubito troverai un’assicurazione che ti copre nel tuo caso specifico.
Riccardo
Ciao.
Io e la mia compagna abbiamo prenotato un volo per la Costa Rica da metà dicembre.
Forse ho trovato un assicurazione americana che ci assicura e sembra valida anche per non-Us citizien.
Cosa ne pensi?
https://safetywing.com/nomad-insurance
Grazie mille
Riccardo
ilbackpacker
Ciao! Ne parlo in questo articolo: https://ilbackpacker.it/inizia-qui/sicurezza/assicurazione-viaggio/
Giorgia
Ciao, ma tu sai come mai la vendita è temporaneamente sospesa in Europa? Se la stipulassi dal Sud America, pur avendo residenza in Italia, funzionerebbe? Grazie Giorgia
ilbackpacker
Ciao, prova a contattare l’assistenza ma avendo residenza in Italia, dubito fortemente che la copertura sarebbe valida. Per quanto riguarda il motivo della sospensione, a quanto pare stanno “aggiornando” il prodotto:”Please be advised that from 23 August 2021, World Nomads will be temporarily pausing sales to residents of EEA (European Economic Area) countries. During this time, we’ll be updating our travel insurance products for our travelers in this region.”
Gianmaria Baraldi
Ciao, innanzitutto grazie per le innumerevoli dritte che ci regali.
Come te amo viaggiare in maniera indipendente. Non avevo mai fatto un’assicurazione, ma l’anno scorso sono stato obbligato per via delle richieste d’ingresso (assicurazione medica COVID). Anche grazie ai tuoi consigli ho scelto la COLLINSONS e visto i prezzi ho aggiunto la copertura del bagaglio. Voglio condividere con te e con gli amici che ti seguono la mia esperienza, perché può essere utile e per confrontarmi sul da farsi.
Il 10/04/2022 mi è stato rubato uno zainetto in una stazione degli autobus in Cile. Lo zainetto era a 2cm da me sulla stessa panchina dove sedevo. Un furto con grande destrezza avvenuto in pochi secondi, probabilmente eseguito da abili professionisti. Ho denunciato alla polizia locale ed avvertito tempestivamente l’assicurazione COLLINSONS. Ho dovuto scrivere centinaia di mail all’assicurazione e ogni volta mi rispondeva con domande o richieste sempre diverse (possibile che non abbiano un protocollo con tutte le domande del caso in una sola volta?). Alla fine, il 30/08/2022 (quasi 5 MESI DOPO) mi scrive il Sig. Aaquilah Bohardien della COLLINSONS dicendomi che non vogliono risarcire il sinistro perché non viene rimborsato il furto di BAGAGLI INCUSTUDITI!!! Il bagaglio era a 2cm da me! Tutt’altro che incustodito!
Ovviamente contesto e scrivo altre centinaia di Mail e alla fine il 10/10/2022 (6 MESI DOPO IL FURTO) lo stesso Aaquilah Bohardien ribadisce che non intendono pagare perché il bagaglio per lui era incustodito sostenendo che: “Nella tua precedente email a hai menzionato che il tuo zaino era a pochi centimetri da te al momento del furto, il che significava che avresti visto il ladro prendere il tuo zaino.”
Volevo sapere cosa ne pensi? E se hai/avete dei consigli su da farsi.
Complimenti ancora per il tuo sito che sbircio prima di ogni viaggio e spero di conoscerti un giorno.
Ciao
Gianmaria Baraldi
ilbackpacker
Ciao Gianmaria, mi dispiace sentire di questa brutta esperienza. Personalmente ho dovuto aspettare oltre sei mesi per un rimborso importante solo perché una compagnia aerea non mi forniva la documentazione necessaria a dimostrare la mia presenza a bordo. In generale, purtroppo i rimborsi non sono tempestivi, spesso richiedono non pochi scambi di email e documenti però la tua situazione ha sicuramente dell’assurdo. Non saprei proprio come aiutarti ma se hai qualche amico/conoscente avvocato disposto a farti un piacere e inviare un “lettera minatoria” forse potresti riuscire a smuovere la situazione. In ogni caso, ti ringrazio per i complimenti e spero che il blog ti possa tornare utile anche in futuro. Nicola